Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 30 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 437
  1. #196
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Ciao Alberto,

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Infine ribadisco un concetto che vorrei fosse chiaro (perchè mi sembra che ci sia qualcuno che inizia ad "alludere" in maniera molto poco velata)
    non so se ti riferissi a me, ma tanto per togliere ogni velo il mio "indovina indovinello" si risolve con "Microsoft", che nelle sue licenze vieta la pubblicazione di benchmark di terze parti su molti suoi prodotti. Così trovi in rete molti benchmark che confrontano vari prodotti con "un noto prodotto commerciale di cui non possiamo rivelare il nome per vincoli di licenza", come se fosse difficile capire di che si tratta. Tra l'altro non si capisce neanche il perché, visto che spesso fanno anche bella figura. Vabbeh, lasciamo stare, andiamo OT.

    Saluti,

  2. #197
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Non capisco il nocciolo della “polemica", ma non importa.

    Non sono però d’accordo che si tratta di “sfumature di grigio”, “gusti personali” ecc…

    Con questo punto di partenza si fanno solo chiacchiere da bar.

    Invece credo che sia possibile su queste apparecchiature un approccio “scientifico” basato su grafici di risposta in frequenza e waterfall.

    Se invece non è possibile allora tanto vale che le buttiamo tutte nel cesso e investiamo su un cavo al rodMio, che magari mi genera maggiore “godimento” rispetto al DSP.

  3. #198
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Ciao Alberto, non so se ti riferissi a me ...
    Assolutamente no Denis, anzi ... mi scuserai se a volte non li leggo neppure al 100% i tuoi posts ....

    Tranquillo !

    mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #199
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Non sono però d’accordo che si tratta di “sfumature di grigio”, “gusti personali” ecc…

    Con questo punto di partenza si fanno solo chiacchiere da bar.

    Invece credo che sia possibile su queste apparecchiature un approccio “scientifico” basato su grafici di risposta in frequenza e waterfall.
    Posto il fatto che un forum è come un bar, dove si discute anche in modo scanzonato e non sempre con approccio scentifico di un argomento (basta che leggi le centinaia di post giornalieri sui vari argomenti), sono d'accordo che ci si debba basare anche su argomentazioni tecniche a supporto delle proprie analisi.

    Per quel che mi riguarda non credo sarà impossibile postare i grafici pre e post calibrazione, tanto che qualcuno ha già messo quelli ottenuti nel suo ambiente on line. Per la fredda analisi del numero di filtri, loro funzione specifica, ed approccio alle due filosofie costruttive credo che qualche indicazione sia già stata data sui post qui sopra (anche perchè dubito che si sia qualcuno che è più competente di Denis in materia). Ciò non toglie che se ne possa parlare ancora, ed ancora più in profondità.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #200
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Antani,

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Invece credo che sia possibile su queste apparecchiature un approccio “scientifico” basato su grafici di risposta in frequenza e waterfall.

    Se invece non è possibile allora tanto vale che le buttiamo tutte nel cesso e investiamo su un cavo al rodMio, che magari mi genera maggiore “godimento” rispetto al DSP.
    sai bene che sono tra quelli che preferiscono di gran lunga un approccio rigoroso e quanto più possibile oggettivo. Ma non è così semplice. Con tutti gli aggeggi citati otterresti un netto miglioramento sia delle waterfall che della risposta in frequenza. Con qualcuno ti avvicinerai di più all'ideale delta di Dirac nel punto di ascolto, con altri ti avvicinerai di più all'ideale facendo una "media" della situazione su un'area più vasta, e ti avvicinerai di più o di meno a seconda del tipo di media che adotti. Tutti sono metodi oggettivamente rigorosi, ma la scelta di uno piuttosto che dell'altro è necessariamente soggettiva, in quanto tutti i sistemi comunque propongono un compromesso.

    Certo, avendo un aggeggio che ti tira fuori una delta di Dirac pulita pulita in ogni punto della stanza non ci sarebbero più storie. Quello è il migliore, period. Tale aggeggio non c'è, e anche se ci fosse per esempio il fatto che una perfetta delta di Dirac sia l'ideale, almeno con la stereofonia, è questionabile, in quanto ti farebbe sentire, precisi precisi, anche tutti i limiti della stereofonia. Io ci metterei subito la firma, ma altri?

    Saluti,

  6. #201
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Alberto,

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Per quel che mi riguarda non credo sarà impossibile postare i grafici pre e post calibrazione, tanto che qualcuno ha già messo quelli ottenuti nel suo ambiente on line.
    dell'Audissey? Dove? Curiosity killed the cat...

    Saluti,

  7. #202
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Dove? Curiosity killed the cat...
    La calma è la virtù dei forti .....
    Un pò di pazienza e sarai accontentato.


    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  8. #203
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    X ALberto PN:

    Alberto, sai benissimo che condivido il tuo approccio alla professione ed al proprio prossimo: il mio discorso era solo volto a ribadire che ciascuno di noi si farà una sua personale graduatoria di prodotti, e che ipotizzo come improbabile il poter definire un "vincitore assoluto".
    Se poi capita, tanto di guadagnato, sia per il mercato che per gli utenti.

    Dato che mi pare di capire tu stia armeggiando con microfoni vari, inizio a cercare di postare le misure condotte sul mio sistema (oggetto del prossimo post); a titolo di precisazione, le misure sono state ovviamente condotte nel punto di ascolto (A circa 4,5 mt dai frontali e sub e 2,5 mt da tutti i canali effetti), con front e center crossoverati a 60 Hz e canali effetti crossoverati a 100 Hz.
    Le curve rilevate senza correzione sono quelle in verde (oddio, in realtà risentono di una prefiltrazione, in attenuazione, di una decina di dB a 34 e 52 Hz), post correzione sono in azzurro.
    Per limiti intrinseci hardware non sono ancora riuscito a ricavare le waterfall, ma conto di riuscirci in tempo utile per arricchire la discussione: al limite, vedremo se Denis riuscirà a darmi una mano in questo.
    Alla prossima,

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #204
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Andrea,

    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    ...al limite, vedremo se Denis riuscirà a darmi una mano in questo.
    se mi mandi le risposte all'impulso le do in pasto ai miei script, quelli che ho usato per il manuale di DRC. Oltre alle waterfall (che però sono diverse da quelle CSD di MLSSA che si vendono di solito) e agli spettrogrammi ti fanno anche l'analisi cycle/octave, che a mio parere è una delle più efficaci quando si deve fare analisi tempo/frequenza.

    Inizialmente farei solo i frontali, corretto vs non corretto.

    Saluti,

  10. #205
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da andrea aghemo
    Alberto, sai benissimo che condivido il tuo approccio alla professione ed al proprio prossimo: il mio discorso era solo volto a ribadire che ciascuno di noi si farà una sua personale graduatoria di prodotti, e che ipotizzo come improbabile il poter definire un "vincitore assoluto".
    Se poi capita, tanto di guadagnato, sia per il mercato che per gli utenti.
    Andrea, la mia precisazione non era rivolta neppure a te (anche perchè sappiamo come la pensiamo entrambi, e non ce lo siamo mai nascosto), ma ad un paio di post (non scritti ne da te e neppure da Denis) che mi hanno "infastidito" per la loro sibillina allusione a qualcosa che non fosse puramente professionale, ma "di parte" per chissà quale tornaconto personale.

    Forse ho mal interpretato io ... ma anche se conditi da "faccine", sono molto sensibile all'argomento proprio perchè vedo come vanno le cose (anche) in questo forum ... sono sotto gli occhi di tutti. E non vorrei essere confuso con chissà chi altro. Solo per questo.

    Per postare e misurazioni ed altro io ho bisogno di ancora un pò di tempo, ma non mancherò senz'altro ... anche perchè appunto, non sono azionista della Audissey

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #206
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    Ciao Andrea,



    se mi mandi le risposte all'impulso....

    Saluti,
    Denis,
    mi sento con Cabala e vedo cosa ti posso mandare: non ho idea precisa di cosa abbia salvato delle misure fatte.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #207
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    spero di non interrompere i vostri discorsi ma vorrei che mi toglieste un dubbio in merito a questi sistemi di correzione acustica.....
    se gli algoritmi lavorano in modo tale da ottimizzare le frequenze è corretto dire che in questo modo anche le caratteristiche di diffusori/amplificatori vengono modificati? ovvero: se utilizzo dei diffusori che sparano sulle alte, un eq tenderebbe a livellare le alte frequenze troppo esuberanti?
    ......se si quindi avremmo un apparecchiatura che livellerebbe anche il tipo di suono +o- morbido/spigoloso dei vari componenti.

  13. #208
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    ...un paio di post (non scritti ne da te e neppure da Denis) che mi hanno "infastidito" per la loro sibillina allusione a qualcosa che non fosse puramente professionale, ma "di parte" per chissà quale tornaconto personale....
    Boh, a questo punto immagino di essere io . Anche tu in merito ad essere sibillino non scherzi.

    Forse vale la pena di chiarire la frase. Se io fossi responsabile del marketing dell'Audyssey, rifletterei sull'opportunità di consentire ad un partner commerciale (se ti calza la definizione) di condurre una prova comparativa pseudopubblica in condizioni oggettivamente sfavorevoli (come lo stesso Andrea ha riconosciuto).

    Non mi sembra che ci fossero particolari sottintesi ne allusioni a chissachè. Tra l'altro evidentemente la frase non era nemmeno direttamente rivolta a te.

    Però visto che insisti nel tirarmi in ballo, aggiungo che trovo fuori luogo la tua posizione di superpartes all'estremo. Se come installatore suggerisci ai tuoi clienti l'Audissey è perché evidentemente lo trovi di qualche valore per loro, ma anche per tornaconto personale, altrimenti non saresti un professionista.

    Almeno io ai miei clienti cerco di proporre servizi che possano essere utili per loro e profittevoli per me, e di certo non me ne vergogno.


    ps. se invece non ti riferivi a me allora fai finta che non abbia scritto niente

  14. #209
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Non so se posso risponderti io, ti riporto la mia personale esperienza, dato che ho finali diversi su casse della stessa marca ma fondamentalmente diverse (o meglio avevo al tempo della prima correzione, dato che ora ho cambiato tutte le casse e sono in attesa del ritorno di Andrea)
    Io ho notato una maggiore omogeneità, con un miglioramento qualitativo generale di tutto l'impianto, credo di poter dire che le elettroniche e i trasduttori sembrano dare il meglio di sè, una volta eliminato, se cosi' si può dire, il fattore ambiente.
    A livello timbrico posso solo dire che alcune "asprezze" del centrale (pilotato da un Rotel) rispetto ai frontali (Classè) non le ho piu' avvertite, quindi desumo che se c'e' stato un livellamento, e' stato verso l'alto, in termini qualitativi, lascio la palla ai "tecnici" per spiegare le ragioni di ciò.
    Ciao

  15. #210
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397

    Citazione Originariamente scritto da Denis Sbragion
    ...la scelta di uno piuttosto che dell'altro è necessariamente soggettiva...
    Denis, questo però è sempre vero, in qualunque situazione.

    Stiamo assumendo che il nostro obiettivo sia la correttezza della riproduzione, se così non fosse non troveremmo mai un metro di giudizio.

    E se questo è l'obiettivo direi che dovremmo avere strumenti adeguati per un confronto, caso raro nel mondo alchimistico dell'audio.

    Lasciami poi dire che il PAC deve anche giustificare "sul campo" la differenza di prezzo (e con questo mi sono inimicato proprio tutti ).


Pagina 14 di 30 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •