Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Michele Spinolo ha scritto:
    Ivan è che sono partito senza voler spendere, finora ci sto riuscendo e per ora resto su questa strada.

    Per il rumore, poi, considera che è davvero bassissimo, sicuramente meno rumoroso che nell'impianto di Mirko (il suo pre phono a valvole è una bomba ma è una po' rumoroso), e poi quelo poco che c'è non mi da fastidio: il mio punto di ascolto è abbastanza lontano dai diffusori, quindi anche questo aiuta.
    Non avere nessun rumore, tipo cd per intendeci è impossibile. Ho un guadagno tra pre-pre e pre di 40 volte quindi....Il rumore di hum è dato dalla vicinanza dei trasformatori che dovrebbero stare a 1 m e più dal fono. Le interferenze dovute alla radio sono più difficili da togliere e io fortunatamente non le ho.
    Ciao Mirko

    Impianto

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!

    Michele Spinolo ha scritto:
    Mi è arrivato il pre phono Rotel 970BX (grazie Carlo va che è una meraviglia!).

    Ho collegato il thorens td-104 con VDH MM-2 al pre phono settandolo per una testina MM e da qui all'ingresso AUX del Proton AS2631, passando attraverso al Behringer DSP8024, poi al finale rotel RB991 e da qui alle Ciare H06.1 autocostruite.

    Prima impressione una delusione: suono chiuso, senza particolari inascoltabile.
    Insomma andave meglio quando c'era su la Stanton e lo collegavo al vecchio HK 330C, ma da quando avevo provato giradischi e testina da Mirko avevo cambiato il peso sulla testina: da 1.3g a 0.9g (consigliati da 0.75 a 1g).

    Ho riportato il peso a 1.2g e magia! Il suono si è aperto in maniera incredibile, ricco di particolari, sfumature e dinamica.
    E una silenziosità davvero invidiabile.
    Tutto questo col Behringer spento, quindi senza alcun suo intervento.

    Ho messo su un vinile di Cat Stevens "Greatest Hits": ho diverse registrazioni presenti su questo vinile anche su CD e quindi posso fare un confronto diretto.
    Ho ascoltato un po' e poi ho acceso il Behringer (che è ottimizzato per il setup Proton->behringer->rotel 991->diffusori->ambiente, in pratica ho una risposta praticamente lineare, +-1db, dai 40Hz in su) e il suono si è aperto di più, con maggiore spazialità.

    Ovviamente il tutto non al livello dell'impianto di Mirko, il mio suono non è così naturale (però io scendo molto più in basso! ) e reale, ma caspita se suona!
    Non credevo davvero che con un investimento modico (piatto ereditato dai miei con 23 anni sulle spalle e revisionato, testina regalata da Mirko, grazie, e di ottima qualità e pre phono da 100euro usato) si ottenesse un suono così.
    Oltretutto i pochi LP che ho in casa hanno anch'essi una 20ina di anni (seppur siano in buono stato: per esempio ho un cofanetto con tutti gli LP di Mina ancora incellofanato e mai aperto!) non saranno certo il massimo: domani vado a vedere se trovo qualcosa di valido senza svenarmi; suggerimenti?

    Ho notato, però, che devo alzare il volume del Proton sino a -33db, mentre col CD ascolto in genere attorno a -44/-47db : è dovuto al fatto che l'uscita dal pre phono è più bassa di quella dal CD?

    ciao.
    guarda che i dischi di 20,30 anni fà suonano meglio di quelli odierni.
    i master sono registrati nel dominio analogico senza l'ausilio di mixer digitali,o equalizzatori.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!

    lotus 4.0 ha scritto:
    ciao.
    guarda che i dischi di 20,30 anni fà suonano meglio di quelli odierni.
    i master sono registrati nel dominio analogico senza l'ausilio di mixer digitali,o equalizzatori.
    Se sono ottimamente conservati però!

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Re: Re: Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!

    Michele Spinolo ha scritto:
    Se sono ottimamente conservati però!
    In ogni caso, a meno che non siano rigati o ultra consumati, l'uso di una macchina lavadischi fà miracoli, anche se economica come la Knosti, è capace di rigenerare dischi trattati con concime, riducendo il crepitio tipico del vinile, dovuto, non solo allo sporco, ma anche alle cariche elettrostatiche.

    A tal proposito, per Ivan, vedo con piacere che dopo innumerevoli consigli, ti sei deciso a comprarla e a sentire i miglioramenti .

    Forse Ivan, in un post precedente, si riferiva al mio braccio, l'Akito, però lo monto su un Thorens TD 160 S MK IV, il suo uso ha apportato notevoli benefici sul suono, dato che il precedente braccio era "leggero" per la testina, leggi post di Otello sull'interfacciamento, quindi sicuramente la tua testina merita un braccio "migliore", inteso come interfacciamento.

    p.s. E meno male che tempo addietro cercavi una testina economica , benvenuto nel vecchio mondo .

    Ciao Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: (RI)BUMP! ci sono (ri)cascato e ho fatto bene!


    Puka ha scritto:


    Forse Ivan, in un post precedente, si riferiva al mio braccio, l'Akito, però lo monto su un Thorens TD 160 S MK IV, il suo uso ha apportato notevoli benefici sul suono, dato che il precedente braccio era "leggero" per la testina, leggi post di Otello sull'interfacciamento, quindi sicuramente la tua testina merita un braccio "migliore", inteso come interfacciamento.

    p.s. E meno male che tempo addietro cercavi una testina economica , benvenuto nel vecchio mondo .

    Ciao Antonio
    Beh devo ringraziare Mirko per la testina.

    Per il braccio vedrò in futuro.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •