Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Re: quasi sempre Andrea


    zomperello ha scritto:
    Ciao andrea,
    a cavallo anni 90,i valori di laboratorio della maggior parte degli amplificatori a valvole , erano pessimi,mentre i classici ampli economici giap,completamente controreazionati,erano prossimi alla perfezione,non lo scriviamo noi oggi, ma lo scrivevano le riviste dell'epoca,comunque,ancora oggi la misura di un qualsiasi ampli a valvole da 5000€ risultera' peggiore di un ampli entry level della sony o giap in genere.....io non l'ho mai fatto,ma son convinto che in laboratorio,in una prova comparativa, il risultato sia questo,mentre all'ascolto....

    Giusto per smentirti ho visto la prova dei finali a valvole VTL e mi sembra propio che le misure fossero assolutamente paragonabili ad un moderno finale a stato solido.

    Saluti
    Marco

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73
    Michele Spinolo ha scritto:
    basta che li scrivi su un documento word e poi fai un copia/incolla
    Il post MISURE è stato fatto in word pad
    ciao troglos

  3. #63
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73
    Michele Spinolo ha scritto:
    basta che li scrivi su un documento word e poi fai un copia/incolla

    Anche il post Stampa poco (molto) specializzata ma con risultati diversi.

    ciao troglos

  4. #64
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    Re: quasi sempre Andrea

    zomperello ha scritto:
    Ciao andrea,
    a cavallo anni 90,i valori di laboratorio della maggior parte degli amplificatori a valvole , erano pessimi,mentre i classici ampli economici giap,completamente controreazionati,erano prossimi alla perfezione,non lo scriviamo noi oggi, ma lo scrivevano le riviste dell'epoca,comunque,ancora oggi la misura di un qualsiasi ampli a valvole da 5000€ risultera' peggiore di un ampli entry level della sony o giap in genere.....io non l'ho mai fatto,ma son convinto che in laboratorio,in una prova comparativa, il risultato sia questo,mentre all'ascolto....

    Vorrei aprire una parentesi con Mirko e troglos.

    Nella mia lunga esperienza termoionica,non ho mai trovato un ampli a valvola di 40,50 anni fa'musicalmente superiore ad un valvolare moderno(saro' stato sfortunato?),adesso, concordo pienamente con voi con la superiorita' di un valvolare rispetto ad un transistor,ma spiegatemi com'e' possibile che un elettronica di 40-50 anni fa' costruito con materiali di concezione vecchia,magari avanzata per l'epoca,con resistenze e condensatori che oramai hanno solo il nome,valvole con tutti i difetti dell'usura del tempo,sia cosi musicalmente magico,capisco il fascino dell'oggetto ma sinceramente non capisco il resto,delucidatemi!!
    Nel mio impianto io uso finali mono da 130watt prodotti nel 1998 da un nota ditta americana .
    Io mi riferivo ad ampli storici perche pensavo che erano molto conosciuti.

    ciao troglos

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    troglos ha scritto:
    Anche il post Stampa poco (molto) specializzata ma con risultati diversi.

    ciao troglos
    e allora perchè non ci metti la punteggiatura scusa?!?!?!

    Lo scrivi con qordpad, poi ti colleghi e poi copia/incolla nel form del post!


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •