Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976

    considerazioni posizionamento sub


    inizio col descrivere a grandi linee la sala:
    salotto non dedicato da 4,5x5,5 con forma irregolare, soppalcato e comunicante con corridoio. Il mio sistema 5.1 è collocato sulla parete di 4,5mt, non perfettamente centrato causa vincoli di arredamento. i diffusori laterali sono a 2,4mt l'uno dall'altro e rimangono sotto al soppalco. sul lato sinistro il salone si alza fin sopra l'altro piano creando un ambiente d'ascolto veramente particolare.
    il sub l'ho collocato vicino a fianco al diffusore frontale dx e in questa particolare posizione crea un'effetto di rimbombo(credo amplificato dalle pareti e dal soffitto) che aumentano la potenza ma che allo stesso momento in alcune scene da film sinceramente sembra essere fastidioso a tal punto che la pressione dell'aria da fastidio alle orecchie(per dare un idea è molto simile all'effetto che si sente entrando con l'auto in galleria)
    Oggi avendo a disposizione un po' di tempo e di tranquillità in casa ho fatto alcune prove spostando il sub.
    mettendolo all'esterno dei due diffusori frontali(alla sx del diffusore sx) la situazione è cambiata totalmente: la scena sonora si è allargata e i suoni si percepiscono + distinti. i bassi del sub sono meno irruenti ma sembrano non bastare.

    non so se sono riuscito a farvi capire la mia esperienza pomeridiana ma non sono ancora soddisfatto del funzionamento del sub. secondo voi dovrei posizionarlo dove suona con + forza e cercare di trattare acusticamente la zona o meglio lasciarlo dove è meno irruente?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Ti consiglio di leggere i tanti post sull'equalizzazione del sub ( e non solo dei sub ), perche' trattamenti fisici per le frequenze molto basse non costosi, difficili da realizzarsi ed ingombranti.

    Altri post che potrebbero esserti di aiuto sono quelli relativi alla misurazione strumentale dell'acustica ambientale, indispensabile per non agire alla cieca, e passare come ti e' successo, dalle risonanze insopportabili alle cancellazioni profonde ........

    Saluti
    Marco

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Oltre a tutto tieni presente che anche la regolazione della fase, nonchè della frequenza di taglio del sub, concorrono al risulato finale.

    Per fare delle prove veloci, poichè spostare il sub, che è pesante, è scomodo da fare, prova in questo modo.

    Metti il sub nel posto di ascolto (se arrivano i cavi, anche volanti) e poi prova a spostarti nell'ambiente, nei posti dove potresti collocare il sub e senti dove ti sembra meglio; sposta poi il sub in quel posto e prova nuovamente, magari variando un po' lì attorno, oltre che provare a variare la fase.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    near Milan
    Messaggi
    597
    Il subwoofer, in un ambiente non trattato acusticamente in maniera davvero ottimale e mirata, va equalizzato.

    Ogni altro tentativo è destinato a sfracellarsi contro il muro del pianto.

    Punto.

    Come suggerito da Microfast puoi leggere i tanti post sull'argomento; se poi ritieni che il compito sia per le tue specifiche competenze troppo arduo puoi mandarmi un PM.


    Ciao!

    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    colpa arredamento del salotto ho 2 possibilità per modificare l'attuale posizione del sub:
    - posizionarlo frontale proprio davanti al punto d'ascolto praticamente sotto al centrale;
    - laterale a sx del diffusore frontale sx ma col woofer disposto di fronte alla parete alla dx del punto d'ascolto;

    secondo voi quale soluzione, almeno sulla carta, sarebbe consigliabile?
    inoltre, un tappeto disposto tra il punto d'ascolto e i diffusori frontali potrebbe essere utile per assorbire riflessioni dannose?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Visto che le scelte a tua disposizione sono ben definite e limitate, non ti resta che fare tu stesso la prova e giudicare; credo che nessuno sia in grado di dirti, a priori, quale delle due posizioni sia la migliore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •