|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Schermatura cavi alimentazione, rame o ferrite?
-
24-10-2005, 14:05 #1
Schermatura cavi alimentazione, rame o ferrite?
Ho visto vari prodotti con diversi prezzi sui cavi di alimentazione
schermati. A parte le sezioni del filo e la loro flessibilità sono incuriosito dal tipo di metallo che usano per schermare i cavi.
Generalmente sono in alluminio o ferrite altri invece in rame...
Quale materiale garantisce una migliore schermatura?
Ciao e grazie da Fabio
-
24-10-2005, 14:23 #2
Sono due cose differenti.
La schermatura, intesa nel senso letterale e usuale del termine, per un cavo è costituita da una calza schermante che avvolge il cavo in tutta la sua lunghezza, tipico esempio i cavi di segnale o i cavi di antenna TV o Sat.
La calza schermata è solitamente costituita da una treccia di rame, nei cavi di antenna si usa anche inserire, tra calza e isolante interno, un sottile foglio di alluminio, che ricopre anche lui tutto il cavo.
Gli anelli di ferrite sono, come dice il nome, degli anelli in cui viene fatto passare il cavo.
A volte il cavo passa, fa un giro attorno all'anello e riesce, in altri casi l'anello diventa un cilindretto dove scorrono i conduttori; in entrambi i casi l'anello è posto ad una o entrambe le estremità del cavo.
Li puoi vedere normalmente applicati nei cavi per uso PC, sotto forma di rigonfiamenti alle estremità.
Gli anelli di ferrite hanno una maggiore efficacia alle alte frequenze, intese come radiofrequenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2005, 16:50 #3nordata ha scritto:
Sono due cose differenti.
La schermatura, intesa nel senso letterale e usuale del termine, per un cavo è costituita da una calza schermante che avvolge il cavo in tutta la sua lunghezza, tipico esempio i cavi di segnale o i cavi di antenna TV o Sat.
La calza schermata è solitamente costituita da una treccia di rame, nei cavi di antenna si usa anche inserire, tra calza e isolante interno, un sottile foglio di alluminio, che ricopre anche lui tutto il cavo.
Gli anelli di ferrite sono, come dice il nome, degli anelli in cui viene fatto passare il cavo.
A volte il cavo passa, fa un giro attorno all'anello e riesce, in altri casi l'anello diventa un cilindretto dove scorrono i conduttori; in entrambi i casi l'anello è posto ad una o entrambe le estremità del cavo.
Li puoi vedere normalmente applicati nei cavi per uso PC, sotto forma di rigonfiamenti alle estremità.
Gli anelli di ferrite hanno una maggiore efficacia alle alte frequenze, intese come radiofrequenza.
Ciao
Però intendevo dire propio una schermatura intera del cavo
composto da alluminio+ferrite e non il classico anello.
Ero curioso di sapere quale schermatura si comporta meglio
per l'alimentazione delle nostre elettroniche.
Ho visto anche shield totalmente in rame...
Nel nostro caso dove mi posso orientare?
Se vuoi ti posto il link di dove li tengono.
ciao da Fabio
-
24-10-2005, 18:28 #4
Non riesco ad immaginare una schermatura interamente in ferrite.
Per quanto riguarda la schermatura in rame, come materiale è il classico usato nella stragrande maggioranza dei cavi, anche in altri settori.
S intendi una schermatura in rame totale, ovvero, costituita da un tubo vero e proprio in rame, con all'interno il conduttore centrale, esistee si usa regolarmente , ma nei cavi di trasmissione Radio/Tv e per grandi potenze, non credo sia il caso di utilizzarli per i nostri scopi (problemi nel fare le curve).
Sevuoi, posta pure i link, può interessare e può servire per maggiori spiegazioni.
Comunque, questo è un parere personale, condiviso da molti, un buon cavo di segnale con ottima schermatura è sufficiente per la maggior parte degli usi; molti, me compreso, se li costruiscono, ad esempio con del cavo RG59, sia per uso video che per uso audio.
Prima di iniziare a perdere il sono per il tipo di cavo, sia di potenza che di segnale, vi sono tante altre problematiche da affrontare e, possibilmente risolvere,
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-10-2005, 20:41 #5nordata ha scritto:
Non riesco ad immaginare una schermatura interamente in ferrite.
Per quanto riguarda la schermatura in rame, come materiale è il classico usato nella stragrande maggioranza dei cavi, anche in altri settori.
S intendi una schermatura in rame totale, ovvero, costituita da un tubo vero e proprio in rame, con all'interno il conduttore centrale, esistee si usa regolarmente , ma nei cavi di trasmissione Radio/Tv e per grandi potenze, non credo sia il caso di utilizzarli per i nostri scopi (problemi nel fare le curve).
Sevuoi, posta pure i link, può interessare e può servire per maggiori spiegazioni.
Comunque, questo è un parere personale, condiviso da molti, un buon cavo di segnale con ottima schermatura è sufficiente per la maggior parte degli usi; molti, me compreso, se li costruiscono, ad esempio con del cavo RG59, sia per uso video che per uso audio.
Prima di iniziare a perdere il sono per il tipo di cavo, sia di potenza che di segnale, vi sono tante altre problematiche da affrontare e, possibilmente risolvere,
Ciao
"EMC/COM FERRITE TECNOLOGY
I cavi di alimentazione EUPEN con tecnologia EMC/COM a differenza di altri cavi, assorbono ed eliminano le distorsioni dovute ai disturbi elettromagnetici oltre che per irradiazione (modo comune) ma anche per conduzione (modo differenziale) E' importante sapere che la proprietà della ferrite, è quella di assorbire ed attrarre a sè le alte frequenze, che nella rete elettrica non devono essere presenti. una delle difficoltà fino ad oggi riscontrate nel realizzare un filtro con la ferrite, è stata l'impossibilità di poterla utilizzare per tutta la lunghezza del conduttore a causa delle sue caratteristiche di rigidità (in effetti in molte occasioni possiamo trovare l'anello di ferrite a protezione delle apparecchiature, solo alle estremità del cavo, questa soluzione protegge e filtra con un'impedenza non regolare in tutto il percorso, e può avere problemi di saturazione dell'anello in ferrite, perdendo in quel caso di efficacia)."
Ti mando il link del posto e mi raccomando consigliami perchè
non costa poco
Ciao da Fabio
-
26-10-2005, 07:13 #6
Shield Rame
Ho appena effettuato un ordine con del materiale per assemblarmi
3/4 cavi di alimentazione.
Come cavo ho optato a un 2,5mmq con shield in rame, in realtà
nella mia azienda sono riuscito a recuperare un cavo visivamente
d'effetto.
Il OLFLEX CLASSIC 110 CY - 4G2,5
http://www.lapplimited.co.uk/product...lass_110cy.htm
Ne avete mai sentito parlare?
Visto il costo zero pesavo di farne un paio con questo.
Ciao e grazie da Fabio
-
26-10-2005, 08:16 #7Nidios ha scritto:
Ecco uno stralcio delle caratteristiche:
"EMC/COM FERRITE TECNOLOGY
I cavi di alimentazione EUPEN con tecnologia EMC/COM a differenza di altri cavi, assorbono ed eliminano le distorsioni dovute ai disturbi elettromagnetici oltre che per irradiazione (modo comune) ma anche per conduzione (modo differenziale) E' importante sapere che la proprietà della ferrite, è quella di assorbire ed attrarre a sè le alte frequenze, che nella rete elettrica non devono essere presenti. una delle difficoltà fino ad oggi riscontrate nel realizzare un filtro con la ferrite, è stata l'impossibilità di poterla utilizzare per tutta la lunghezza del conduttore a causa delle sue caratteristiche di rigidità (in effetti in molte occasioni possiamo trovare l'anello di ferrite a protezione delle apparecchiature, solo alle estremità del cavo, questa soluzione protegge e filtra con un'impedenza non regolare in tutto il percorso, e può avere problemi di saturazione dell'anello in ferrite, perdendo in quel caso di efficacia)."
Ti mando il link del posto e mi raccomando consigliami perchè
non costa poco
Ciao da Fabio
l'argomento interessa anche me, non è che potresti postare il link sul forum?
Un saluto,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
26-10-2005, 13:10 #8
Ecco il link trovato con una minima ricerca con Google:
http://www.eupen.com/cable/emc/emc01.html
Praticamente sostituiscono il rame o l'alluminio con un miscuglio di polimeri mischiati con polvere di ferrite di alta qualita'.
Potrebbe essere interessante testarne l'efficacia in modo strumentale
-
02-11-2005, 18:30 #9
Ciao,
io per tutti quelli che faccio ho sempre usato cavi di alimentazione con il doppio schermo e quindi il cassico foglio in alluminio ed una treccia di rame con il piu' alto possibile fattore di copertura e quindi generalmente l'85%. In questo modo dovresti eliminare tutte le interferenze. Poi se vuoi puoi aggiungere un anello di ferite lato VDE. Lo schermo va collegato solo lato presa (vabbe' e' ovvio ma ripetere potrebbe non fare male). I costi variano e sono circa di 2/3 euro al metro in base alla qualità del cavo, unica fregatura e' che li vendono solitamente solo in bobine gigantesche.
Ciao.
AldoCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.