Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Che cu@@ che avete un po' tutti!


    pizzo ha scritto:
    Io a volte non riesco manco a distinguere le parole del film a causa del volume bassissimo imposto da mia moglie (bimba che dorme, vicini rompicoglions... ), per cui mi metto la cuffia e buonanotte ai bassi ed la subwoofer (e' come nuovo dopo 3 anni)!
    Pensate che quando pompai l'impianto per vedere Matrix insieme ad un amico alle 6 di sera, la vicina inglese venne a lamentarsi dopo 15 minuti

    Come ti capisco per 10 anni quando vivevo con i miei sopra di mè abitava una Russa (o sovietica all'epoca) che bussava al suono della radio sveglia.

    Il 6 gennaio del 1989 a casa mia è anche arrivata la Polizia, stavo ascoltando In the Digital Mood (GRP) quindi ti puoi immaginare il volume altissimo......

    Non è il caso attuale...ora lascio sfogare le elettroniche senza problemi e non mi dicono niente, in caso di lamentele della moglie alzo di più.....
    Ivan

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Ariccia, Roma
    Messaggi
    389
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ma siete tutti matti qui dentro?!?!?!

    Adesso dico a Mirko di intervenire così vi dice a quanto ascolta lui con i suoi valvolari!

    Io sarò sugli 85-90db, non ho vicini rompi, ma mica mi voglio ribaltare dalla sedia!
    Una volta ho provato a guardarmi un film a volume "smodato" (fight club) e a parte trovarlo abbastanza poco piacevole nella scena dello scontro aereo mia sorella è caduta dalla sedia dalla "botta" (misto fra botta fisica per pressione sonora e spavento) che ha preso!

    Il volume lo regolo a gusto: sulle basse mi piace sentire lo sterno che rileva queste frequenze, ma non eccessivamente.
    A 105db vi fate fare un massaggio cardiaco!

    io non avendo un fonometro non posso dare un valore preciso, ma sullo stesso film nella scena finale del crollo dei grattacieli, il mio vicino è uscito di casa con tutta la famiglia per la paura di un terremoto!!!
    Meglio non riferirvi le sue parole...
    ciao ciao L.

    Il mio impianto è QUI

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    A Giova`,
    stavo solo parlando di volume, mica dobbiamo sempre accavallare tutto, no?
    Se vogliamo discutere di cosa e` piu` importante al fine di un corretto ascolto, una sorta di paretoanalisi dei fattori acustici, allora si apre un altro thread!
    Ero solo curioso di sapere se la maggioranza di noi tende a privilegiare volumi elevati o meno. Sul perche` e percome, magari ne discutiamo piu` avanti...
    E poi, tanto, lo so benissimo che sei pure peggio di me, quanto a ricerca della massima pressione INDISTORTA!
    Ciao...
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    andrea aghemo ha scritto:
    Certo, Sergicchio, mai parlato di gara al db, perche` la ritengo inutile: cio` che mi interessa e` riprodurre un livello realistico, soprattutto in caso musicale.
    Il livello realistico durante l'esplosione, in una scena di un film, è quando si cappottano le pareti di casa e rimangono i pilastri a vista

    Per rispetto dei vicini e delle mie orecchie, ascolto a livello non esagerato, non avendo un fonometro, non voglio sparare db a caso.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    399
    il fonometro non ce l'ho, ma come strumento di misura uso le orecchie dei miei vicini...quando questi sono al limite della sopportazione urlano: "pirla abbasa sto volume!"... da queste grida deduco che sono a circa 150 db...più gridano e più io alzo...sono un genio!

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Michele Spinolo ha scritto:
    Ma siete tutti matti qui dentro?!?!?!

    Adesso dico a Mirko di intervenire così vi dice a quanto ascolta lui con i suoi valvolari!

    Il mio volume è quanto basta per avere una dinamica e un ascolto adeguato, dipende dalle incisioni , dal tipo di musica e dall'impianto, alzare troppo il volume appiattisce il suono.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    anch'io ho comprato..

    un fonometro Radio Shack e ho fattom delle misure approssimative.Andrea,potresti dirmi come hai ricostruito la curva di risposta del fonometroo comunque con quali nuovi parametri utilizzarlo? Mi rendo conto che e' uno strumento economico,ma vorrei poterlo sfruttare al meglio.
    Ciao,Max
    P.S. domanin parto per le vacanze e faccio un saluto a tutti quelli del forum,non potro' seguirvi nei prossimi giorni.
    Ariciao.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Mirko,
    direi che seguiamo un approccio simile (intensita` diverse a seconda del genere e della registrazione), solo che, forse a causa di differenti preferenze musicali, ci attestiamo su livelli acustici diversi.

    Snikt,
    non pensare abbia fatto chissa` cosa: solo che degli amici, qui, avevano a disposizione un generatore di toni calibrato, ed ho fatto "riaggiustare" le tarature del fonometro verso i livelli di pressione piu` elevati (cioe` centrando lo 0 al valore effettivo riferito ad un tono da 1 Khz sulle sensibilita` nominali di 100 e 110 db): la curva non la cambi a meno di modificatore l'amplificatore interno, e non mi pare ne valga la pena con strumenti di questo costo, che danno dei valori piu` indicativi che reali.

    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Mirko ha scritto:
    Il mio volume è quanto basta per avere una dinamica e un ascolto adeguato, dipende dalle incisioni , dal tipo di musica e dall'impianto, alzare troppo il volume appiattisce il suono.

    Anche il mio volume è quanto basta per avere una dinamica e un ascolto adeguato! Per fortuna che casa mia è fatta in solidi blocchi di tufo e pareti da 60cm


    ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    livello di ascolto

    I Diffusori in mio possesso hanno una efficenza su 8 ohm di 93 db ed ambiente permettendo scendono 20hz a meno 2 db; ed 23khz a meno 2 db potenza sopportata in regime continuo 300 watt 1000 a livello dinamico.Con il precedente finale a transistor da 400 watt(kreel) l'impatto era tremendo , poi sono passato ad un finale valvolare da 130 watt nonostante la potenza inferiore l'impatto e decisamente da terremoto ,chiaramente non ascolto a questi volumi questo mi porta a pensare di non prendere 1 decibel spl come valore da prendere come assoluto. voi direte i watt sono pura potenza sia che sono a valvole o transistor ,ma sicuramente le armoniche che nei valvolari rispettano piu l'evento naturale con meno potenza si ha piu impatto (le valvole non finiranno mai di stupirmi)
    .Nota tecnica con i diffusori citati ed il finale a transistor da 400 watt se sommiamo 93+3+23 otteniamo in regime continuo i db spl del sistema
    ciao troglos

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Ok Andrea,

    grazie per le info.Sapevo che e' un fonometro economico,ma comunque niente male.Lo vorrei utilizzare con il pc per verificare l'equalizzazione della stanza.Con le sue caratteristiche faro' un a rilevazione approssimata,ma comunque mi divertiro' e avro' qualche risultato soddisfacente.
    Ora pero' devo pensare alle vacanze .
    Di nuovo un saluto a tutti,ci sntiamo tra una decina di giorni.Se penso a tutto cio' che dovro' leggere per rimettermi al passo,mi viene gia'il mal di testa.Mi raccomando,non esagerate.
    Ciao,Snikt

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    In breve, e perdonate se sono un po` brusco, ma oggi mi slitta un pelo la frizione e intendo esprimere un paio di pensieri senza curarmi troppo di essere "polite":

    Snikt : no, ti prego, non usare questo oggetto per tentare una equalizzazione! Ne avresti solo delusioni, credimi: e` come volere misurare un capello con un doppio decimetro, non arriveresti a nulla e trarne conclusioni sbagliate.
    Questi fonometri si comportano in un +/- 2 db tra 30 e 10,000 Hz, ma spesso la reale tolleranza e` maggiore, senza contare la scarsa ripetitibilita` delle rilevazioni. Rompi le scatole ad altri del forum, ingegnati, ma se vuoi fare una equalizzazione ci vogliono strumenti piu` sofisticati, altrimenti e` meglio andare ad orecchio.

    Troglos: Forse gli ampli a valvole suonano meglio dei transistor, non discuto su questo: io non ne sono convinto, ma e` un parere personale, rimane tale, e non cerco di convincere nessuno: ognuno ascolta come e cio` che piu` gli piace. Se pero`condiamo il nostro discorso con asserzioni pseudo tecniche, cerchiamo di fare si` che siano fondate, almeno: dire che "il trattamento delle armoniche dei valvolari e` piu` rispettoso del segnale naturale" e` come dire che il cielo sta per aria. Ma che significherebbe? Il problema, semmai, e` che le valvole distorcono in un modo piu` gradevole all'orecchio rispetto ai transistors quando in prossimita` della saturazione dell'alimentatore. A meno che tu sappia spiegarmi, tecnicamente, cosa intendi con questa tua fumosa asserzione, e sono tutto orecchie.
    Mi spiego? se mi vuoi dire che le valvole suonano meglio, ma non sai spiegarmi il perche`, posso accettare la tua affermazione e persino crederti, per poi mettermi a cercare di scoprire la ragione tecnica; ma se mi dici che suonano meglio per una specifica ragione, allora fammi una bella dissertazione su come le armoniche vengono trattate dai valvolari, con grafici e dati, altrimenti disinformi gli altri utenti.
    Anche il calcolo che hai fatto circa i db ottenibili dice, fondamentalmente, che non sei un fisico ne` un esperto di acustica: chi lavora con queste cose sa benissimo che il livello sonoro "indistorto" nulla ha a che fare con una addizione da prima elementare. Dipende da come si comporta quel particolare ampli sullo specifico carico dei tuoi diffusori, di quali frequenze prendiamo in considerazione, e di quale sia la max potenza acustica erogabile dai vari trasduttori del tuo diffusore in regime lineare.
    Ripeto: per favore, non facciamo disinformazione.
    Non c'e` niente di male a dire "io sento questo, ma non so spiegarne il perche`": non cerchiamo di dare spiegazioni o teoremi tanto per sentito dire, eh....
    Peraltro, nel mio post, chiedevo solo se in genere gli utenti di questo forum ascoltano a volumi elevati o meno, mica stavo facendo delle guerre tipo " se non ascoltate a 120 db non conoscerete mai il Nirvana musicale".

    Mirko:
    Permettimi, ma solo per capirte meglio: cosa intendi con dinamica adeguata? Mi spiego meglio: apprezzo il tuo impianto, certamente capace di notevoli raffinatezze, ma sono sicuro che il mio gusto personale e` altrove (e non c'e` niente di male). Detto cio`, il tuo approccio verso questa abusata manopola (del volume, ovvio...), in quale ottica e` rivolto? Perche` forse e` qui la differenza: io cerco di approssimare l'evento sonoro reale quanto piu` possibile, ed amando generi spesso eseguiti (e concepiti!) per mezzo di amplificazioni possenti, o con orchestre sinfoniche da 128 elementi e piu`, mi porto decisamente piu` verso l'alto.
    Quindi il quesito e`: se ascolti un sax di un quartetto jazz, lo riproduci al volume che avrebbe se stesse suonando a quattro o cinque metri da te in un piccolo club? E parimenti per contrabbasso e batteria? O parti con uno spirito diverso, cioe` quello di assicurarti un ascolto "pulito" cercando di pilotare al meglio i tuoi diffusori, ma senza curarti del riferimento reale?
    Ti prego di credere che la mia e` solo curiosita` per quello che mi sembra essere un approccio differente dal mio, tutto qui.

    Again: scusate la ruvidezza, ma talvolta , come gia` detto, mi slitta un po` la frizione, e mi scuso in anticipo se avessi offeso la sensibilita` di uno qualsiasi degli utenti del forum.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    andrea aghemo ha scritto:
    In breve, e perdonate se sono un po` brusco, ma oggi mi slitta un pelo la frizione e intendo esprimere un paio di pensieri senza curarmi troppo di essere "polite":


    Mirko:
    Permettimi, ma solo per capirte meglio: cosa intendi con dinamica adeguata? Mi spiego meglio: apprezzo il tuo impianto, certamente capace di notevoli raffinatezze, ma sono sicuro che il mio gusto personale e` altrove (e non c'e` niente di male). Detto cio`, il tuo approccio verso questa abusata manopola (del volume, ovvio...), in quale ottica e` rivolto? Perche` forse e` qui la differenza: io cerco di approssimare l'evento sonoro reale quanto piu` possibile, ed amando generi spesso eseguiti (e concepiti!) per mezzo di amplificazioni possenti, o con orchestre sinfoniche da 128 elementi e piu`, mi porto decisamente piu` verso l'alto.
    Quindi il quesito e`: se ascolti un sax di un quartetto jazz, lo riproduci al volume che avrebbe se stesse suonando a quattro o cinque metri da te in un piccolo club? E parimenti per contrabbasso e batteria? O parti con uno spirito diverso, cioe` quello di assicurarti un ascolto "pulito" cercando di pilotare al meglio i tuoi diffusori, ma senza curarti del riferimento reale?
    Ti prego di credere che la mia e` solo curiosita` per quello che mi sembra essere un approccio differente dal mio, tutto qui.

    Again: scusate la ruvidezza, ma talvolta , come gia` detto, mi slitta un po` la frizione, e mi scuso in anticipo se avessi offeso la sensibilita` di uno qualsiasi degli utenti del forum.
    Ciao,
    Andrea
    L'altro ieri sono andato in un noto negozio video del centro Italia e con piacere ho conosciuto il socio del proprietario, grande appassionato di audio. Il tempo (tre ore) è passato in un attimo. Si è parlato dell'hifi moderno e dell'hifi datato e lui dopo avermi mostrato tutti i pezzi che aveva mi ha confermato il mio pensiero. Ora io non ho le misure alla mano ne pretendo che certi apparecchi datati abbiano misure migliori di quelli recenti. Però conosco una verità, che quelli datati se in buone condizioni suonano meglio. Non ti porteranno a raggiungere i 120 db o a una respirazione assistita, ne alla voglia di alzare il volume per avere almeno l'appagamento della dinamica, ma ti fanno apprezzare l'evento sonoro ad un volume adeguato. Tu Andrea sei amante della pressione io adesso no, a me piace la qualità, un tempo mi divertivo ad alzare il volume a 120 db e a passeggiare per tutti i piani di casa per sentire le porte e
    la mobilia a che livello vibrava, non è il tuo caso tu cerchi la qualità e la pressione insieme, se ci riesci.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mirko ha scritto:
    L'altro ieri sono andato in un noto negozio video del centro Italia e con piacere ho conosciuto il socio del proprietario, grande appassionato di audio. Il tempo (tre ore) è passato in un attimo. Si è parlato dell'hifi moderno e dell'hifi datato e lui dopo avermi mostrato tutti i pezzi che aveva mi ha confermato il mio pensiero. Ora io non ho le misure alla mano ne pretendo che certi apparecchi datati abbiano misure migliori di quelli recenti. Però conosco una verità, che quelli datati se in buone condizioni suonano meglio. Non ti porteranno a raggiungere i 120 db o a una respirazione assistita, ne alla voglia di alzare il volume per avere almeno l'appagamento della dinamica, ma ti fanno apprezzare l'evento sonoro ad un volume adeguato. Tu Andrea sei amante della pressione io adesso no, a me piace la qualità, un tempo mi divertivo ad alzare il volume a 120 db e a passeggiare per tutti i piani di casa per sentire le porte e
    la mobilia a che livello vibrava, non è il tuo caso tu cerchi la qualità e la pressione insieme, se ci riesci.
    Quando verrò da te per quella faccenda() mi farai anche sentire questo benedetto suono vintage!

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    hotbird 13 est
    Messaggi
    73

    livello di ascolto


    Non ci sono misure che tengano la musica è l'unico giudice (e ne ascolto molta sia registrata che dal vivo vedi post auditorium).Il
    kreel che avevo prima veniva considerato dalla stampa mondiale uno dei migliori ampli a transistors in accopiata con i diffusori in mio possesso era il sistema tra i piu ambiti a livello mondiale pero quando andavo ad ascoltare musica dal vivo non accendevo l'impianto per giorni interi,questo non succede con l'attuale amplificatore a valvole questa è un risposta che non ci sono misure che tengano .

    Per andrea aghemo sulla nota tecnica vediamo cosa sono i numeri 93(effic.diff),6(non 3 come erroneamente scritto guad per due diff),23 (decibel di guadagno per un finale di 400 watt( il finale citato lavora fino a carichi di 0.3ohm)
    ciao troglos


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •