|
|
Risultati da 226 a 240 di 437
Discussione: DRC, PAC equalizzatori e altro..
-
21-01-2007, 13:54 #226
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Originariamente scritto da Michele Spinolo
Da leggere come "bisogna effettuare la conversione della frequenza di campionamento sulla risposta all'impulso e non sugli sweep generati dai programmi associati a DRC." In altre parole la sequenza giusta è:
1) Generazione sweep e inverso
2) Misura
3) Estrazione della risposta all'impulso per convoluzione
4) Conversione della frequenza di campionamento della risposta all'impulso alla frequenza desiderata.
Invece è da evitare:
1) Generazione sweep e inverso
2) Misura
3) Conversione della frequenza di campionamento dello sweep misurato e del filtro inverso alla frequenza desiderata.
4) Estrazione della risposta all'impulso per convoluzione
In linea di principio le due procedure dovrebbero dare risultati identici ma in pratica il punto 4 è estremamente sensibile agli errori del punto 3, anche usando algoritmi di conversione molto accurati. Meglio lasciare la conversione alla fine.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
07-02-2007, 11:25 #227
Audyssey Sound Equalizer MultiEQ Pro su Digital Video
Salve,
Volevo segnalare a chi interessato il Test sul magazine Digital Video HT di questo mese.
Ferdinando.
-
07-02-2007, 12:24 #228
Questa sera passo in edicola...
-
08-02-2007, 08:37 #229
Ho letto l'articolo.
A parte il problema della fase quello che mi ha più colpito è stata l'affermazione che tale sistema toglie la "caratterizzazione" dei diffusorirendendoli "tutti uguali" a livello di timbrica.
Rispetto al PAC questo sistema rende fruibile l'evento musicale in una "zona" anziché in un punto. Questo, nel mio caso, mi interesserebbe veramente poco quindi se eseguo la taratura usando un solo punto (o se sono costretto dal setup a farne di più uso sempre lo stesso) potrebbe migliorare la "resa generale"
Mi ha colpito molto la pulizia interna e la costruzione ..veramente ben fatti
-
08-02-2007, 11:04 #230
Nuovo Software V. 2.2
A parte il problema della fase
It’s my pleasure to announce the availability of Audyssey MultEQ Pro v2.2,an update to the current MultEQ Pro v2.0 software that is backwards compatible with any Sound Equalizer (no hardware firmware updates needed).
Below are the additional features and options on this software update:
New disconnect microphone warning dialog. We just made it a little more obvious when they should unplug the mic from the Sound Equalizer during the calibration.
On the ‘Room Dimensions’ page, you can select what measurement system you’re using (feet or meters).
The Customer Certificate can now be printed out by the installers themselves within the MultEQ Pro application. Very handy if they have access to a printer at the job site. They simply click on the ‘View Results’ window on the “Save Results” screen.
The installer should still upload all installation results to his account on the Audyssey Installer Web Site so he can create, store and print the certificate there if they want.
Details are in the new User Guide.
A minimum of three measurement positions are now required on the ‘Measurement’ screen before you can continue to the next screen.
A ‘Midrange compensation’ target curve feature is available and set as a default choice. This feature very often enhances mid-range sound performance by inserting a “notch” or small dip. It can be applied to any of the 4 Audyssey target curves.
New user interface for the target curve display. It updates the user interface based on the selections you make (the Midrange compensation shows).
New user interface for the ‘Zone Configuration’ screen (Zone numbers shown on bottom).
The User Guide has been updated. Please give it a read when you have a chance for more background on this update.
Ferdinando.
-
08-02-2007, 11:08 #231
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Brigno,
Originariamente scritto da Brigno
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
08-02-2007, 12:18 #232
Originariamente scritto da Brigno
.
E' però plausibile che si perda parte di quella caratterizzazione volutamente inserita nella risposta in frequenza di alcuni diffusori.
Ad esempio le Chario Serendipity hanno volutamente una curva di risposta ad "U", una specie di “loudness”. L’inserimento di un equalizzatore eliminerebbe tale caratterizzazione.
E’ un bene o un male? Boh….
Comunque nulla vieta di riprodurre una stessa curva, al netto della correzione ambientale, mediante l’Audyssey (immagino si possa).
-
08-02-2007, 13:21 #233
Operatore
- Data registrazione
- Jun 2005
- Località
- saint vincent
- Messaggi
- 976
ma quindi anche le elettroniche subirebbero una parziale modifica delle risposte in frequenza.....
-
08-02-2007, 13:33 #234
Originariamente scritto da max916
la risposta in ambiente di un dato sistema è dato dalla somma delle risposte dei vari elementi che lo compongono, al quale occorre infine sommare il contributo ambientale.
Nessuno dei sistemi di correzione esistenti sa discernere i singoli elementi della catena: la risposta "sistema+ambiente" viene vista come un tutt'uno, e di conseguenza viene corretta in base alla curva target stabilita.
Per cui sì, si corregge tutto: elettroniche, crossovers passivi, altoparlanti ed ambiente.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
08-02-2007, 13:39 #235
Originariamente scritto da antani
Ora, se è vero che una Punto perfettamente regolata andrà meglio di una Punto completamente da revisionare, è anche vero che non potrà certo competere con una Ferrari, per quanto scarburata.
Se un altoparlante distorce facilmente, continuerà a farlo anche dopo la correzione, su questo non ci piove.
La correzione ambientale deve essere vista come una "ottimizzazione" del proprio sistema, per farlo rendere al meglio delle sue potenzialità, intrinseche e non migliorabili, in quel determinato ambiente.
Avviene certamente una maggiore uniformazione timbrica tra sistemi diversi, ma restano ampiamente riconoscibili: la risposta in frequenza è certamente un parametro importante, ma non l'unico che determina la personalità sonora di un dato sistema.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-02-2007, 09:19 #236
Ho letto la prova. La cosa che invece ha colpito me è che l'impressione di ascolto riportata coincide esattamente con l'impressione che ho avuto io ascoltando il PAC, cioè netto miglioramento dei medio-bassi e della scena.
Questo mi ha confermato che, nonostante non riesca a farmi prendere dalla "magia" dei cavi esoterici, non sono ancora diventato sordo.
A parte questo il prodotto mi sembra ben ingegnerizzato.
A quanto pare la taratura può essere anche fatta dall'utente, però richiede un PC esterno, con tutti i problemi che questo può comportare (mi riferisco soprattutto ai problemi legati alla scheda audio).
-
10-02-2007, 09:39 #237
Originariamente scritto da antani
Anche quel grafico del prima e dopo messo li cosi' dice poco o niente.
Servivano test molto piu' approfonditi, in almeno qualche ambiente dalle caratteristiche differenti e con qualche problema da correggere ben piu' in evidenza, come del resto accade in circostanze piu' usuali e comuni.
Come pure sarebbero stati auspicabili altri test strumentali che verificassero la bonta' di DAC ed ADC, dei parametri di interfacciamento, rapp. segnale disturbo etc etc
A mio avviso, serviva ben altro spazio ed impegno per un test serio.
Saluti
Marco
-
10-02-2007, 09:46 #238
Originariamente scritto da Microfast
.
Comunque concordo, la prova è abbastanza banale, mi è più sembrata una descrizione pubblicitaria del prodotto.
-
10-02-2007, 11:11 #239
PC
richiede un PC esterno, con tutti i problemi che questo può comportare (mi riferisco soprattutto ai problemi legati alla scheda audio)
IL PC si collega all'unità di processamento con USB ,ed una volta create la curva che riteniamo migliore si può scaricarla nella memoria del processore vero è propio.
Ferdinando.
-
10-02-2007, 11:21 #240A mio avviso, serviva ben altro spazio ed impegno per un test serio.
Ed una rivista oggi giustamente non può permettersi di fare prove approfondite di un solo prodotto.
Comunque chi potrà venire al TopAudio di Roma potrà vedere all'opera l'Audyssey SE nella nostra suite.