Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    A che livello di volume ascoltate, di solito?


    Il quesito sembrera` un po` sciocco, ma ho la sensazione che molti di noi dissertino in tema di db, dinamica e volume senza avere una idea piu` chiara di quali siano i propri livelli reali di ascolto.
    Parliamo di due cose: primo, a quale volume vi piacerebbe ascoltare, e secondo, a quale volume effettivamente ascoltate: voglio dire, potreste essere dei fanatici del rock live, ma vivendo in un appartamento con per vicini una anziana coppietta, siete costretti a tenere il volume cosi` basso da usare le casse come cuffie...

    Scherzi a parte, chi di voi ha un fonometro sottomano, anche da pochi soldi, potrebbe dire la sua: io, ad esempio, in caso di musica "elettrica" (e intendo Jazz, Fusion, rock e quant'altro) prediligo livelli d'ascolto di circa 100/105 db nel punto d'ascolto, e vado riducendo in caso di musica acustica, a seconda delle dimensioni dell'organico (diciamo sui 95/100 db per orchestra sinfonica e 85/90 db in caso di solisti, sempre intese come pressioni di picco nel punto d'ascolto). Se come numeri a primo acchito non sembrano sorprendenti, lasciate che vi dica che conosco poca gente che, come me, ama ascoltare a livelli tanto elevati, anche se sono quelli che io considero "realistici" per riprodurre le sensazioni dell'evento originario....

    Qualcuno puo` indicare la propria situazione?
    Lo scopo e` parzialmente provocatorio: si parla tanto di capacita` di riprodurre i 20 o 30 Hz a 115 o 120 db, sia in mero audio che parlando di Home Theater, ma il punto e`: chi ascolta davvero a questi livelli?

    Ciao,
    Andrea Aghemo
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    di solito ascolto i film...

    o la musica a circa 75 80 db.e' un livello che rilevai circa un anno fra con un fonometro.Di piu' non posso,non per via dei vicini,ma per mia moglie.Ogni volta che tento di alzare un po' il volume vengo ripreso perche' le da' fastidio o "potrebbe" dar fastidio ai vicini.Quindi raramente riesco ad ascoltare la musica con la dinamica necessaria da renderla piu' realistica possibile.
    Ciao,Massimiliano

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Andrea ma fra un po' rimani sordo!

    100-105db?!?!? ma sono un'esagerazione!
    Li intendi come livello massimo o medio d'ascolto? Intendo i 105db sono nei momenti di maggior pressione sonora?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Siccome l'unico vicino di casa che ho è casinaro più di me, di solito mi tengo sui 100dB. Ovviamente a sensazione perchè non ho un fonometro per misurare. Cmq, durante i film d'azione vado ad una scena particolarmente "densa" e imposto l'attenuatore del mio Yamaha fino a che i coni arrivano a fondocorsa. Il resto va di conseguenza.
    Tengo a precisare che il centrale è settato a +3dB rispetto ai Main perche nelle scene calme voglio avere i dialoghi in primo piano.
    Non ho l'LFE e quindi è abbastanza facile saturare i diffusori principali. La buona notizia è che gli faccio un buon rodaggio...almeno finchè i coni rimangono nei relativi cestelli.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Sergicchio ha scritto:
    Siccome l'unico vicino di casa che ho è casinaro più di me, di solito mi tengo sui 100dB. Ovviamente a sensazione perchè non ho un fonometro per misurare. Cmq, durante i film d'azione vado ad una scena particolarmente "densa" e imposto l'attenuatore del mio Yamaha fino a che i coni arrivano a fondocorsa. Il resto va di conseguenza.
    Tengo a precisare che il centrale è settato a +3dB rispetto ai Main perche nelle scene calme voglio avere i dialoghi in primo piano.
    Non ho l'LFE e quindi è abbastanza facile saturare i diffusori principali. La buona notizia è che gli faccio un buon rodaggio...almeno finchè i coni rimangono nei relativi cestelli.
    Ma siete tutti matti qui dentro?!?!?!

    Adesso dico a Mirko di intervenire così vi dice a quanto ascolta lui con i suoi valvolari!

    Io sarò sugli 85-90db, non ho vicini rompi, ma mica mi voglio ribaltare dalla sedia!
    Una volta ho provato a guardarmi un film a volume "smodato" (fight club) e a parte trovarlo abbastanza poco piacevole nella scena dello scontro aereo mia sorella è caduta dalla sedia dalla "botta" (misto fra botta fisica per pressione sonora e spavento) che ha preso!

    Il volume lo regolo a gusto: sulle basse mi piace sentire lo sterno che rileva queste frequenze, ma non eccessivamente.
    A 105db vi fate fare un massaggio cardiaco!
    Ultima modifica di Michele Spinolo; 03-07-2003 alle 12:47

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Dipende dal Film......

    dall'umore ecc. normalmente tengo il volume dell'ampli a -30 db l'ascolto e' molto coinvolgente ma non reco fastidio ai vicini ( quello piu' vicino dista 40 metri da casa mia) . quando sono in vena mi spingo a -25, 20 mai piu' in fondo e vi assicuro che nelle scene di pieno se uno entra dalla porta nello stesso istante il senso di fastidio e' tanto.

    Mi hanno detto che la vera potenza il mio ampli con accoppiato il finale la tira fuori da -20 in su ma io non ho il coraggio di provare.

    Non saprei dirvi i db di pressione sonora, se trovo un fonometro li misuro.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Michele Spinolo ha scritto:
    A 105dB vi fate fare un massaggio cardiaco!
    Ricordo che quando avevo un set di casse professionali con driver da 15" in cantina dove facevo le prove con il complesso la "botta sullo sterno" la sentivo pilotando quasi al manetta un finalino da 1KW. Avere la stessa sensazione con due conetti da 16cm penso che sia dura. Presto costruirò un sub per non uccidere i wooferini delle mie Yamaha NS200.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Michele,
    i 100/105 db sono intesi come sensazione di "quasi picco", rilevati con un banalissimo fonometro RadioShack da 24 dollari, in curva C (cioe` flat tra i 32 e i 10.000 HZ): come fonometro assoluto lascia un po` il tempo che trova (tolleranza dichiarata +/- 2 db, ed avendolo ricalibrato con un sistema professionale, direi che il dato di targa e` piuttosto corretto), ed il numero postato e` il risultato di una media di ascolti.
    In realta`, a volte vado anche oltre....

    Occhio che i livelli di pericolosita` sonora sono solitamente intesi in pesatura A, che e` un'altra cosa.
    Peraltro, io parlo di musica, non di film...
    Il motivo dei 100/105 db e` dato dal fatto che quando suonavo prima, e quando ascolto oggi formazioni rock/jazz/fusion in piccoli club, che si esibiscono sempre e rigorosamente con amplificazione elettrica, a 3/4 metri dallo stage e` il livello di pressione che ho dal vivo, tutto qui.
    Mi piace un certo coinvolgimento fisico che e` secondo me parte del tentativo di riprodurre l'evento originario.
    Se mi metto su il live in Barcellona degli AC/DC, vorrai mica che possa essere coinvolgente a 80 db? Diverso e` il discorso se mi ascolto Carlos Barbosa Lima e la sua chitarra, dove vado a cercare un livello sonoro coerente con quello che potrei avere se lui fosse seduto a suonare in mezzo ai canali frontali.
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Sergicchio,
    occhio che la sensazione di pressione sonora e` spesso fallace, e si pensa di ascoltare a livelli ben piu` alti di quelli che non si usa in realta`.
    Per darti una idea, qui, in un salone ampio e ben insonorizzato e dotato di doppi vetri di considerevole capacita` isolante, quando ascolto a 100/105 db la musica e` discretamente intelleggibile sino ad un 70 / 80 mt da casa.
    Ovvio che non e` che sia sempre a questi volumi: qui l'impianto sta acceso 24 ore al giorno con musica di sottofondo, diciamo un 60/70 db circa, ma per un paio di ore si pesta sull'acceleratore!

    La sensazione, in casa, e` pressoche` equivalente a quella di un discreto concerto live, e non riesci a parlare con qualcuno a meno di urlargli ad un 40/50 cm dalle orecchie.
    Trova un fonometro anche da quattro soldi e fai due rilievi, avrai delle sorprese....

    Ciao
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    andrea aghemo ha scritto:
    La sensazione, in casa, e` pressoche` equivalente a quella di un discreto concerto live, e non riesci a parlare con qualcuno a meno di urlargli ad un 40/50 cm dalle orecchie.
    Trova un fonometro anche da quattro soldi e fai due rilievi, avrai delle sorprese....
    Bè certo, ho buttato lì 100dB ma ovviamente non avendo un fonometro non posso misurare. Sicuramente sono meno. Una cosa e certa, nelle scene "clu" è impossibile sentire la voce di chi e vicino con me sul divano. Secondo me, parlando di film d'azione, ad esempio un'esplosione deve essere restituita con una energia sufficiente a creare spavento ed emozione. Un romantico film d'amore magari può essere ascoltato ad un volume più moderato. Comunque non deve essere intesa come gara a chi ha l'SPL maggiore ma solo una corretta restituzione del programma audio. Un palazzo che esplode a 60dB è un controsenso. Cmq anche se non fossero 100dB ma solo 95 la botta è abbastanza presente. Due trombe JBL da un paio di Kilowatt sotto i diffusori principali però darebbero tutt'altra sensazione...ma ci vorrebbe una saletta dedicata.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Certo, Sergicchio, mai parlato di gara al db, perche` la ritengo inutile: cio` che mi interessa e` riprodurre un livello realistico, soprattutto in caso musicale.

    A livello film, molto dipende dalla colonna sonora e da come e` stata registrata, soprattutto in termini di bilanciamento tra i canali, e in linea di massima regolo il volume in modo che il dialogo sia il riferimento, accettando gli spropositi che spesso albergano sui dvd (effetti esageratamente piu` alti rispetto ai dialoghi).

    Prova con il fonometro e facce sape`....
    Ciao!
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Che cu@@ che avete un po' tutti!

    Io a volte non riesco manco a distinguere le parole del film a causa del volume bassissimo imposto da mia moglie (bimba che dorme, vicini rompicoglions... ), per cui mi metto la cuffia e buonanotte ai bassi ed la subwoofer (e' come nuovo dopo 3 anni)!
    Pensate che quando pompai l'impianto per vedere Matrix insieme ad un amico alle 6 di sera, la vicina inglese venne a lamentarsi dopo 15 minuti

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    andrea aghemo ha scritto:

    Il motivo dei 100/105 db e` dato dal fatto che quando suonavo prima, e quando ascolto oggi formazioni rock/jazz/fusion in piccoli club, che si esibiscono sempre e rigorosamente con amplificazione elettrica, a 3/4 metri dallo stage e` il livello di pressione che ho dal vivo, tutto qui.
    Mi piace un certo coinvolgimento fisico che e` secondo me parte del tentativo di riprodurre l'evento originario.
    Se mi metto su il live in Barcellona degli AC/DC, vorrai mica che possa essere coinvolgente a 80 db? Diverso e` il discorso se mi ascolto Carlos Barbosa Lima e la sua chitarra, dove vado a cercare un livello sonoro coerente con quello che potrei avere se lui fosse seduto a suonare in mezzo ai canali frontali.
    Sono daccordo sulla necessità del coinvolgimento fisico.
    Come massima pressione sonora dovrei attestarmi anch'io sui 100Db dal punto di ascolto "aiutato" dalla stanza . Colgo l'occasione per ringraziare vivamente tutti i vicini come i miei, che volenti o nolenti ascoltano la mia musica senza lamentarsi; qualcuno ha voluto anche che gli copiassi qualche disco, forse per ascoltarlo in macchina?

    ciao
    buon caldo

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.068
    eeheh all'ultima mia prova di Fast and Furious ( la scena della gara ), un mio amico mi citofono' , dicendomi di abbassare un po' il SUB , i vetri del portone Vibravano ! ( abito al 2 secondo piano alto )

    Per il resto durante le mie visioni a volte pomeridiane, mi spingo , ma senza mai superare i -10 Db del volume del Bestione, di sera, con mia moglie e con figlia a letto , si mette in NIGHT MODE ( medium ) e il volume non supera i -25 Db

    Comunque sono un gran casinaro, appena posso POMPO POMPO, anche se a dire il vero questo Ampli , anche a volumi bassi, riesci a ricostruirmi la scena abbastanza bene, la pressione sonora è notevole lo stesso, ecco forse a cosa servono tanti Watt in un ambiente piccolo come il mio
    Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    In casa non ho mai misurato il livello medio, ma ricordo che in auto arrivavo spesso a 130 db SPL .
    A casa credo di attestarmi intorno ai 105 (credo perche' ricordo tale valore misurato con una _Clio, ma comunque concordo con Peppemar, tutto dipende dalle occasioni, dal tipo di fil/musica/umore.
    Fortunatamente ho una moglie comprensiva e dei figli a cui piace il mio hobby.
    Comunque a parte il livello, direi che e' preferibile , almeno per me, ascoltare a 90 db piuttosto che a 100 tenendo presente ben altri fattori della riproduzione.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •