|
|
Risultati da 211 a 225 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
17-01-2007, 22:58 #211
Originariamente scritto da antani
Quando invece si tratta di definire o misurare delle grandezze astratte (bellezza, bruttezza, fedeltà etc) si entra in un terreno assolutamente soggettivo, e cercare di affibbiare il primo premio a qualcuno rischia di farci invecchiare con una polverosa coppa tra le mani.
E se questo è l'obiettivo direi che dovremmo avere strumenti adeguati per un confronto, caso raro nel mondo alchimistico dell'audio.
Lasciami poi dire che il PAC deve anche giustificare "sul campo" la differenza di prezzo (e con questo mi sono inimicato proprio tutti).
Non sento nessun bisogno di giustificare il prezzo del prodotto: piuttosto, è il cliente che deve giustificare a se stesso la spesa che si appresta ad effettuare.
Ciauz,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
17-01-2007, 23:47 #212
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da andrea aghemo
Originariamente scritto da andrea aghemo
-
18-01-2007, 01:07 #213
Originariamente scritto da antani
Puoi dire A è più dettagliato di B, oppure ha più dinamica, o che ha un soundstage migliore...ma se si mette insieme il tutto, si ritorna alla soggettività: la qualità"complessiva" di un certo suono rispetto ad un altro è difficilmente definibile, trattandosi (per forza di cose) di un compromesso risultante dall'insieme di un X di fattori (dinamica, scena, dettaglio, etc etc) dove ognuno preferisce una ricetta diversa.
E' chiaro che un sistema hifi da 20.000 euro sarà indiscutibilmente più fedele, sotto ogni punto di vista, al Gelosino di cinquant'anni fa, ma se iniziamo a confrontare sistemi di alte prestazioni e prezzo composti da elementi diversi, diventa tutt'altra storia.
Puoi sostenere, grafici alla mano e con tutto il laboratorio di questo mondo a disposizione, che - butto due nomi a caso - un paio di B&W 802D siano più fedeli di un paio di Egglestone Andra Works, ed essere certo che nessuno potrà mettere in discussione la tua graduatoria?E quandanche: più fedele a cosa? Al materiale inciso sul supporto, o ad una ipotetica esecuzione live?
Spero di avere chiarito perchè uso il termine "astratto" quando parlo di "fedeltà" ( e non mi riferisco a mogli e fidanzate, che lì il tema si farebbe scottante!)
Ti illumino assai facilmente anche se l'ho già scritto: curve di risposta in frequenza e waterfall. Quanto agli strumenti direi un microfono, un PC e un po di SW audio. Non occorrono capacità divinatorie.
Punto.
Non che tale indicazione sia inutile, ovvio: tuttavia, ci dà solo una disamina quantitativa di due sfaccettature di un problema. Come a dire: per valutare due arance, ne esamino colore e dimensione...ma se A è più rossa e più grande di B, secondo te possiamo anche desumerne che sia quella più gustosa e succosa? Se sì, da domani compro arance solo più dopo tuo intervento presso il mio fruttivendolo preferito!
Tornando a bomba, e recuperando l'esempio di prima (ossia dei due sistemi di correzione con relativi grafici FR e waterfall), resta da stabilire quale dei due "suona complessivamente meglio", e qui casca l'asino!
.....Quello è la parte facile, il difficile è giustificarlo alla moglie...
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
18-01-2007, 08:56 #214
Ciao Antani,
lungi da me reiterare in questi OT, ma proprio per chiudere il cerchio, senza nessuna polemica (anche perchè non ho motivo di litigare con te ... fra ghei bisogna essere più coesi
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da AlbertoPN
Originariamente scritto da antani
Ovviamente non ci sono le condizioni di contorno per eseguire una prova del genere (di tempo, accessorie, tecniche), e ne abbiamo già parlato qualche post fa. Se si fosse potuto organizzarla con tutti i crismi, probabilmente non sarebbero stati invitati solo degli amici DUCL, ma anche qualche persona della stampa per documentare il tutto. Per cui non vedo problemi per la Audissey o per il suo importatore italiano.
Originariamente scritto da antani
A prescindere che non sai quanti Audissey io abbia suggerito ai miei clienti finora e quanti ne abbia installati, ripeto che ho rapporti commerciali con TUTTI e quindi in pratica ricavo un guadagno da ogni prodotto, se questo è il tuo concetto di professionista.
Il mio, invece, si esemplifica in una persona che ha le conoscenze e le competenze per suggerire un determinato prodotto (inserito in un altro determinato contesto) per una determinata esigenza. Non avendo uno scaffale da svuotare, ed essendo anche affiliato CEDIA, il tutto mi è più semplice (se vogliamo dire così). Ovviamente questo è un servizio che il cliente mi paga, proprio come farebbe con qualsiasi altro professionista (interior designer, architetto, ingegnere, etc).
Originariamente scritto da antani
Originariamente scritto da antani
Spero che il tutto sia più chiaro.
Mi scuso con l'Admin, i Mods e tutti quanti per questo ulteriore OT.
Credo non ci sarà bisogno di tornare sull'argomento.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-01-2007, 10:05 #215
Andrea questo scambio di post è surreale, degno di un episodio di Ai Confini della Realtà
. Praticamente io sto cercando di spiegare a te come il PAC può migliorare la riproduzione. Cosa succede, gli ultracorpi sono sbarcati nell’astigiano? Non è che ieri preso da irrefrenabile impulso hai acquistato un cavo d’argento intrecciato e ricamato?
Qui non stiamo parlando di “fedeltà sonoro” o di “esperienza musicale” in senso esteso. Qui stiamo parlando di un oggetto, nella fattispecie un DSP, che prende in input un segnale, lo elabora secondo algoritmi matematici e restituisce un segnale modificato. L’obiettivo è la correzione ambientale. Tutto qui. Non stiamo parlando della bacchetta magica che risolve tutti i problemi dell’audio esoterico. Di queste cose, lo sai meglio di me, l’hi end è strapieno.
Su queste basi l’oggetto deve essere giudicato. Punto. Cosa c’è da discutere? Ti ho sentito in passato esprimere gli stessi concetti: oppure sognavo quando si parlava di tigri che fanno miao e gladiatori che fanno stonf…
Che poi ad uno il risultato possa non piacere che cosa c’entra? Eventualmente potremmo discutere se è meglio avere una correzione “mediata” in una certa area oppure in un punto, ma prima di arrivare a queste considerazioni occorre verificare la realtà del risultato, cosa che finora nessuno ha fatto in modo comparativo.
Ciao
-
18-01-2007, 11:19 #216
Originariamente scritto da AlbertoPN
Vi è stata una ulteriore risposta, OK, ora non fate a gara per avere l'ultima parola.
Ovviamente l'invito vale per tutti.
G5razie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-01-2007, 11:55 #217
Originariamente scritto da nordata
.
-
18-01-2007, 12:58 #218
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Antani,
Originariamente scritto da antani
Esempio: l'Audissey dice di riuscire ad operare una correzione valida su un'area estesa. Facciamo delle misure su un area ragionevolmente estesa e vediamo se questo è vero. Decidere poi se si preferisce una buona correzione su un'area estesa o qualcos'altro "sono fatti miei".
Torna? In questo caso mi trovi pienamente d'accordo.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
18-01-2007, 14:45 #219
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Prima di dire "è questione di gusti personali", io verificherei questo concetto, e poi ognuno tragga le proprie considerazioni.
-
18-01-2007, 15:06 #220
Originariamente scritto da antani
Certo se si scavasse ed indagasse alla radice, si scoprirebbe il motivo di queste "anomalie" e la conferma che le leggi della fisica funzionano, ma considerando che gli strumenti ( ed ancor piu' spesso le conoscenze ) normalmente a nostra disposizione sono quelle che sono, risulta piu' comodo affidarsi ad un bel test all'ascolto per fugare ogni dubbio.
Non sono affatto d'accordo ad esempio che l'equalizzazione permetta una buona resa con qualsiasi posizionamento in ambiente dei diffusori e del punto di ascolto.
Certo e' che esistono diffusori meno sensibili a questi problemi ed altri piu' esigenti, ma per mia esperienza conviene sempre e comunque perderci del tempo ...
Saluti
Marco
-
18-01-2007, 16:00 #221
Originariamente scritto da Microfast
.
Scappate scappate, gli ultracorpi si stanno impadronendo dei forumer.
-
18-01-2007, 16:07 #222
Originariamente scritto da antani
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
18-01-2007, 16:39 #223
Originariamente scritto da antani
-
18-01-2007, 19:00 #224
Originariamente scritto da Microfast
Ciao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
21-01-2007, 11:29 #225
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Originariamente scritto da Denis Sbragion
con "impulso generato da DRC" cosa intendi? il filtro?