|
|
Risultati da 1 a 15 di 46
Discussione: qualità audio: quale al top nel 2022?
-
06-12-2022, 16:15 #1
qualità audio: quale al top nel 2022?
ciao a tutti...
da grande appassionato di musica mi chiedo oggi nel 2022 quale rimane secondo voi la fonte che ha dalla sua la miglior qualità possibile. Si spendono centinaia di euro (qualcuno anche migliaia) per impianti dove poi diamo in pasto musica in streaming tipo spotify. Ultimamente è tornata la moda dei vinili...ma spesso si tratta di dischi ristampati da fonti digitali che secondo me hanno poco senso (escludendo la parte romantica del gesto). Personalmente ho acquistato di recente un moderno giradischi, per riascoltare vecchi vinili e comprarne di usati per collezione(ultimamente ho preso animals dei pink floyd a londra, originale del 1977). Ma in conclusione reputo ancora il CD superiore a tutti, cosa ne pensate a riguardo?Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
06-12-2022, 16:57 #2
ciao ,
Personalmente punto alla musica liquida , per la maggior parte estratta dai miei CD o acquistata a risoluzioni superiore al CD su noti store digitali. Vinile lo ascolto qualche volta nel corso del mese ma più che altro perché ho conservato la mia piccola collezione anni 70/80/90 ho un po di vinili che mi sorprendono e alcuni ( gli acquisti più recenti) che invece mi hanno deluso.
Ma se dovessi dire una fonte di miglior qualità in senso assoluto io rimasi colpito enormemente da una registrazione ani 40 o 50 (non ricordo bene) su bobina , non possiedo e ne possiederò (salvo sorprese)un registratore a bobine e non ti so dire se in quell'ascolto c'era il trucco ma rimasi ammagliato.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 06-12-2022 alle 16:59
-
06-12-2022, 17:36 #3
Credo che la migliore edizione vada scelta par ciascun album, solo secondariamente si pone il problema di quale supporto / formato digitale scegliere tra quelli disponibili.
Credo anche che, in linea di principio, se hai un abbonamento streaming prendi quello che ti capita (cioè quello che il provider e le case di produzione hanno deciso di inserire in quel canale di diffusione), cioè che non puoi (o almeno non puoi quasi mai) scegliere una edizione piuttosto che un' altra; credo anche che il dato tecnico della risoluzione / frequenza di campionamento non garantisce che la qualità sia la stessa (piuttosto che peggiore) di quella dello stesso album in versione digitale (CD o dematerializzato) disponibile in vendita (su supporto o tramite download).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-12-2022, 20:29 #4
Ecco perché su spotify premium ci sono brani che si sentono davvero bene con una bella dinamica e altri che sono davvero scadenti... Servizi di streaming ad alta qualità quali sono? Grazie!
-
07-12-2022, 05:51 #5
Non lo so, ma ho il sospetto (ma non intendo impegnarmici a verificarlo, ammesso che si possa) che i distributori diano a tutti i provider di streaming lo stesso materiale, e che questi si distinguano tra loro tra loro per il servizio ed i prezzi, un po' come succede per gas, elettricità, buona parte dei contratti internet ecc.
Semplicemente credo che le cose vadano come per i video: per convincere il cliente (o comunque buona parte dei clienti) a comprare il blu ray gli devi dare una qualità superiore rispetto allo streaming, non è solo una questione di diverse possibilità del mezzo è soprattutto politica commerciale.Ultima modifica di pace830sky; 07-12-2022 alle 05:52
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-12-2022, 09:47 #6
Parlando di video tra sky (il peggiore secondo me), Netflix, Prime... Disney+ vince a mani basse su tutti....ieri ho visto il docufilm su Chris Hemsworth e la qualità era davvero assurda sul mio LG C2... Mai visto niente di simile, anche le scene più buie erano super definite. Mi ha davvero impressionato.
-
07-12-2022, 10:18 #7Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
07-12-2022, 11:51 #8
Dipende molto anche dal tipo di impianto stereo che si possiede… l’analogico per il suo modo di suonare (parlo di incisioni fatte bene) ha oltre che al suo fascino un suono più completo. La liquida (parlo di Hi-Res) da QOBUZ o TIDAL ha il vantaggio di una facilità di fruizione dei contenuti ed una qualità superiore al CD non solo sulla carta. Certo se poi utilizzo strumenti inadeguati tipo bluetooth giusto per citarne una allora il discorso cambia.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
07-12-2022, 12:17 #9
Si condivido sull'analogico, ma deve essere analogico vero, non come i vinili che si vendono ora che sono fatti da master digitali...
-
07-12-2022, 13:12 #10
Le vecchie incisioni su bobina e riversate su disco hanno ancora il loro perché. Non ho molti vinili recenti per cui non ti so quantificare la differenza, oggi come oggi a mio avviso meglio avere una catena parallela con streamer + DAC di quaità.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
07-12-2022, 21:03 #11
Cmq oggi ho provato Tidal, chiedo venia sulla configurazione usata.. Uscita ottica del mio LG - convertitore digitale analogico e ingresso nell'ampli stereo. Effettivamente la qualità è notevole anche con questa configurazione. Il mese prossimo provo Qobuz e poi decido. 😉 A quanto ho capito sono servizi che girano sui moderni ampli a/v senza fare giri strani, confermate?
-
08-12-2022, 01:31 #12
Sulla carta e alle misure, i formati digitali hi res (che derivino da files o dischi fisici non compressi come SACD o DVD audio) sono superiori.
All’atto pratico,in base a gusti di ascolto (my-fi), risultato in ambiente e sinergia di una catena, per molti il vinile resta ancora superiore.
Naturalmente a parità di qualità di incisione (inteso come qualità assoluta, non inteso come “stesso master digitale mantenuto in digitale o riversato in vinile”).
Tutto inoltre va rapportato in base alla spesa: es. catena analogica (gira-braccio-testina) da 2000€ VS sorgente digitale da 2000€.
Io, nella scelta tra queste 2 opzioni, prendo l’analogico perché capace di un suono per me più piacevole.
Ho escluso la spesa per pre phono o schede phono interne: ovvio che senza non si può fare. Ma se anche la includessi nei 2000€, non è detto che il digitale faccia meglio.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
09-12-2022, 11:14 #13
Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 34
Bah, questa è la mia opinione: prima di tutto dobbiamo chiarirci sul concetto di qualità audio. Cosa intendi di preciso?
La differenza molto, troppo, spesso la fa l'incisione. Personalmente ritengo che i CD siano ancora una spanna sopra gli altri, ma anche qui, ci sono CD e CD. Tutto dipende dalla loro incisione. Hai mai sentito un LP original master recording? In termini di dinamica la da a bere a qualunque supporto. Non c'è proprio paragone. Poi c'è lo streming audio. I files HiRes ti riosolvono il problema del suono vintage e analogico. e le MC dove le mettiamo?. Il calore del nastro magnetico...anche qui possiedo registrazioni mastered da Bob Ludwig che suonano che è una meraviglia a distanza di decenni.
-
10-12-2022, 12:38 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2016
- Messaggi
- 885
Una volta superato l'attaccamento alle cose fisiche, ci si rende conto che lo streaming offre qualità e quantità. Comodità e versatilità senza pari, in aggiunta. La scelta senza dubbio più razionale. È d'altro canto vero che jn presenza di grosse collezioni di cd o vinili non si possa fare a meno di una buona macchina. Il vinile ha evidentemente un fascino vintage che è coerente con i tempi in cui viviamo fatti anche di gusto per i bei tempi andati. I vinili di oggi sono simili a quelli che si potevano acquistare alla fine deglia nni 80, inizi 90, quando faceva capolino il c.d. La differenza è data dal prezzo che oggigiorno raggiunge vette piuttosto folli. D'altronde la domanda è elevata e l'offerta limitata. Il fatto che siano rimasterizzati in digitale non vuol dire nulla di male, in sé. Bisogna vedere come han fatto il lavoro. Il c.d. è forse il supporto più in crisi ( è scomparso dalle grandi catene come MW ad esempio) anche se è sempre un buon supporto ed è più facile del vinile.
Ad ogni modo quando sento certi discorsi sulle sorgenti e sul loro suono mi viene un pò da ridere perché molti sembrano non aver capito quanto siano decisivi amplificazione e diffusori ai fini del suono.
-
10-12-2022, 13:20 #15
D’accordo al 100%.
Le guerre di religione tra digitalisti e vinilisti a cui ho assistito a volte nei forum o su Facebook non hanno senso. È chiaro che ci sono differenze e tutti bene o male sono in grado di apprezzarle o distinguerle, ma, da lì a difendere l’uno o l’altro a spada tratta, ce ne passa.
Manco fossero le sorgenti a determinare in massima parte il risultato finale. La leggenda che si è inventato qualche inglese, quella della “gerarchia della sorgente” è la più grande bufala della storia dell’hifi.Ultima modifica di fedezappa; 10-12-2022 alle 13:22
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.