Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Stefano, hai provato la versione stereo o multicanale?
    Se non ricordo male Dirac lo si può installare su 2 pc, io un pensierino per la versione multicanale da utilizzare anche in taverna lo farei...
    io sto provando la versione stereo...
    la versione multicanale costa quasi 700 euro....
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    allora mi han già risposto...tra l'altro ha terminato la risposta (in inglese) scrivendo "buoni ascolti, flavio"
    dice che non dovrebbero esserci differenze tra mic verticale ed orizzontale, lui consiglia verticale, ma consiglia anche di provare in entrambi i modi, ovviamente salvando le due misurazioni e in tempo reale poi si po switchare e stabilire se ci sono eventuali differenze...
    i 4 preset intercambiabili in tempo reale con brano in riproduzione e senza salti sono una gran bella cosa

    attendo ora la sua risposta per quanto riguarda il gain del sub
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    ecco la risposta sul sub dell'assistente italiano nato in Israele
    Puoi guardare i grafici di dirac prima della correzione e regolare il gain nel modo che dia i migliori risultati.
    I grafici pre dirac aiutano a posizionare il sub e regolarne il livello nel modo migliore possibile (quindi credo che qui alluda a un software tipo REW)

    In particolare ti suggerisco (potendo usare dirac) di posizionare il sub in modo da minimizzare i buchi senza dare troppa importanza ai picchi che verranno comunque facilmente corretti da dirac
    (c'è un limite di 10 dB al boost in bassa frequenza della correzione Dirac)


    assistenza assolutamente impeccabile calcolando che non sono manco un cliente pagante
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Per esperienza, ho usato Dirac per tre anni circa, la precisione nel posizionamento del microfono durante le misurazioni é fondamentale per raggiungere i migliori risultati. Pochi centimetri di scarto fanno differenze notevoli.
    Io facevo cosí: segnavo per terra il punto d'ascolto con un pezzetto di nastro nero. Poi da lí mi segnavo gli altri punti che, se non ricordo male, devono stare ad almeno 60cm uno dall'altro. La sequenza guidata delle misurazioni inizia con quella centrale, poi con quelle al piano "basso" del parallelepipedo immaginario, per finire con quelle al piano "alto".
    Seduto nel punto d'ascolto le mie orecchie sono a 120cm da terra. Metto il microfono a quell'altezza e uso un piccolo filo a piombo per verificare che la capsula del microfono sia esattamente perpendicolare al punto segnato per terra. Poi effettuo con lo stesso sistema le misurazioni basse a 90cm e quelle alte a 150cm.
    Rispetto alle mie prime misurazioni effettuate con posizionamenti approssimativi ad occhio (ma dovrei dire ad minchiam), la differenza é notevole.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    beh io sono stato davvero ad minchiam e già il risultato merita, figuriamoci se dovessi farlo per bene (e lo farò ovviamente)
    comunque da manuale dice che almeno le misurazioni andrebbero fatte in un'area di un metro cubo inoltre spiega che le posizioni sono alternate basso\alto e non prima le basse e poi le alte

    ora devo solo fare una bella calibrazione verticale e una orizzontale rispettando bene le distanze, poi si fa tutto via software mentre si ascolta

    devo dire che in migliaia di 3d la gente diventa matta: cambio sorgenti, diffusori, amplificatori, finali, cavi, multiprese, punte sotto elettroniche ecc ecc, ma, se in ambiente non dedicato quindi non trattato un passaggio di un software come questo è d'obbligo, almeno la versione di prova free con i soli 100 euro di acquisto del microfono

    una domanda: l'hai usato per tre anni...e poi?
    Ultima modifica di Stefano129; 01-06-2016 alle 15:08
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Miii....ia Carletto che impiantone
    Hai tutta la mia -sana- invidia
    Ultima modifica di redhot104; 01-06-2016 alle 16:42
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    comunque da manuale dice che almeno le misurazioni andrebbero fatte in un'area di un metro cubo inoltre spiega che le posizioni sono alternate basso\alto e non prima le basse e poi le alte

    una domanda: l'hai usato per tre anni...e poi?
    La procedura guidata, nonostante le indicazione del manuale, mi ha sempre fatto effettuare le misura prima del punto centrale, poi sotto e poi sopra. Cosa, se ci pensi, molto più logica.
    Se non ricordo male, nella prima release di Dirac, le misure erano alternate sopra-sotto, facendomi parecchio inc....re. Dopo devono aver modificato la sequenza.

    Non uso più Dirac da quando ho comprato le Sophia 2, le quali, per una grandissima botta di c... fortuna si sposano molto bene con il mio ambiente. Ho anche un po' di trattamento passivo (tube traps agli angoli, pannelli assorbenti sulle prime quattro riflessioni laterali, pannelli diffusori sulla parete dietro le casse, tappeto). Le misure confermano il buon andamento in gamma bassa, non ho code e rimbombi. La risposta è piuttosto lineare (+/- 4db max), semmai un certo roll-off sulle altissime, oltre i 15K hz.

    Da quando sono passato al mio streamer I2s non posso più comunque usare Dirac, in quanto non gira su Raspberry.
    Ho ancora il Mac Mini con Dirac collegato all'impianto, per cui magari in futuro ricomincerò a giocare con le curve target.
    In ogni caso questo genere di software ha un impatto maggiore dove sono presenti marcati problemi ambientali (la maggioranza degli ambienti) ed è uno dei migliori acquisti che si possano fare se non si ha la possibilità di correggere passivamente.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Chiaro e limpido, beh dunque con trattamento passivo nel tuo ambiente chiaramente hai meno bisogno, ma visto che ce l'hai li pagato fai decisamente bene a smanettare un po, di certo non puoi peggiorare
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Stamattina due belle ore libere e quindi giù di calibrazione
    A sto giro ho fatto le cose per bene avendo trovato una prolunga usb da 1 metro ho eseguito tutti i punti sul divano come da schema e messo in verticale il mic, già che c'ero ho eseguito fino a 192...
    Differenza molto marcata sulle medie e sulle alte che hanno tolto un bel po di "piattume" regalandomi molta più spazialità rispetto a prima, ora credo sia tutto perfetto, c'è da dire che toglie parecchio punch, ho fatto un po di prove col gain del sub, ok so che non è da fare, ma aumentando anche di 1/5 il Gain il punch aumenta e non c'è ombra di rimbombi, rigonfiamenti, niente di niente, solo un bell'impatto pulito
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  10. #25
    Ciao,
    come si vede non ho un gran numero di posts ma penso che questo sia utile per alcune informazioni aggiuntive...

    la versione Trial di Dirac Live ha un comportamento diverso da quella pagata in quanto con quest'ultima, dopo la calibrazione iniziale e la creazione dei filtri, non è necessario essere sempre online.
    E' così invece nella versione Trial per evitare che una volta scaduta la licenza prova sia possibile continuare ad usare illimitatatmente nel tempo i filtri, per questo è necessario un controllo della validità della licenza Trial.

    Per quanto riguarda invece le info che ho dato a Stefano (che saluto insieme a Carletto) relativamente al subwoofer temo di non essermi spiegato chiaramente... non serve REW, i grafici Dirac prima della correzione sono utili per il posizionamento in modo da ottimizzarlo cercando di minimizzare i buchi in bassa frequenza essendoci un limite di 10 dB al boost applicato da Dirac mentre i picchi non sono così importanti perchè possono essere ridotti a volontà.
    In questo modo il compito di Dirac è facilitato in modo di ottenere i migliori risultati possibili.

    Concludo dicendo che è normale che una curva target che suona bene ad alto volume suoni "piatta" a basso volume... è quello che accade fisiologicamente sempre anche senza Dirac Live, il tanto deprecato controllo Loudness di un tempo aveva le sue buone ragioni:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Diagra...t%C3%A0_sonora
    Il mio suggerimento è quindi di creare una curva target ad hoc per gli ascolti a basso volume... è possibile commutare istantaneamente fino a quattro correzioni diverse

    Flavio
    Ultima modifica di sandirac; 04-06-2016 alle 12:10
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Ciao Flavio!
    Ci si risente (ti ho scritto via mail pochi giorni fa)

    Infatti ho già pensato a una curva da bassi volumi anche se devo dire che quando sono basso col volume se agisco sul dsp Gain aumentandolo (sempre stando attento al clip) mi trovo bene

    Domanda da ignorantissimo: per creare un target per i bassi volumi serve semplicemente aumentare tutta la curva uniformemente o è un approccio da pirla?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  12. #27
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    Ciao Flavio!
    Ci si risente (ti ho scritto via mail pochi giorni fa)

    Infatti ho già pensato a una curva da bassi volumi anche se devo dire che quando sono basso col volume se agisco sul dsp Gain aumentandolo (sempre stando attento al clip) mi trovo bene

    Domanda da ignorantissimo: per creare un target per i bassi volumi serve semplicemente aume..........[CUT]
    Ciao Stefano,

    non devi aumentare tutta la curva uniformemente, devi modificarla aumentando bassi ed eventualmente alti tenendo conto della differente sensibilità dell'orecchio a diversi volumi come indicato nel link del mio post precedente.
    Più semplice farlo a orecchio... volendo essere più pignoli si possono guardare le curve di quel documento non per replicarle (sarebbe un errore) ma per vedere la differenza in dB di sensibilità a determinate frequenze fra due curve a volumi diversi.
    (perchè bassi ed alti vengano percepiti allo stesso volume è necessario che siano riprodotti "relativamente più forte" al calare del volume)

    310px-Equal_loudness_no_caption.svg.png

    Ciao, Flavio
    Warning: I miei posts possono essere di parte anche se in buona fede, lavoro per Dirac Research :-)

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Degli alti e dei medi sono molto soddisfatto, come la
    Vedi la mia manovra dell aumento del 20-% del gain del sub (che ripeto non risente minimamente di difetti) ?
    Facendo così e giocando col dsp Gain per me è molto comodo e rapido nonché soddisfacente per i bassi volumi
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Quindi l'implementazione delle curve di Fletcher–Munson nell'Emotiva XMC-1 non viene da Dirac ma dalla stessa Emotiva? Sarebbe una buona funzionalità da avere in Dirac. Per quanto se ne dica, io a bassi volumi non riesco a fare a meno del Dynamic EQ di Audyssey (che si basa sullo stesso principio).
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Ho due ultimi punti non molto chiari da chiederti Flavio:
    1 Nelle guide che appaiono ai lati della calibrazione dice che il volume Gain si deve attestare al 20% ma in questo modo devo mettere il mio rotel a 90/100 di volume per far sì che vada sul verde, è corretto?
    2 ho provato un po a casaccio ad aumentare i bassi per creare un profilo per i bassi volumi (e come basso volume intendo 40/100)ho alzato di 4-5 db ma la spia del clip con certi brani lampeggiava...visto che hai suggerito di andare a orecchio tu credi che possa andar bene anche se appunto con certi brani clipper?
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •