Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 65
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Bisognerebbe anche vedere quanto durano le singole variazioni.

    In ogni caso quel tuo regolatore può fare molto poco, devi andare su quelli elettromeccanici a regolazione continua oppure, meglio ancora, su quelli interamente elettronici, certo, si va su tutta un'altra categoria di prezzi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    mah... il problema che avevo, questo:
    https://www.youtube.com/watch?v=RrK-...ature=youtu.be
    non mi si presenta più...
    per me già va bene così...
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    http://www.kwstore.it/stabilizzatori...160v-250v.html

    Io ho questo anche se molto grosso come potenza, va benissimo e silenzioso....

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    beh quello mi pare già molto più serio
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Classico elettromeccanico, ci sono tante ditte che li realizzano.

    Se indicassero anche i tempi di intervento, come, ad esempio, fa IREM, sarebbero ancora "più seri" (se poi non l'ho visto chiedo scusa).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    bhe bisogna vedere anche i costi degli irem, ne ho visto uno usato da 1kw a 3kw a 250€ quindi vuol dire che sul nuovo siamo oltre i 500, calcolando che il mio e un 5kw

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E trovi caro a quella cifra per uno stabilizzatore serio (con relativi tempi di intervento) e per quella potenza, magari poi si spende persino di più per un cavo di rame con una bella guaina di plastica colorata.

    Magari ci sarà un motivo, visto che non si tratta di prodotti che vengono solitamente acquistati da utenti che lo fanno solo perchè costano di più (come pare emergere in certi ambienti).

    Come ho scritto, io ne ho utilizzati, ma ero anche sicuro che funzionavano (se non funzionavano sarebbe stato un problema poichè i trasmettitori collegati costavano un bel po' di soldini e neanche dovevo andare a verificarli continuamente evitando così di dover fare magari 150 Km o più, oltre a salire a 2000 m. con tratte a piedi (per non parlare in inverno), limitandomi ai normali interventi di controllo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    assolutamente non lo trovo caro, e che il nostro amico non vuole spendere piu del suo impianto per lo stabilizzatore.
    però definire serio o non serio un'altro costruttore solo perchè mette i tempi di intervento non mi sembra corretto, il mio e nel suo posto da ormai 5 anni e non mi ha mai dato un problema e fa il suo sporco lavoro degnamente.

    Per quello che mi riguarda non sapevo nemmeno esistesse il marchio Irem e quanto sia affidabile, quando si brucerà il mio faro un acquisto piu mirato....

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    però definire serio o non serio un'altro costruttore solo perchè mette i tempi di intervento non mi sembra corretto
    Poichè è costume di questo forum, non si sa bene perchè, fare esempi motoristici, mi adeguo:

    se tu leggessi come presentazione di un modello di auto:

    auto molto veloce con linea aerodinamica;

    e nella presentazione di un altro costruttore, per il suo modello:

    auto che fa da 0 a 100 in nn secondi
    velocità massima xx
    consumo a velocità massima kk
    grafico della coppia
    ecc. ecc.

    come definiresti il primo e come il secondo?

    In questo genere di apparecchiature, a parte la potenza di lavoro, è fondamentale il tempo di intervento, che unito alla tipologia del problema su cui si vuole intervenire servono a determinare la scelta, non la forma del contenitore o il colore del telaio, lo so che in certi campi è invece importante l'apparenza ed anche il costo, in altri campi si guarda esclusivamente alla sostanza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Si potrebbe discivere in molti modi, il secondo che vuole fare della pubblicità ingannevole per attirare i poveri polli che possono permettersi certi lussi, come potrebbe essere anche uno molto scupoloso che ha fatto un'ottimo lavoro e lo vuole giustamente pubblicizzare.....

    Se in certi campi si bada solo alla sostanza tutti quei dati non servono, uno compra il prodotto perchè che è affidabile non perchè ci mette un nano secondo in meno o in più ha fare il suo lavoro

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Se in certi campi si bada solo alla sostanza tutti quei dati non servono,..........[CUT]

    UHM no... in campo professionale in un gruppo di continuità i dati servono moltissimo, la sostanza è nei dati e se non vengono rispettati l' azienda rischia, oltre che il proprio nome, anche il proprio denaro.
    Se devo collegare i PC di una sala chirugica di un ospedale le prestazioni richieste sono scritte nei dati che comunicano i produttori. Se le specifiche non vengono rispettate e sorge un problema, i soldi della installazione e sostituzione dei prodotti non conformi alle specifiche potrebbero non essere l' unico problema per il produttore.
    Per le auto... se una azienda che produce microprocessori fornisce delle specifiche e queste non vengono rispettate .. chi paga per la mancanza di conformità e il rientro delle auto ?
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Se in certi campi si bada solo alla sostanza tutti quei dati non servono... cut
    Forse in campo amatoriale, dove anche se si sparano due cazzate poco male tanto chi ci rimette è il singolo acquirente che si è fidato di una pubblicità un po' troppo ottimista (prendi il cavo XY, vedrai che suono pulito avrai! compera il lettore XX, suono vellutato e bassi che più bassi non si può!) e che comunque essendo comunicazioni molto vaghe non sono quasi mai contestabili.

    In campo professionale noto per il suo badare alla sostanza la musica cambia, siccome i progetti sono redatti in base a specifiche ben definite, i materiali adoperati necessitano di dati certi, ed è il costruttore che li deve garantire, che sia uno stabilizzatore o per un singolo interruttore differenziale o magnetico tanto per rimanere in ambito elettrico.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 30-05-2016 alle 10:38
    Martino

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    non perchè ci mette un nano secondo in meno o in più ha fare il suo lavoro
    Si presume che chi sceglie un prodotto lo faccia in base a certe caratteristiche ed esigenze ben precise.

    Ad esempio: se vivo in un'area piena di industrie, piccole e grandi, può darsi che durante il giorno il valore della tensione che mi trovo in casa sia costantemente più basso di quello nominale, alla sera e di notte, quando tutte le ditte sono chiuse, magari mi troverò un valore costantemente più alto.

    In questi casi mi serve uno stabilizzatore di tensione, però va benissimo uno elettromeccanico con tempi di intervento non particolarmente rapidi, anche se fosse di 1 secondo andrebbe benissimo, tanto interverrebbe poche volte al giorno per passare da una condizione stabile ad un'altra, pure lei abbastanza stabile.

    Questo stabilizzatore avrà un certo costo.

    Se, invece, abitassi in una zona in cui, per motivi vari, il valore medio della tensione erogata è corretto, ma afflitto da sbalzi brevissimi. repentini e continui, avrei sempre bisogno di uno stabilizzatore, ma interamente elettronico, in grado di intervenire nell'arco di tempo del milliSecondo o anche meno, uno stabilizzatore del tipo indicato nell'esempio precedente sarebbe del tutto inutile.

    Uno stabilizzatore del secondo tipo costa sicuramente di più, andrebbe sicuramente bene in entrambi gli esempi, ma sarebbe sprecato (in termini di soldi) nel caso del primo esempio.

    Come vedi l'importanza di quel parametro non è secondaria, anzi, in questo settore particolare è fondamentale, altrimenti come si fa la scelta: in base al colore del telaio ed alla sua forma più o meno elegante?

    Questi sono criteri adottati in ben altri campi in cui basta scrivere alcune paroline magiche in una brochure tutta colorata per ottenere lo scopo.

    Ovviamente c'è "pro" e "pro", ovvero quello vero e quello in cui lo si scrive solo nella pubblicità.

    Quando andava di moda la registrazione magnetica esistevano dei registratori a cassetta, dalla linea molto bella, pieni anche di lucine, dal costo magari di 700-800.000 L. (400 € ) in cui veniva dichiarata una banda passante da 20 a 30 KHz , contemporaneamente esistevamo le macchine da studio stereo o multipista (Studer, Ampex, ecc.) da svariati milioni che dichiaravano una risposta, ad esempio, "solo" da 30 a 18 KHz.
    Ultima modifica di Nordata; 30-05-2016 alle 11:43
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Diciamo che in linea generale avete ragione vista da questo punto di vista per quanto riguarda gli stabilizzatori, però nel caso specifico il nostro amico non serve uno stabilizzatore che costi 1500€ che la tensione in millisecondo, può andar bene qualcosa che lavori con degli scarti maggiori e costa molto meno....

    Io sono contrario a tulle le lucine, manopoline ed ammennicoli vari....led acceso led stanby, led del volume stop.....

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98

    ma infatti io portavo il mio esempio, mica per menarmela, ma per dire: analizzare il problema (vedi analizzatore di rete), valutare il problema e scegliere la cosa più economica che risolva quel problema (vedi stabilizzatore da 35 euro). con questo iter, ho risolto il mio problema con 35 euro. se fossi andato 'per sentito dire' prendevo un ups doppia conversione da 300 euro.
    questo che significa? attenzione, badiamo al sodo. prima si trova la causa del problema poi la si risolve, non si va 'a naso'
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •