|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Musica liquida dove comprarla e in che formato?
-
03-10-2019, 16:58 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
Musica liquida dove comprarla e in che formato?
Ho provato a cercare siti dove comprare album in alta qualità, ne ho trovati molto tutti erano specializzati solo su alcuni generi e molti solo su gruppi che non conoscevo...
Io sono interessato a gruppi rock, come i Queen, ACDC, led Zeppelin, musica country, irlandese , brani del violinista David Garrett, e qualcosa di classica... Mi consigliereste qualche shop ?
Mentre per quanto riguarda i file ho visto che si vendono i flac, WAV , WAV a 24 bit, dsd, dalla mia scarsa conoscenza sui file audio direi che i WAV 24bit sono i migliori dato che sono i meno compressi di tutti o sbaglio?
Una curiosità: è possibile che alcuni shop vendono file con qualità minore o file sono prodotti dalla casa discografica e sono standard per tutti?
-
03-10-2019, 19:15 #2
Qui trovi le recensioni su alcuni dei principali siti che distribuiscono musica Hi-Res:
https://www.01net.it/siti-musica-in-alta-risoluzione/3/
forse il più famoso è HDtracks.
Qui ne trovi altri, però solo alcuni trattano anche musica Hi-Res, per lo più si fermano agli MP3 a 320 Kbs, buono per le cuffiette e gli smartphone.
https://www.whathifi.com/best-buys/s...aming-services
Il formato migliore è, ovviamente, il DSD (che è quello dei SACD, seguito dal classico 24 bit/192 KHz e poi a scendere con la frequenza di campionamento, sino ad arrivare a 48 KHz in formato FLAC, sotto ci sono i CD (16 bit/44.1 KHz)
Devi però anche possedere un ottimo DAC che tratti questi formati al meglio altrimenti tanto vale.
I file non vengono creati dal venditore, ma dal detentore dei diritti e ricavati possibilmente dal master originale.
Ultima modifica di Nordata; 03-10-2019 alle 19:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-10-2019, 19:30 #3
In base alle mie esperienze hai descritto lo stato della vendita di musica liquida per il mercato italiano.
dai un occhio a www.qobuz.com se non sbaglio permette l'acquisto oltre che lo steaming, io per il momento acquisto il cd quando è a un prezzo conveniente e poi lo converto in flac.
che i WAV 24bit sono i migliori dato che sono i meno compressi di tutti o sbaglio?
Una curiosità: è possibile che alcuni shop vendono file con qualità minore o file sono prodotti dalla casa discografica e sono standard per tutti?
Ciao
Luca
-
03-10-2019, 22:58 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
-
03-10-2019, 23:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
-
04-10-2019, 00:35 #6
I file FLAC usando una compressione di tipo lossless, ovvero senza perdita, pertanto occupano meno spazio di un WAV, cosa importante per un uso streaming/download.
Per leggere i DSD mi basterebbe il mio DAC AKM AK4490?
Se vuoi veramente trarre il massimo dai file HD-Res devi passare ad un DAC di livello superiore, ovviamente il resto dell'impianto deve essere di livello altrettanto alto.Ultima modifica di Nordata; 04-10-2019 alle 10:41
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-10-2019, 05:39 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Prova "Findhdmusic" motore di ricerca per file in HD, ti riporta anche risultati non in HD e supporti fisici come CD e vinile.
Tieni conto che, a parte band "top di gamma"tipo Led Zeppelin e ACDC, è molto difficile avere file in HD che superino i 24/192, DSD ad alto campionamento li trovi praticamente solo per la classica, jazz se andiamo a parlare di band non di punta (e qui si tornerebbe a parlare dell'effettiva necessità di una elevatissima frequenza e profondità in bit di campionamento in relazione alla qualità di registrazione degli strumenti/voce nel genere Rock/Hard Rock)
Su Bandcamp trovi anche download digitali a pagamento di band di nicchia, anche se da quello che mi ricordo la qualità massima è 44.1/16 (qualità CD che comunque se registrata bene è ottima, senza paranoiarti troppo perché se no non ti godi più un ottimo artista se non vedi almeno 192/24 e sei fregato)
-
04-10-2019, 07:11 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
In questi giorni stavo pensando di vendere o dare in permuta il mio fulla2 per passare al modi 3(AKM AK4490) / multibit (AD5547)
Https://www.schiit.com/products/modi-1
Più che altro per una questione di comodità di collegamenti e qualità generale.
Ora ho il PC collegato a:
Fulla 2 --> Denon 520AE --> Dalì zensor 1
Fulla 2--->magni 3-->cuffie DT880 250ohm/sennheiser HD598cs
La musica l'ascolto con le cuffie principalmente, quindi è lì che punterei a migliorare qualcosina.
A livello di costi invece se mi permuta o il fulla2 a prezzo intero(per assurdo) potrei scambiarlo con il modi 3, se invece volessi prendermi il modi multibit dovrei spendere altri 170 euro...
Escludendo i DSD che ho capito non fare per me attualmente, a livello qualitativo avrei una sostanziale differenza con il sistema che ho attualmente?
-
04-10-2019, 07:16 #9
-
04-10-2019, 07:16 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
Ora ho capito che il DSD non fa per me, chiedevo perché come ho detto all'inizio non conoscevo bene i formati audio,ora andrò sul flac di sicuro.
Sono d'accordo con te nel non farmi troppi problemi, credo che il sistema che ho già va bene, vorrei sistemarlo ancora un pochino e dovrei essere apposto (parlo del dubbio che ho sul fulla 2/modi).
Grazie delle dritte!
-
04-10-2019, 09:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Località
- Somewhere near Turin
- Messaggi
- 390
Figurati
fa solo bene portare altra gente nel mercato della Musica un pò più di nicchia, è un vantaggio anche per me alla fine, più gente che suona poi
-----------------------
per Kondalord: attenzione che "il DSD non fa per me" non sia una preclusione nell'altro estremo, tieni conto che per quei generi meno comuni (cit. Irlandese) o, soprattutto, la Classica, ci saranno sicuramente file in DSD di ottimo livello. Il problema è che con le Zensor 1 difficilmente andrai a notare differenze con un buon 24/192. Siamo quindi ad un 50% in meno dello sfruttamento del tuo impianto. Con le cuffie invece potresti sentire differenze perchè sono un ascolto molto più preciso (togli quel 70% dell'ambiente che sbiella l'effettiva emissione del diffusore "cassa" e hai una distorsione minore intrinsecamente). Alla fine ormai ci sono DAC da 300 euro circa che leggono i DSD512 (prova a guardare in casa SMSL)
Puoi fare una prova con dei file DSD gratuti (http://www.2l.no/hires/ ti consiglio Jann Gunnar Hoff "Living" , molto bello, solo pianoforte), per ogni linea hai anche i corrispondenti in PCM da qualità CD a salireUltima modifica di AlexHRider; 04-10-2019 alle 09:56
-
04-10-2019, 10:46 #12
Attenzione a non andare OT, se volete parlare di scelte di DAC e/o altri componenti dovete farlo in una discussione apposita nella Sezione più appropriata.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-10-2019, 11:13 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
-
04-10-2019, 11:45 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Messaggi
- 213
Con non fa per me volevo dire semplicemente che attualmente non sono interessato a spendere tanto per poter leggere i file dsd, i flac mi bastano , poi magari in futuro vedrò, ora col mio sistema credo di riuscire a riprodurre bene musica a 24 bit/96...
Quello che volevo capire è se rispetto a file 24/192 la differenza è molta , perché con un piccolo sforzo(50 euro vendendo il mio) ho trovato un buon usato che mi permetterà di leggerli
Grazie di nuovo per il link!
-
04-10-2019, 12:23 #15
Per quanto riguarda la musica hi-RES sono combattuto nel dire quanto vale la pena investire per la vere la possibilità di ascoltare risoluzioni maggiori . Secondo me è meno visibile di quanto si può percepire passando , per esempio , da un DVD a un BLu-ray molto dipende da quanto l'impianto/ambiente siano cosi rivelatori da farti percepire la differenza.
Quoto il suggerimento di AlexHRider su 2L , puoi in forma gratuita fare delle prove e renderti conto di quanto puoi cogliere nell'ascolto in più passando da un formato/frequenza all'altra.
ciao
Luca