Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 127
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    maurocip ha scritto:
    Marco, io la vedo così:
    se uno chiacchiera di alta fedeltà, driver, elettroniche e cose varie e poi piazza i diffusori a casaccio, è semplicemente uno che vuole stare in conversazione ma non va nemmeno considerato un interlocutore.
    Nei limiti fisici dell'ambiente, mi auguro che tutti quelli che si riempiono la bocca di sentenze su ciò che suona meglio o peggio, poi non si debba scoprire che tengono le casse addossate alle pareti, magari in modo asimmetrico e con il vaso della zia Pina sopra.

    La disposizione dei diffusori, frutto di lacrime e sangue (i miei pesano sui 65 kg l'uno) è l'inizio di qualsiasi suono in qualsiasi saletta.
    Certo poi vedo personaggi che tengono i diffusori, magari di gran pregio, addossati alle pareti e l'unica cosa che mi posso augurare e che li spostino prima di ascoltare....
    Mauro, bisogna anche fare i conti per rispettare distanze ( il famoso triangolo ) e se non hai un sistema di equalizzazione non puoi neanche giocare piu' di tanto; come compensi i delay ?

    Per non parlare del posizionamento mirato a ridurre risonanze e rimbombi, che e' poi il problema piu' pesante e quindi prioritario.

    Hai voglia di far quadrare tutto in modo tradizionale ...........

    Senza "trucchi" sei costretto a tenerti o un problema o l'altro.

    Ecco allora che incomincia il frenetico cercare diffusori piu' adatti ed a provare un'infinita' di cavi, cavetti, punte, sorgenti, chi piu' ne ha piu' ne metta.

    Quando ho trovato la miglior posizione per focalizzare, ho dovuto anche fare i conti con delay ed equalizzazione

    Saluti
    Marco

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Microfast ha scritto:
    Non sono completamente d'accordo.

    MY-FI puo' essere la scelta del tipo di diffusori e relativo tipo di emissione, piu' o meno tridimensionale, ampia etc etc.

    Pero' la disposizione in ambiente adeguata, per farli rendere al meglio e' una sola ed a volte e' questione di cm.

    Come fa a piacere un immagine scentrata e completamente non a fuoco ?

    Magari il tipo di diffusori scelti, per privilegiare altre caratteristiche ricercate, non permetteranno la focalizzazione dei diffusori ultradirettivi, ma mi sembra ovvio che convenga tirar fuori comunque il meglio possibile anche dove non eccellono.

    Sono certo che a molti non e' neanche venuto in mente di considerare questi aspetti, esattamente come avevo fatto io con le B&W.

    Saluti
    Marco

    non sono sicuro di aver capito cosa intendi, cmq la ricerca della posizione la davo per scontata ed è anche quella legata ai gusti di chi ascolta.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    stazzatleta ha scritto:
    non sono sicuro di aver capito cosa intendi, cmq la ricerca della posizione la davo per scontata ed è anche quella legata ai gusti di chi ascolta.
    Ed e' proprio qui che casca l'asino.

    Con diffusori direzionali il risultato da questo punto di vista e' comunque soddisfacente e non ti fa preoccupare piu' di tanto .

    Diverso il discorso in altre casistiche .............

    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Marco, cosa intendi per diffusori direzionali?
    con due versi di emissione?

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.803
    Microfast ha scritto:
    a volte e' questione di cm.
    Microfast ha scritto:
    ( il famoso triangolo )
    Marco,

    con argomentazioni del genere, questa volta non posso che essere d'accordo con te.

    Parli come un libro aperto.

    Fatta questa doverosa premessa, anche io sono d'accordo con gli altri, dove si parla a posizione di diffusori, ottimizzata secondo le proprie esigienze.

    Ilario.

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Microfast ha scritto:
    Mauro, bisogna anche fare i conti per rispettare distanze ( il famoso triangolo ) e se non hai un sistema di equalizzazione non puoi neanche giocare piu' di tanto; come compensi i delay ?

    Per non parlare del posizionamento mirato a ridurre risonanze e rimbombi, che e' poi il problema piu' pesante e quindi prioritario.

    Hai voglia di far quadrare tutto in modo tradizionale ...........
    vedi Marco, ero sicuro che prima o poi tornavi a bomba su questi discorsi.
    Diciamo così: credo di avere una buona esperienza di ascolto, credo di avere alla fine una stanza piuttosto bensuonante, ancorchè perfettibile e penso che uno dei punti di forza del suono a casa mia sia l'ampiezza e la profondità.

    Poi ogni scarrafone è bello a mamma sua...
    Ah dimenticavo: sabato è venuto a trovarmi un forumiano (di quelli che non scrivono, peccato) per vedere i dettagli del mio schermo.
    Però si è portato i suoi dischi di riferimento ed è rimasto sinceramente entusiasta...
    Che ha di particolare questa notizia? che lui è un musicista di S.Cecilia e che conosce bene sia il suono del suo strumento, sia come suona una orchestra. I dischi erano di piccoli gruppi di musica da camera ed uno di solo violino.
    E siccome ero convinto che il mio impiabnto fosse una bomba soprattutto con il jazz e la sinfonica...

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    maurocip ha scritto:
    Secondo me è tutto lì il problema...
    ed è per quello che trovo il 3d sostanzialmente "falsato".
    Scommetto che quasi tutti (se non tutti) gli intervenuti sono convinti di avere un impianto con una scena..."proprio come piace a me"....
    Secondo me, si cerca d'avere la migliore possibile che il sistema permette e che ovviamente e' quella che piu' rispecchia i gusti personali, da qui a dire che e' "proprio come piace a me" credo ne passi, cosi' come dire "e' proprio come in realta'", qui ne passa molto di piu'.

    Per esempio, quando a casa passa un mio amico devo inclinare ulteriormente i diffusori verso il punto d'ascolto, per lui e' quella la configurazione migliore.

    Ciao
    Antonio

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    maurocip ha scritto:
    vedi Marco, ero sicuro che prima o poi tornavi a bomba su questi discorsi.
    Diciamo così: credo di avere una buona esperienza di ascolto, credo di avere alla fine una stanza piuttosto bensuonante, ancorchè perfettibile e penso che uno dei punti di forza del suono a casa mia sia l'ampiezza e la profondità.

    Poi ogni scarrafone è bello a mamma sua...
    Ah dimenticavo: sabato è venuto a trovarmi un forumiano (di quelli che non scrivono, peccato) per vedere i dettagli del mio schermo.
    Però si è portato i suoi dischi di riferimento ed è rimasto sinceramente entusiasta...
    Che ha di particolare questa notizia? che lui è un musicista di S.Cecilia e che conosce bene sia il suono del suo strumento, sia come suona una orchestra. I dischi erano di piccoli gruppi di musica da camera ed uno di solo violino.
    E siccome ero convinto che il mio impiabnto fosse una bomba soprattutto con il jazz e la sinfonica...
    Mauro, sono contento per te, visto che hai raggiunto un buon setup, ma cio' non toglie che i problemi, cui ho invitato discutere, esistano e se ben trattati possano aiutarci a migliorare, visto anche che si puo' sempre fare un ulteriore passettino verso l'irraggiungibile risultato ottimale ..........

    Magari avresti detto lo stesso 10 anni fa con un impianto peggiore, installato con meno esperienza ........

    Il mio non e' un attacco, ma il voler condividere e completare un'esperienza con altre ed altri punti di vista

    Saluti
    Marco

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:

    Per esempio, quando a casa passa un mio amico devo inclinare ulteriormente i diffusori verso il punto d'ascolto, per lui e' quella la configurazione migliore.

    Ciao
    Antonio
    Ecco, questo e' da approfondire ..........

    Saluti
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    stazzatleta ha scritto:
    Marco, cosa intendi per diffusori direzionali?
    con due versi di emissione?
    Direzionali, significa che l'emissione e' piu' concentrata e quindi la resa e' meno condizionata per esempio dal suono riflesso dalle pareti laterali.

    Saluti
    Marco

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    ango ha scritto:
    Marco,

    con argomentazioni del genere, questa volta non posso che essere d'accordo con te.

    Parli come un libro aperto.

    Fatta questa doverosa premessa, anche io sono d'accordo con gli altri, dove si parla a posizione di diffusori, ottimizzata secondo le proprie esigienze.

    Ilario.
    Fai qualche esempio, test fatti, risultati raggiunti e magari dotati del SACD che ho indicato e dimmi che succede cambiando angolazione e distanza dalle pareti laterali ...........

    Saluti
    Marco

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    ..........

    Magari avresti detto lo stesso 10 anni fa con un impianto peggiore, installato con meno esperienza ........

    Il mio non e' un attacco, ma il voler condividere e completare un'esperienza con altre ed altri punti di vista

    Saluti
    Marco
    Nel mio caso no, in quanto dieci anni fa' andavo a sentire impianti in giro e tornavo a casa con la coda tra le gambe e orecchie abbassate, adesso li trovo semplicemente "diversi"

    Ciao
    Antonio

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Nel mio caso no, in quanto dieci anni fa' andavo a sentire impianti in giro e tornavo a casa con la coda tra le gambe e orecchie abbassate, adesso li trovo semplicemente "diversi"

    Ciao
    Antonio
    Appunto, con l'esperienza si matura e condividere la propria con altre non si puo' che migliorare .........

    Saluti
    Marco

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    Microfast ha scritto:
    Direzionali, significa che l'emissione e' piu' concentrata e quindi la resa e' meno condizionata per esempio dal suono riflesso dalle pareti laterali.

    Saluti
    Marco
    a prescindere dal tipo di tecnologia utilizata?

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    stazzatleta ha scritto:
    a prescindere dal tipo di tecnologia utilizata?
    Io non ho esperienza diretta con i planari, ne elettrostatici ne isodinamici, ma ricordo bene al tav 2004 che mal posizionate le MG erano un disastro ..........

    Saluti
    Marco


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •