Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703

    Consiglio cavi di potenza


    Ciao a tutti,

    Per l'impianto in firma, che cavo di potenza mi consigliate?
    Ora ho dei VDH CS122, che andavano bene nell'impianto precedente, ma ora li sento poco trasparenti (forse perche sono delle vere e proprie induttanze???)

    Non vorrei spendere tanto, sui 150eur max per 2.5+2.5 metri, e non ho pregiudizi per l'autocostruzione.

    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    E se fossero i Supra Ply 3'4s il cavo viene venduto sia a metri che terminato.
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Ciao
    Grazie per il consiglio, leggo un po di recensioni di qs supra, se non erro è schermato.

    Io finora avevo selezionato
    - wireworld solstice 7
    - Audioquest type 4

    Cosa ne dite? Alternative?
    Vorrei un cavo 'neutro' e non caratterizzato, come è invece il cs122 che ho ora (L molto elevata)
    Ultima modifica di alby76; 18-09-2016 alle 19:26

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Nessuno? 😊

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.316
    cavo neutro bella domanda....dopo quasi 20 anni lo sto ancora cercando sopratutto spendendo poco.

    Il mio consiglio potrebbe essere di cercarti una coppia di Cardas golden reference ma siamo molto fuori il tuo budget, Un cavo dall'ottimo rapporto q/p potrebbe essere anche l'Oelbach twin mix two...

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    cavo neutro bella domanda....dopo quasi 20 anni lo sto ancora cercando sopratutto spendendo poco.

    Il mio consiglio potrebbe essere di cercarti una coppia di Cardas golden reference ma siamo molto fuori il tuo budget, Un cavo dall'ottimo rapporto q/p potrebbe essere anche l'Oelbach twin mix two...
    Grazie dei consigli...

    Le alternative potrebbero essere:

    - wireworld solstice 7
    - Audioquest type 4
    - Oelbach twin mix two

    Per il supra ply mi sa che lo devo scartare poiché, leggendo in rete, è emerso che la schermatura determina una capacità molto elevata, il che si può tradurre in effetto passa basso.

    Brutta cosa i cavi, purtroppo è molto difficile scegliere a ragion veduta, in altre parole è molto difficile provarli, o al max lo concedono solo per cavi da moooolti soldini

    Qualcuno ha sentito i cavi indicati? Wireworld o type4 (o anche flx slip 14/4)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trento
    Messaggi
    703
    Nessun parere tra questi cavi, per l'impianto in firma?

    - wireworld solstice 7
    - Audioquest type 4
    - Audioquest flx slip 14/4
    - Oelbach twin mix two

    Grazie!

  8. #8
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da alby76 Visualizza messaggio
    Grazie dei consigli...

    Le alternative potrebbero essere:

    - wireworld solstice 7
    - Audioquest type 4
    - Oelbach twin mix two

    Per il supra ply mi sa che lo devo scartare poiché, leggendo in rete, è emerso che la schermatura determina una capacità molto elevata, il che si può tradurre in effetto passa basso.

    Brutta cosa i cavi, purtroppo è molto di..........[CUT]
    beh dalla mia esperienza io avevo problemi proprio alle basse frequenze con :

    TRANSPARENT CABLE ULTRA
    STRAIGHT-WIRE BLACK SILK
    Oehlbach - XXL 200 HPOCC

    alla fine ho seguito un consiglio, e provato i supra schermati, ovviamente la schermatura è messa a massa e tutto è diventato magnifico, con il costo di uno dei cavi sopracitati ho rifatto tutti gli altri.

    Ah non sono pagato da supra, mi sono solo trovato bene.
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se C diminuisce ed L aumenta, aumentano le basse freq. ( taglia alto )
    I supra che C dichiarano ( o puoi misurarla ? )
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    se mi spieghi come ben volentieri.

    Intanto ho trovato questi dati sul sito Supra.

    Mechanical Specifications

    Crossection area 3.4 / 12 mm2 / AWG
    Numbers of conductors 3 (+ - and screen/drain wire) pieces
    Numbers of strands per conductor 192 pieces
    Strand diameter 0.15 mm
    Conductor material Tin plated oxygen free 5N Copper
    Insulation and jacket Heat and age resistant PVC
    Screen Tin plated oxygen free 5N Copper braid (120 strands, 0.15 mm strand diameter
    Screen coverage 95 %
    External size 7.3 x 7.3 mm

    Connectors

    Banana/BFA Included
    Fork (spade) Included
    Cable connection High pressure air tight crimp

    Electrical performance

    Resistance 5.1 Ohm / km
    Inductance 0.20 µH / m
    Ultima modifica di kiwivda; 24-09-2016 alle 15:14
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    • Con un tester digitale, selezionando capacimetro:
    • leggi le istruz. del tester
    • colleghi i 2 puntali ai terminali +/- di una estremità dei 2 cavi, per es di sin
    • misuri la lunghezza dei cavi
    • dividi il valore di C trovato x la lungh. in m
    • trovi così i pF/m
    • es : 38 pF/m , i miei
    Ultima modifica di PIEP; 24-09-2016 alle 17:10
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #12
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    487
    il mio tester ha solo la la misurazione hFE ma non credo funzioni dai puntali ma solo dagli slot per i condensatori.

    Giusto per capire misuro dal lato del diffusore lasciando il cavo attaccato all'amplificatore e l'amplificatore spento?
    Sorgenti: SONY UBP-X1000ES / REGA P3 / Asus Xonar Essence STX / Ipod Photo 30GB / Schiit Lyr 3 Cavi segnale: SUPRA EFF-ISL Aplificazione: REGA Elex-R Cavi Potenza: Supra Cables Ply 3,4/s Diffusione: ELAC BS 244.3 / AKG K701 / AKG K3003 / GRADO SR125 / Hifi Man SUNDARA Subwoofer: SVS PB1000 Schermo: SONY 55A1 Isolamento:Sottopunte Atacama Spike Shoes

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da kiwivda Visualizza messaggio
    il mio tester ha solo la la misurazione hFE
    Quella è la misura del "beta" dei transistors (ovvero il guadagno) e lo zoccolino cui ti riferisci serve appunto per inserirci i 3 pin dei transistors (3 per i PNP e 3 per gli NPN).

    Poi molti tester hanno anche la possibilità di misurare, oltre alla canonica Resistenza, la Capacità (C) e molte volte anche l'Induttanza (L).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Vedi es in tester da 30 € a ore 10 del quadrante : dovrebbe avere il simbolo del condensatore -|(- e unità di misura µ F

    Ultima modifica di PIEP; 25-09-2016 alle 11:04
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti e subito dopo c'è la posizione per la misura dell'hFE; per questa misura c'è lo zoccolino rotondo con i 6 fori posto in alto a destra (in cui si infilano i transistor) mentre per la misura delle Capacità i cavi vanno inseriti nel COM e nel foro alla sua sinistra.

    Se qualcuno si chiedesse a cosa serve misurare l'hFE: per scegliere, tra un gruppo di transistors dello stesso modello quello che ha il guadagno più simile a quello da sostituire, per accoppiare 2 a 2 i finali di uno stadio di potenza, infine, per verificare se il componente è funzionante.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •