|
|
Risultati da 91 a 104 di 104
-
20-07-2020, 17:32 #91
Ma alla fine lo vogliamo dire, che la colpa e' solo di Alexxxxx ed il suo ponticello...?!
-
20-07-2020, 17:46 #92
nel primo caso, come ti avevo già fatto notare, non avevi mancato di rispetto a nessuno. Ma ti eri sbagliato sul fatto che sento le differenze tra cavi.l a causa dell’alimentazione del mio finale.
Ti spiego perché la tua teoria è, nei limiti della mia ignoranza tecnica, fuori luogo.
Perché non conosco, fino a prova contraria, nessun costruttore di amplificazioni che esprime richieste discriminanti sulla capacità dei cavi da utilizzare.
Naim anni addietro dichiarava esplicitamente che cavi molto capacitivi potevano nuocere ai suoi ampli fino a portarli all’auto-oscillazione. Non so se altri costruttori inglesi (forse exposure e NVA ma non ricordo) hanno avuto problemi con cavi molto capacitivi.
Di certo oggi tutti i costruttori compresi naim ed exposure non vincolano a scegliere cavi di un tipo anziché un altro, casomai consigliano un tipo anziché un altro.
In pratica, se vi fossero finali (non certo il Quad 909 in mio possesso) che andassero in crisi di fronte a certi dati di capacità, di sicuro gli stessi costruttori non li metterebbero in commercio o quantomeno avviserebbero gli utenti.
A questo mi riferivo.
Vedo che possiamo convenire entrambi sul fatto che è giusto usare una terminologia appropriata ad una conversazione civile senza sminuire le presunte conoscenze di uno o dell’altro.
Sulla mente aperta o meno, mi spiace non sia passato inosservato il termine, non so come definire chi parla di un argomento facendo riferimento a teorie consolidate ma non effettuando, in modo aprioristico, qualsiasi prova di ascolto.
Per riassumere il 3d:
- l’autore chiede aiuto sui ponticelli e si mette in gioco ammettendo di sentire le differenze tra un cavo e l’altro (spero non intendesse tra un ponticello e l’altro perché quelle non le sento neanch’io)
- io, e nessun’altro, fornisco una soluzione molto originale al suo problema (cavo infilato in modo “passante” tra i binding post) ed esprimo semplicemente la mia opinione, di comune accordo con l’autore (sento le differenze tra cavi, prova fatta con 2 cavi costruiti in modo nettamente diverso, senza voler criticare nessun’altra posizione, ma consigliando solo di non buttarla sulla psicoacustica (perché non se esce)
- da lì le varie risposte, dalle mie nelle quali posto grafici e misure sulle presunte differenze tra cavi a quelle più che legittime di Nordata che giustamente fa notare che quelle differenze di db non si possono riscontrare se non da un pipistrello
- la discussione quindi si sposta sulla psicoacustica e sui test in cieco (che mi farebbe piacere fare ma solo con dei tempi più dilatati e sul mio impianto)
- la discussione va avanti tirando in ballo il mondo Pro, ma non va bene che costruttori al vertice come ATC vendano cavi ad un prezzo più alto di 2€ al metro perché altrimenti significa che vendono fuffa (il sistema da 47k potrà avere dei cavi come comanda il costruttore o no???)
- si è giunti al termine, con me che rispondo a tutte le osservazioni/critiche legittime, con esperienze di ascolto e misure, e un nulla di fatto sulle mie di richieste, ovvero “parlare di prove di ascolto (se le avete fatte)”.
Chiudo così il post fiume perché ho anche altro da fare: alla fine dei ‘70, le Tannoy classiche (ho avuto le arden) avevano altoparlanti all’avanguardia che hanno tutt’ora quotazioni imbarazzanti su ebay (basta guardare cosa viene una coppia di hpd385a o di monitor gold immacolata e matchata a numeri consecutivi, più di molti impianti del forum).
Ebbene, all’epoca si pensava solo agli altoparlanti come unico aspetto da curare nei diffusori, mentre cabinet, crossover e cablaggio (più che cavi, fili simili a capelli) erano poco poco rilevanti (i cabinet van bene ora a far legna, secondo me). Ora Tannoy ha cambiato tutto e non usa più quella componentistica.
Esistono costruttori che prendono i vecchi hpd e gli costruiscono sopra un diffusore ex novo, guarda caso cambiando ANCHE il cablaggio interno.
Cosa vuol dire?
Che il mondo va avanti e che, se ci fossimo fermati al 1977, avremmo ancora le vecchie Arden e non le Westmister, dove è stato cambiato tutto.
Ma non bastavano gli altoparlanti per far suonare bene un diffusore? (Pensavano...)Ultima modifica di fedezappa; 20-07-2020 alle 18:55
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-07-2020, 18:35 #93
Correggo, a dover di cronaca GiorgioFZ dice di sentire le differenze, il terzo nel 3d.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-07-2020, 19:15 #94
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Non so se il fatto che i costruttori non lo dichiarino possa significare o meno qualcosa. Personalmente non mi meraviglierei per nulla se alcuni dettagli non venissero messi in evidenza (per esempio, nessuno ti dice che il suo ampli va in clipping ben prima della potenza massima dichiarata, eppure capita). Tanto di cappello ai costruttori onesti e seri che espongono anche queste informazioni.
Comunque anche nell'articolo della rivista postato verso l'inizio della discussione, mi pare che lo stesso autore abbia affermato come non pochi amplificatori fossero andati in protezione con cavi con un certo valore di capacità.
Per aggiungere qualcosa alla discussione, mi permetto di linkare questo video di Audioholics che mi pare spighi bene alcuni aspet
https://www.youtube.com/watch?v=katmUM-XelwPre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
20-07-2020, 19:18 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Aggiungo una piccola cosa: io un amplificatore che va in oscillazione per un valore di capacità tipico dei cavi che si usano normalmente, lo inserisco nella lista delle apparecchiature mal progettate. Che costi quel che costi, che il produttore abbia fatto o no la storia dell'hi-fi, quello resta per me un prodotto mediocre. Ed è questo il significato del mio "meglio cambiare amplificatore".
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
20-07-2020, 19:37 #96
Io, quando mi occupavo di vendita ed assistenza ci ho sbattuto la testa con un Naim di un cliente....alla fine erano i cavi e lui ha dovuto comprare per forza i costosi suggeriti dal costruttore il quale consigliava anche di non spegnere mai l'ampli con i rischi che ne conseguono e che lui ha accettato...onestamente non e' "roba per me...." io la penso esattamente come Nordata in tema di cavi:buono si, ben dimensionato pure ma semplice, il ponticello purche' la barretta non sia una sfoglia va bene...al limite un pezzetto di cavo decente o lo stesso cavo "passante"....
SALVO.Ultima modifica di magoturi; 20-07-2020 alle 22:39
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
20-07-2020, 19:47 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
Certo è che occorre davvero molto impegno per dotare semplici cavi elettrici di alta componente capacitiva, solo con intrecci multipli intersecati alla rococò è possibile progettare simili schifezze elettriche, e se ne vantano anche.
-
20-07-2020, 20:05 #98
Ok mi sembra un’opinione diffusa tra molti, condivisibile e comprensibile per chi vuole “sicurezza”’ nelle connessioni.
Ma perche’ non tornare alla piattina qualunque (come quelle che si vedevano in giro negli anni ‘80) se l’influenza dei cavi è risibile?
E’ solo una questione elettrica o un po’ tutti (chi più chi meno) siamo vittima di presunte suggestioni?
(Domanda posta in senso generale per chi vuol rispondere, non a te in particolare, io amo stimolare il dibattito).
Le piattine si trovano ancora e costano anche meno dei cavi da 3/4€ al metro come qed, supra o monster basici da 1,5mmq/2,5mmq.
@giuppo77, grazie per il link, poi me lo leggo con calma.Ultima modifica di fedezappa; 20-07-2020 alle 20:24
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-07-2020, 20:07 #99Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
20-07-2020, 20:38 #100
Rispondo io che ho dichiarato di sentire differenze tra cavi senza prendere in cosiderazione cavi costosi ed esoterici, tra altro li metto pure spelati senza banane miglior contatto e minor spesa...Vorrei propio vedere quanti cavoscettici hanno una piattina rosso e nera nei loro impianti secondo me pochi, per non dire nessuno...io sostengo di sentire a torto o ragione differenze tra tipologie e geometrie di cavi diversi ad esempio solid core,rame multifilare, rame argentato ecct...chi mi viene contro tira in ballo sempre cavi da 300€, 500€,1000€ ma perche'?!
Ultima modifica di Giorgio.Fz; 20-07-2020 alle 20:39
-
24-07-2020, 14:59 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Da parte mia non lo so...
Sarà come detto auto suggestione ma tra Qued XT 40 - Twistati in Argento e Rega Duet sentivo piccolissime differenze anche quando il cavo lo facevo collegare a mia moglie senza sapere quale fosse (magari andavo inconsciamente ad intuito su cosa poteva collegare???) non lo so troppo complicato...
Forse perchè sono tratte lunghe da 3Mt ed è più percettibile la differenza? rispetto a spezzoni/ponticelli da 10Cm? ripeto che non so rispondere.
Di fatto quello che mi piacque di più fu il Rega Duet anche se a detta di molti è un pessimo cavo (devo capire perchè forse per le 4 sezioni distanti tra di loro...) ed ho tutt'ora.
Altra cosa incomprensibile è che quando vai da un rivenditore "serio" al momento di prendere il cavo ti chiede tipologia dell'impianto come per dire che delle piccole sfumature posso essere presenti...
Temo questa domanda rimarrà come per l'uovo e la gallinain ogni modo per i ponticelli ho risolto come descritto e ne sono più che soddisfatto.
A presto e grazie per le risposte.
-
24-07-2020, 18:24 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Aggiungi me... 4!
Senza andare a spendere milaeuri...
sento differenze tra un cavo da elettricista con conduttori stile spaghetti, un Supra Classic, o un Audison Sonus S212 ultraintrecciato...
Ovviamente l'impianto deve essere all'altezza ed anche cosa si ascolta, non di certo con un mp3... o nuovi Cd con loudness war...
-
24-07-2020, 18:40 #103
Beh, se si sentono differenze tra cavi basici di qualità e piattina stile capello (quella dentro avevano le vecchie Tannoy), perché non sentirle anche tra cavi basici di qualità e cavi “non basici”..?
Che poi i “non basici” abbiano un rapporto spesa/resa meno proficuo mi pare ovvio, ma a questo punto ce l’hanno anche i cavi basici rispetto alle piattine stile capelli (es: 7€ per 10 metri contro 4€ al metro di un supra classic).Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
24-07-2020, 20:26 #104
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Il Rega l'ho pagato 15-16 euro al metro tutto sommato è una spesa fattibile anche perchè ho 2,50 Mt per lato.
Quello che mi lascia perplesso sono i miracoli decantati dal Tellurium Q Ultra Blue o Q Black II trovai una recensione dove avevano addirittura dati tecnici come riscontro dei vari Test fatti, ma non riesco più a trovarla...quel cavo mi ha sempre incuriosito tantissimo.
Per adesso ben venga il mio