Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da mrcrowley Visualizza messaggio
    L'ambiente sicuramente influirà maggiormente
    Non "influirà", influisce senza alcun dubbio e nella percentuale maggiore.
    ma non tutti hanno una sala audio dedicata.
    Certamente, per questo si deve allora cercare di ricorrere ad altri sistemi quali, ad esempio, la correzione ambientale attiva, non sarà certo cambiando uno o più cavi, qualsiasi funzione essi abbiano, che si potrà ovviare alle manchevolezze dell'ambiente, se abbiamo una risonanza in gamma bassa essa rimarrà tale e quale, se abbiamo fenomeni di comb filtering in gamma media/alta essi rimarranno tali e quali, qualsiasi marchio/modello di cavo si impiegherà, che siano di potenza, di segnale e, persino, di alimentazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213
    Premetto che non ho trovato i grafici perché sono risalenti a qualche anno fa.
    Mi ricordo che il microfono non è stato spostato, ma le casse sono state spostate per sistemare i cavi. Ho segnato con nastro adesivo sul pavimento la posizione per rimetterle a posto, ma sicuramente possono essere state spostate di qualche millimetro. Poi tenete conto che non ho una strumentazione professionale per le misure audio ma solo amatoriale per cui non darei troppo peso al risultato delle misurazioni.
    @mrcrowley
    .. con le tue Klipsch e i 4x25 avevi un suono troppo squillante e con gli SC4 ti si è attenuato ??
    Posso dirti che con il cambio dei cavi il suono mi è sembrato più dettagliato e preciso.

    Faccio io una domanda anche se OT, ma se l’orecchio è così facilmente suggestionabile dalla mente come asserito in un post, come si confrontano le opinioni dei forumisti che derivano da ascolti con impianti diversi in ambienti diversi ?

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da cesare.b Visualizza messaggio
    ma se l’orecchio è così facilmente suggestionabile dalla mente come asserito in un post
    Senza il "ma se", l'orecchio è suggestionabile dalla mente, come lo sono anche gli altri sensi (le illusioni ottiche sono basate non su quello che l'occhio vede realmente, ma su quanto la mente crede di vedere), idem per l'orecchio, oltre ad essere un mezzo con limiti e tutt'altro che perfetto, altro che "il miglior strumento di misura", asserzione messa in giro a suo tempo da chi non poteva permettersi di installare e gestire un vero laboratorio di misura, ma voleva comunque inserire dei "test" nei propri articoli.

    come si confrontano le opinioni dei forumisti che derivano da ascolti con impianti diversi in ambienti diversi ?
    Sono appunto "opinioni" e pertanto vanno prese come tali, per di più influenzate anche dalle preferenze individuali e dal background culturale posseduto (inteso come esperienza sull'ascolto di musica dal vivo) poichè per giudicare se un suono è più o meno simile all'originale bisogna anche avere bene in mente quale sia effettivamente questo suono, un colpo di rullante o su un piatto sarà sempre di un certo tipo, indipendentemente dalla marca dello strumento e da chi lo suono, stesso discorso per una tromba o un pianoforte.
    Ultima modifica di Nordata; 30-09-2017 alle 12:32
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Non entro nella diatriba cavi (ho partecipato qui a molte discussioni in merito sempre e spero con toni relax) e tra le 2 posizioni più opposte - ovvero: il cavo non influenza per nulla il suono - versus - con il cavo giusto raggiungo visioni mistiche... ma posso consigliare di farti prestare dei cavi di potenza di maggiore " pregio " e di provare ...

    In merito ai cavi di alimentazione (un paio ancora dal costo umano li ho acquistati) nel caso tu abbia una " ciabatta " direi di inzizare a lavorare lì: io - passando da una di corsa ad una fatta meglio - la vedi in firma - un qualche lieve (ripeto lieve - non ho avuto visioni) miglioramento lo ho percepito - nelle messa a fuoco del suono in senso lato.

    Il tuo ampli lo conosco bene e lo ho ascoltato in batteria in condizioni controllate con altre 2 macchine

    se vuoi posso raccontare ma andiamo fuori tema

    Ciao

    Peccato che sei lontano se no subito un confronto tra il R2R a discreti (denafrip) e il mio cambridge ..
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Ciao Jakob, stai attento a quel che scrivi ... "percepito"
    Ci sono !!!! Forse che gli audiofili sono gli antenati degli Jedi !!!??
    Scherzi a parte, per la ciabatta al momento non ho bisogno .... le prese le ho direttamente a muro con cablaggio a stella di sez generosa, con linea diretta dal quadro elettrico con magnetotermico dedicato. Basterà ???
    Per i cavi purtroppo non ho negozi forniti vicini e nemmeno amici .....
    Per l'ampli forse potresti dirmi le tue impressioni quà http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...oac-d15/page19
    almeno evitiamo che intervenga il mod.
    Per il dac MP.

    Ciaociao


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •