Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    considerazioni posizionamento sub


    inizio col descrivere a grandi linee la sala:
    salotto non dedicato da 4,5x5,5 con forma irregolare, soppalcato e comunicante con corridoio. Il mio sistema 5.1 è collocato sulla parete di 4,5mt, non perfettamente centrato causa vincoli di arredamento. i diffusori laterali sono a 2,4mt l'uno dall'altro e rimangono sotto al soppalco. sul lato sinistro il salone si alza fin sopra l'altro piano creando un ambiente d'ascolto veramente particolare.
    il sub l'ho collocato vicino a fianco al diffusore frontale dx e in questa particolare posizione crea un'effetto di rimbombo(credo amplificato dalle pareti e dal soffitto) che aumentano la potenza ma che allo stesso momento in alcune scene da film sinceramente sembra essere fastidioso a tal punto che la pressione dell'aria da fastidio alle orecchie(per dare un idea è molto simile all'effetto che si sente entrando con l'auto in galleria)
    Oggi avendo a disposizione un po' di tempo e di tranquillità in casa ho fatto alcune prove spostando il sub.
    mettendolo all'esterno dei due diffusori frontali(alla sx del diffusore sx) la situazione è cambiata totalmente: la scena sonora si è allargata e i suoni si percepiscono + distinti. i bassi del sub sono meno irruenti ma sembrano non bastare.

    non so se sono riuscito a farvi capire la mia esperienza pomeridiana ma non sono ancora soddisfatto del funzionamento del sub. secondo voi dovrei posizionarlo dove suona con + forza e cercare di trattare acusticamente la zona o meglio lasciarlo dove è meno irruente?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Ti consiglio di leggere i tanti post sull'equalizzazione del sub ( e non solo dei sub ), perche' trattamenti fisici per le frequenze molto basse non costosi, difficili da realizzarsi ed ingombranti.

    Altri post che potrebbero esserti di aiuto sono quelli relativi alla misurazione strumentale dell'acustica ambientale, indispensabile per non agire alla cieca, e passare come ti e' successo, dalle risonanze insopportabili alle cancellazioni profonde ........

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Oltre a tutto tieni presente che anche la regolazione della fase, nonchè della frequenza di taglio del sub, concorrono al risulato finale.

    Per fare delle prove veloci, poichè spostare il sub, che è pesante, è scomodo da fare, prova in questo modo.

    Metti il sub nel posto di ascolto (se arrivano i cavi, anche volanti) e poi prova a spostarti nell'ambiente, nei posti dove potresti collocare il sub e senti dove ti sembra meglio; sposta poi il sub in quel posto e prova nuovamente, magari variando un po' lì attorno, oltre che provare a variare la fase.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Il subwoofer, in un ambiente non trattato acusticamente in maniera davvero ottimale e mirata, va equalizzato.

    Ogni altro tentativo è destinato a sfracellarsi contro il muro del pianto.

    Punto.

    Come suggerito da Microfast puoi leggere i tanti post sull'argomento; se poi ritieni che il compito sia per le tue specifiche competenze troppo arduo puoi mandarmi un PM.


    Ciao!

    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    colpa arredamento del salotto ho 2 possibilità per modificare l'attuale posizione del sub:
    - posizionarlo frontale proprio davanti al punto d'ascolto praticamente sotto al centrale;
    - laterale a sx del diffusore frontale sx ma col woofer disposto di fronte alla parete alla dx del punto d'ascolto;

    secondo voi quale soluzione, almeno sulla carta, sarebbe consigliabile?
    inoltre, un tappeto disposto tra il punto d'ascolto e i diffusori frontali potrebbe essere utile per assorbire riflessioni dannose?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Visto che le scelte a tua disposizione sono ben definite e limitate, non ti resta che fare tu stesso la prova e giudicare; credo che nessuno sia in grado di dirti, a priori, quale delle due posizioni sia la migliore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •