|
|
Risultati da 271 a 285 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
19-02-2007, 17:01 #271
Per la prima volta ho provato ad ascoltare il file sweep ed effettivamente verso la fine sparisce il sibilo per poi ritornare !!
Il file è stato generato con l'istruzione:
glsweep 44100 0.5 10 210000 45 2 0.05 0.005 sweepcom inverse.com
Non ci sono messaggi d'errore e/o di allarme...
-
19-02-2007, 17:07 #272
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Antani,
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
Su questo fronte sono stati fatti degli studi e si è visto che per esempio una risposta piatta sul suono diretto con un progressivo passaggio ad una risposta leggermente calante sugli acuti man mano che si passa al campo stazionario porta ad una percezione soggettiva non troppo dissimile da una risposta perfettamente piatta. Un classico per esempio è la curva di Moeller, che prevede sul campo stazionario risposta lineare fino a 400 Hz e poi un calo progressivo di 1 dB per ottava fino a 20 Khz, dove si finisce sotto di circa 6 dB. In un ambiente mediamente trattato e senza particolari problemi, con diffusori dalla dispersione decentemente controllata, etc, questo tipo di risposta finisce in genere per dare una risposta sul suono diretto praticamente piatta e quindi risulta sostanzialmente neutra dal punto di vista soggettivo.
La curva di Moeller è stata pensata parecchio tempo fa, quando l'equalizzazione era ancora ferma ai parametrici analogici. Per esempio con DRC, che consente di controllare un po' di più l'andamento temporale, in genere ci si riesce ad avvicinare un po' di più all'ideale risposta piatta "sempre e comunque", per cui si possono usare risposte un po' meno dolci sul campo stazionario. Per esempio io di solito uso un risposta sul campo stazionario lineare fino a 200 Hz e poi progressivamente calante di 0.5 dB per ottava fino a 20 Khz, dove ti trovi sotto circa di 3.5 dB.
Se guardi questi grafici:
http://drc-fir.sourceforge.net/doc/drc.html#htoc209
a partire dalla figura 31, guardando solo le risposte corrette, vedi che man mano che si allunga la finestra temporale, passando da 1 ms fino a 200 ms, la risposta passa progressivamente da quasi perfettamente piatta a leggermente calante sugli acuti. Nel guardare le risposta devi cercare di seguire a occhio l'andamento dei picchi, perché più o meno è così che ragiona il nostro orecchio. Nelle ultime due risposte inoltre ignora il leggero calo sui bassi. E' un artefatto dovuto all'effetto combinato del particolare tipo di smoothing psicoacustico adottato (ERB realizzato tramite trasformazione bilineare) e all'uso combinato di un filtro subsonico particolarmente ripido.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
19-02-2007, 17:14 #273
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
19-02-2007, 17:17 #274
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
19-02-2007, 17:39 #275
Denis, se non ti avessi conosciuto direi che non sei vero: sei una macchina pensante fisicamente dislocata nell'iperspazio e che trae la sua energia dall'esplosione del Sole nel lontano futuro
.
-
19-02-2007, 18:08 #276
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
Originariamente scritto da antani
ma che roba ti passa il tuo spacciatore??
-
20-02-2007, 05:29 #277
Adesso (in mono) va mooolto meglio
...
Grazie.
Quindi ho:
Il file di calibrazione del microfono opportunamente modificato.
Il file di risposta all'impulso della scheda audio e tra poco il file di risposta all'impulso della stanza.
e dopo ? la "DRC EpiGuida DUCL" si ferma qui..hai qualche altro link simile? (era perfetta per un "pollo" come me ma nonostante questo sono riuscito lo stesso a fare danni..)
PS: Per farlo per entrambe i canali come devo fare ? devo prendere gli attacchi sdoppiati ed invertire i cavi o posso farlo da SW tipo con Cool Edit (se si va bene copiare il file mono e poi incollarlo sul file stereo ?)
La prova dello sweeep per la stanza deve sempre essere effettuata un canale alla volta o in stereo ?
... alla fine farò una guida per utonti come mein modo che non si facciano più sempre le stesse domande al povero Denis
-
20-02-2007, 08:08 #278
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
http://en.wikipedia.org/wiki/Sinc
Inizialmente comunque puoi lasciar perdere l'uso del canale di riferimento, ti assicuro che si tratta di rifiniture che 9 volte su 10 lasciano il tempo che trovano.
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-02-2007, 08:08 #279
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da max916
Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
20-02-2007, 08:38 #280
Quindi devo fare un canale alla volta ?
Se creo un CD dal file sweep e uso il mio lettore è la stessa cosa ?
Userei il CD in uscita e l'HTPC lo dodicherei solo alla registrazione eliminando ogni dubbio sull'uscita audio analogica del sistema.
Potrei uscire anche in ottico dal PC per evitare tale problema
-
20-02-2007, 08:50 #281
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
Se riesci ad ottenere un risposta come si deve puoi poi provare a generare dei filtri di correzione, inizialmente senza compensazione microfono. Già così dovresti ottenere dei miglioramente molto netti. Se tutto funziona a dovere potrai poi provare ad aggiungere la compensazione del microfono, ma a questo punto non sorprenderti se farai fatica a sentire la differenza.Le travi sono altrove, credimi, per le pagliuzze c'è sempre tempo.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
23-02-2007, 07:01 #282
Ieri ho collegato il mio HTPC all'impianto !
Purtroppo il cavo del microfono era troppo corto e l'ho appoggiato a terra vicino ad una cassa (tanto per vedere se funzionava)
Ascoltando lo sweep utilizzando l'uscita analogica del convertitore nella parte finale sentivo l'effetto radio (avete presente le vecchie radio analogiche di una volta con la manopolina ... e di quando non si riusciva a trovare il canale giusto ?)
Ripetuta la stessa operazione utilizzando l'uscita digitale del PC ed utilizzando l'Accuphase DP85 come convertitore.. risultato perfetto (ad orecchio).
Il grafico ottenuto in registrazione (purtroppo non avevo la chiavetta USB per salvarlo) invece non è certo bello !.
Per curiosità ho anche provato ad ascoltare un disco utilizzando l'uscita analogica e poi quella digitale.. INCREDIBILE la differenza (e ho messo il primo CD che avevo sotto mano e non certo quelli che uso per fare i test).
Spero che il PAC sia molto, ma molto meglio nel fare le conversioni A/D...
Nel fine settimana (moglie e figli permettendo) proverò a fare una registrazione dello sweep come si deve.
x Denis
Sei sicuro che non sia meglio utilizzare il mio convertitore al posto di quello della scheda audio del PC ? la differenza era notevole...
Non so se il possibile sfasamento di clock tra i due sistemi sia più deleterio di un segnale in uscita non certo "di riferimento"
Interessante (e poco piacevole) sentire le risonanze dei vari oggetti della stanza al cambio delle frequenze.. in particolare il mobile in alluminio (almeno quello mi sembrava) ed uno dei cabinet delle elettroniche (non so se quelle del HTPC, del CD Yamaha o del MD Teac)
PS: mi sono appena aggiudicato una piastra Nakamichi (tanto per completare la serie di elettroniche ..ora manca solo un bel Revox a bobine).
Alcune cose non le userò mai (MD, cassette e bobine) ma è bello sapere di averle
-
23-02-2007, 08:08 #283
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Originariamente scritto da Brigno
L'altro giorno ho fatto la prima misura nella mia nascente nuova stanza della musica. Zero problemi di questo tipo.
Però è stata costruita dalla testa ai piedi per questo uso. Se ci fossero stati problemi avresti sentito gli smadonnamenti fino a casa tua.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
23-02-2007, 08:23 #284Ascoltando lo sweep utilizzando l'uscita analogica del convertitore nella parte finale sentivo l'effetto radio (avete presente le vecchie radio analogiche di una volta con la manopolina ... e di quando non si riusciva a trovare il canale giusto ?)
Quando riuscirò a trovare un'ottima scheda sonora esterna usata a prezzi bassi riprenderò senz'altro l'avventura perchè per quanto sentito in gamma bassa ne vale senz'altro la pena.
Non vorrei buttarmi subito a prendere una scheda sonora di qualità nuova perchè ho paura di non riuscire a fare la correzione correttamente e quindi mi ritroverei ad aver buttato 300-400 euro inutilmente.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 16-04-2008 alle 17:19
-
23-02-2007, 19:39 #285
Devo dire che lo stesso problema (tipo vecchia radio) l'ho sentito anche con la scheda integrata...
Penso siano problemi di disturbi interni al PC a certe frequenze.
Al momento ho collegato l'uscita ottica della Terratec (è per l'input e output ottico che ho scelto questa scheda) con un gran bel cavo della Monster (Serie 1000) all'ingresso del mio DP85 e devo dire che si ottiene un ottimo risultato anche nell'ascolto dei CD (tanto da non far rimpiangere la meccanica del DP85).
Sono sempre più convinto che sia meglio spendere più soldi per il convertitore che non per la meccanica anche se dicendo ciò in altri forum, probabilmente mi lincerebbero (tanto per farvi capire a che punto alcuni sono arrivati ho appena visto un tavolino di compensato con 3 piedini denominato "antisismico" alla "modica" cifra di 480€)
Io voglio fare queste prove più che altro per divertimento e per far sentire a mio padre (è lui che paga) che l'introduzione di un sistema di correzione (PAC o similari) possa essere veramente vantaggioso.
Sono certo che il miglioramento possa essere netto (sui bassi) ma ho dei dubbi sui medio-alti ..dubbi ancora più forti dopo aver sentito lo schifo di DAC della mia scheda che non è certo tra quelle scadenti come quelli delle schede integrate (spero che quella montata sul PAC sia, non dico meglio ma di un altro pianeta..altrimenti..)
Comunque adesso procederò con un po' di prove...