|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: Dac che fanno anche il pre- suonano?
-
04-06-2017, 11:14 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Dac che fanno anche il pre- suonano?
Una curiosità che avevo da molto tempo era quella relativa alla possibilità di alcuni DAC di funzionare anche da pre -
Da 7 mesi ormai sono un felice possessore del Cambridge 851 Azur D - un tipico Dac della classe media con 2 chip AD 1955 che sono spesso presenti in macchine piuttosto costose - inoltre vi è il sovracampionamento etc.. etc..
Una feature di questa macchina è di avere il potenziometro e dunque di poter funzionare anche da pre
vantaggi? A livello teorico se collegate direttamente ad un finale un pre non è più necessario e si elimina (credo o quasi) un passaggio.
Ho fatto qualche prova con l'Onix Ra 125 che può funzionare anche da solo finale.
Risultato? Piuttosto deludente con mia grande sorpresa - ma approfondirò più tardi.
Qualcun altro ha provato?Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-06-2017, 12:39 #2
"Deludente" è una definizione in po' vaga, quali sarebbero le differenze?
A rigor di logica e dal punto di vista strettamente tecnico se la parte di elettronica che precede quella di potenza all'interno dell'Onix è lineare, ovvero non introduce colorazioni particolari e se il DAC, a sua volta non ne introduce, cosa che sarebbe normale per qualsiasi apparecchio che si voglia fregiare dell'appellativo di "Hi-Fi", non ci dovrebbero essere differenze all'ascolto. sarebbero comunque molto piccole.
Il "pre" non ha alcuna particolare virtù, non deve svolgere compiti strani oltre a quelli soliti: scelta dell'ingresso, eventuale amplificazione del segnale per portarlo al livello sufficiente a pilotare il finale (cosa che con la maggior parte delle sorgenti normalmente non serve), adattamento tra le impedenze di uscita dalla sorgente e di ingresso del finale (anche questo avviene già normalmente nei vari apparecchi), controllo del volume.
A parte la scelta degli ingressi sono tutte cose che può fare benissimo anche un DAC, se vi sono differenze può darsi che la parte "pre" dell'Onix sia stata concepita per colorare un pochino la timbrica del segnale per renderlo più piacevole (trucco usato da alcuni costruttori): passando ad un ascolto non enfatizzato l'impressione che se ne ricava è proprio quella di un segnale meno piacevole, non accattivante, è solo questione di abituare l'orecchio ad un suono "più vero".
Se poi si pensa che che il pre sia assolutamente necessario perchè svolge chissà quali compiti misteriosi (come capita a volte di leggere) allora il cervello fa la sua parte e fa apparire l'ascolto come meno piacevole."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-06-2017, 13:56 #3
secondo me il controllo del volume non è cosa da sottovalutare.
dipende molto da come è implementata. alcuni DAC l'eseguono in modo digitale (si dice con perdita di bit), altri no ma non è detto che sia migliore...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
04-06-2017, 14:29 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Qualche ulteriore premessa:
a) avevo l'aspettativa (se mai questo effetto è potente pure per me - diciamo di sì) che con il Dac come pre tutto suonasse meglio
b) mi piace molto il cambridge come Dac - lo trovo molto preciso , corretto e capace di affrontare segnali complessi come le masse orchestrali - un Dac ben suonante ad un prezzo tutto sommato ancora ragionevole
c) L'Onix in questione (da quello che ho letto e guardandolo bene dentro) è " quasi " un finale con una sezione pre molto limitata - posso anche sbagliarmi qui - per molti è un finale con potenziometro
Mi riprometto di fare ascolti più approfonditi ma ho notato un certa differenze ovvero:
con il Cambridge come pre: il suono è più asciutto - più secco - stessa timbrica - stessa dinamica e riposta in frequenza - ma tutto più asciutto - più povero rispetto al funzionamento classico ovvero Dac + integrato nella sua completezza. E' come se (scusate ma cerco di farmi capire) passassi da un piatto di frutta succoso e turgido ad un piatto con le medesime cose ma leggermente avvizzite.
Non voglio portare il discorso su nessuna tesi o ipotesi - ne voglio solo parlare con voi e cercare di capire il perchéUltima modifica di jakob1965; 04-06-2017 alle 14:30
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-06-2017, 16:20 #5
Strano
ho usato il dac 851 sempre come pre,l'ho sempre trovato Ottimo,anzi mi ero pentito di averlo venduto...
ottimo il controllo del volume,senza perdita di risoluzione.Rimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale
-
04-06-2017, 16:47 #6
Se il controllo di volume è posto dopo il circuito del DAC diventa un normale controllo di volume analoigico, pertanto è normale che non vi sia perdita di risoluzione, come non c'è in alcun controllo di volume in ampli analogici.
Non vedrei neanche molto il senso nell'inserire un controllo digitale nella parte digitale di un DAC.
Ovviamente anche un controllo di volume analogico ha bisogno di alcune accortezze a seconda del punto del circuito in cui lo si implementa, ma tutto sommato sono problematiche ben conosciute da decenni, con relative soluzioni."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-06-2017, 16:52 #7
Attenzione
il controllo del volume del dac 851 è in digitale tramite dspRimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale
-
04-06-2017, 16:58 #8
Infatti ho scritto: "se".
In ogni caso non è certo questo il motivo di una eventuale differenza tra "pre e "pre"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-06-2017, 17:05 #9
infatti.
se posso aggiungere,ho una discreta esperienza di dac con regolazione del volume..
purtroppo debbo dire che molti integrati usati come finale,sono zoppi.
mi è successo un paio di volte di usare un integrato con l'ingresso finale,e suonava peggio di quando lo usavo come integrato.Rimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale
-
04-06-2017, 17:45 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Penso anche io che sia come dici tu ... ovviamente è un sensazione d'istinto
Forse anche una questione di sinergia ...
Comunque il cambridge come Dac è notevole - uso come parametro di confronto il Saturn
Proseguo negli ascolti - ora ho ascoltato questo come musica ( bellissimo)
Immagine non regolamentareUltima modifica di Nordata; 05-06-2017 alle 00:07
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-06-2017, 17:54 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
bisognerebbe fare una distinzione di fondo:
controllo analogico del volume
controllo digitale
Ci sono importanti differenze.... Il controllo analogico aggiunge della circuitazione nel percorso del segnale, cosa che può innalzare un po' il rumore di fondo e introdurre un filo di distorsione (colorazione magari che ad alcuni può pure piacere)
Nel controllo digitale ci vuole ci vogliono parecchi bit in eccesso a quelli della nostra musica per evitare la perdita di definizione, che però attenzione, la si può sentire solo a bassi volumi, quando si esauriscono i bit disponibili per attenuare. In pratica con dac a 32 bit, controllo volume ben fatto e musica a 16 bit, non succede mai. Con i file a 24 può succedere, ma tocca farsi due conti, anche in relazione al gain del finale e alla sensibilità delle casse.
Se poi si usa un controllo digitale del volume in un HTPC con JRiver, il problema è del tutto superato ed a quel punto, se il dac ha livelli di uscita adeguati, ci sono solo vantaggi.
Ah... il controllo digitale del volume non attenua il rumore di fondo del dac, quindi è bene che il dac abbia un rapporto S/N decenteUltima modifica di JohnTuld; 04-06-2017 alle 17:57
-
04-06-2017, 22:15 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Come controllo digitale intendi ad esempio quello degli ampli Luxman/ Primare e Accuphase?
Per capire -Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
05-06-2017, 10:41 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
-
05-06-2017, 10:43 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
io ho l'audiolab 8200 CDQ che è sia pre che dac oltre che lettore cd, esiste anche la versione DQ che è solo dac e pre, mi trovo da dio....anche belcanto ha un dac che fa anche da pre ed è un signor prodotto
venivo da un rotel RA1570, avevo bisogno di più pilotaggio e il mio spazio per le elettroniche è risicato per cui questa soluzione mi ha permesso di collegare direttamente al finale, con due sole elettroniche penso di esser messo beneUltima modifica di Stefano129; 05-06-2017 alle 10:45
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
05-06-2017, 12:22 #15
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40