Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 104
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Ponticello ingresso Diffusori meglio con stesso cavo di segnale o diverso?


    Scusate la banalità della domanda.

    Vorrei ponticellare le Kef R300 (Woofer-Tweeter) per escludere il suo di serie (sempre che ne valga la pena).

    E' meglio prendere Cavi già pronti da 10-15 Cm che non saranno mai uguali al cavo utilizzato (nello specifico ho un Rega Duet) ed i Ponticelli sarebbero quelli della Jump Oehlbach in Rame Argentato.

    O meglio utilizzare due spezzoni di Rega Duet e forcelle Audioquest Suregrip 100 o Qued?
    Grazie anticipatamente.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Lascia pure il ponticello di serie e goditi semplicemente la tua musica...

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Da uno che sente o crede di sentire differenze tra cavi, ti dico di lasciare le barrette che secondo me offrono anche un miglior serraggio meccanico..puoi scegliere se collegarli direttamente ai tweeter, ai woofer o in diagonale ovvero il + al positivo del tweeter e il - al negativo del woofer, in un negozio dove ascoltai le mie attuali sonus faber li collegavano in diagonale..NB l' ho riportato solo per dovere di cronaca per favore non inquisitemi...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao a tutti temo abbiate ragione!

    Si avevo sentito anche io del collegamento ad X.....solamente lo sapete impianto nuovo ti viene da chiederti se magari impegni altro 30-50 euro lo puoi ottimizzare al massimo ma temo sia più un discorso estetico che qualitativo

    In ogni modo giusto per fugare ogni dubbio meglio stesso cavo od anche diverso? (certo uno in Rame ed uno Argento fanno quasi a pugni!!!):
    Grazie mille.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per logica direi stesso cavo, cmq anche esteticamente e' meglio con le barrette...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se devi collegarci un antenna trasmittente operante da qualche MHz in su direi argentato (l'argento ovviamente è solo una sottilissima pellicola su un cavo di rame), come si fa da tantissimi decenni negli apparati RF (bobine, collegamenti In/Out, connettori) per via dell'Effetto Pelle.

    Poi qualche guru ha letto di questo effetto ed ha pensato, be' vendere un cavo argentato fa sicuramente più figo, dimenticando di fare i calcoli relativi al fenomeno indicato usando però le frequenze audio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @ Giorgio.Fz: Le mie kef ce l'hanno interne non ho idea di come siano fatte).

    @ Nordata: Ottimo nel caso, stessa tipologia di cavo!!!
    Grazie.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 14-07-2020 alle 16:42

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ok ho visto come sono fatte le Kef dietro, ma lascia perdere, va bene cosi'...tra altro gran bei diffusori da scaffale! ti appaga il suono?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao veramente gradevole quanto meno rispecchia i mie gusti.

    Si più che altro riconosco che sarebbe un "vezzo"

    Vediamo se mi passa! magari al notte porta consiglio.
    Grazie mille.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    fai una prova a costo zero prova a mettere due pezzettini di rame qualsiasi e vedi se senti differenze

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova con valore nullo.

    Incarica qualcuno di lasciare i ponticelli al loro posto oppure di sostituirli con un piccolo spezzone di cavo, il tutto più volte, in modo casuale e senza che tu sappia cosa sta facendo (e lui non deve fartelo capire), fai il test con lo stesso pezzo di brano almeno una ventina di volte e segnati le tue impressioni, il tuo amico deve segnarsi cosa aveva inserito ogni volta.

    Alla fine confronta le tue impressioni con quanto era stato effettivamente inserito, se hai indovinato almeno 15 volte vuol dire che la cosa ha un suo valore, in caso contrario sarà stata pura e semplice suggestione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.633
    https://iili.io/dFpiSj.jpg

    Se si ha un cavo di dimensioni non eccessive (in foto il Supra play 2.0), si possono attraversare i fori dei binding post dei bassi per raggiungere quelli degli alti, senza interruzioni per la massima continuità elettrica.
    Se le guaine non passano nei fori, si possono spellare i cavi per 10/15 cm (poniamo questa come distanza tra i morsetti) e successivamente rivestire le superfici nude del cavo con un giro di teflon.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Le prove le ho fatte ma con le mie mai, vi lascio immaginare...

    Con cavo argentato avevo una sensazione di suon leggermente "metallico" in gamma medio alta, mentre con il Kimber TC4 mi dava una sensazione di suono nella stessa gamma più caldo (quello che preferivo).

    Ammetto che non ha nessun valore perchè al 95% probabilmente ero suggestionato ...lasciai quelli per un po di tempo anche se essendo molto rigidi risultavano scomodi e troppo spessi......

    Adesso vorrei riprovare (Come suggerito fatto fare da altri) con il Rega e vediamo.

    @Fedezappa: Grazie bella idea quella del cavo continuo,veramente interessante, probabilmente sarà la soluzione che cercherò di adottare (risparmio anche 45 euro per le Forcelle Audioquest Suregrip 100).

    Pensi/pensate che con questa minima esposizione all'aria sia anche meno soggetto ad ossidarsi?
    Grazie mille.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 15-07-2020 alle 04:23

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Pensi/pensate che con questa minima esposizione all'aria sia anche meno soggetto ad ossidarsi?...[CUT]
    Si, se vivi in una palude su una palafitta...

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Si, se vivi in una palude su una palafitta...
    Dunque:le mie Klipsch rf7 prima serie escono gia' con ponticelli morbidi fatti col cavo monster Z e forcine dorate (ed ovviamente ho lasciato quelle...) , la "replica" classic rf7 aveva gia' le barrette e cosi' la successina RF7II e l'attuale III....dovendo ipoteticamente sostituire le mie con l'ultima serielascerei tranquillamente le barrette...in quanto alle connessioni da dove si entra non ha alcuna importanza...io "istintivamente" ho seguito l'esempio del manuale di istruzioni che nella figura riportava il LOW ma potevo anche entrare dai tweeters o incrociato...l'importante e' che non si inverta la fase.
    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Pagina 1 di 7 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •