Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 65
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98

    stabilizzatore di rete ups, consigli


    buongiorno
    ho la rete elettrica domestica che presenta delle irregolarità di tensione. in pratica per brevi periodi cala anche sotto i valori previsti a normativa. dopo aver contattato enel e non aver risolto niente, pensavo di installare uno stabilizzatore di rete per salvaguardare lo stereo. ora, ho visto che ci sono diverse opzioni, nel mio caso ho la necessità di metterne uno di tipo "online" che quindi ricrea artificialmente la sinusoide anche quando c'è alimentazione...

    ce ne son di due tipi: uno 'simula' una sinusoide in uscita (tipo line-interactive) e uno invece ricrea una vera sinusoide perfetta (tipo a doppia conversione). il primo tipo costa molto meno del secondo....

    ora: qualcuno ha provato un ups del primo tipo? è sufficiente? influisce negativamente sulla catena audio? è per forza preferibile il secondo tipo?

    per sicurezza io prenderei al volo il secondo, ma per una questione di budget... insomma... se non ci fossero differenze...

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    punta direttamente alla seconda tipologia da te indicata, senza pensarci...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    eh! si parla di 300 euro...
    ma uno stabilizzatore di tensione senza ups?? renderà una sinusoide corretta oppure ''a gradini'' o simulata che sia? mmm sulle specifiche non ne parlano
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    300€ è anche poco per un online...anche se molto dipende dai VA necessari.
    Io ho speso più o meno la stessa cifra per un usato, con ricostruzione dell'onda (a cui ho collegato solo pc e monitor).

    Comunque se non hai bisogno dell'ups, ti basta un bel trasformatore 1:1 (economici comunque non sono, per ovvie ragioni).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    Ma scusa, un trasformatore 1:1 non è regolabile.... se entra 180 mi da 180... servirebbe solo per eliminare disturbi

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    si scusa.....perdo i colpi!
    intendevo dire stabilizzatore

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    Ahahah ma va figurati! È un pò quel che penso anch'io... ma dallo stabilizzatore non è che esce anche li una sinusoide simulata? Buuhh!?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    no...
    basta che sia un 'vero' stabilizzatore....
    qualcosa così:
    http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...0/svc.2000.htm

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' il classico regolatore elettromeccanico, in parole povere è un trasformatore in cui l'avvolgimento secondario del trasformatore interno è scoperto ed un motorino elettrico fa scorrere un pattino di contatto sul filo dell'avvolgimento, variando quindi la tensione di uscita, il motorino è controllato da un circuito elettronico che lo fa muovere nel modo più opportuno.

    Esiste anche una variante in cui ci sono solo delle prese sul secondario, commutate tramite dei relè, quindi la tensione può essere variata solo a certi passi fissi.

    E' un tipo di stabilizzatore che va bene per quegli usi in cui la tensione di rete ha fluttuazioni di valore molto lente, rimanendo poi stabile su un certo valore.

    In questo modo il sistema ha tutto il tempo di portarsi nella posizione più opportuna; è una tipologia inutile in tutti quei casi in cui le fluttuazioni siano veloci ed improvvise.

    La cosa va valuta bene in base alla caratteristiche della propria linea elettrica, il lato positivo è che la forma d'onda è sinusoidale. sono ingombranti e pesanti.

    Quello del link è molto lento.

    Se interessa questa tipologia di prodotti posso dire che mi è capitato di utilizzare quelli della IREM (non c'è bisogno di andare in Cina ) per l'alimentazione di ripetitori radio di potenza posti in montagna pertanto con tensioni che non sono mai quelle "ufficiali".

    Ad esempio la serie Ministab, non spaventatevi per la foto, quello è uno di quelli ad armadio per grandi potenze, ci sono i modelli da 1 e 2 KW piccoli e di dimensioni e forma adatte ad un appartamento, in fondo alla pagina c'è il link al catalogo.

    Se guardate ad esempio i dati relativi alla velocità di commutazione vedrete tempi di risposta di una decina o poco più di mS, al confronto del circa 1 S di quello cinese.

    http://www.irem.it/ITA/prodotti/alim..._ministab.html

    La stessa ditta produce anche condizionatori di rete e UPS, tutto materiale di livello prettamente pro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    grazie, siete stati esaustivi, adesso cerco un pò.... poi provo e vi faccio sapere
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Citazione Originariamente scritto da tex willer2 Visualizza messaggio
    eh! si parla di 300 euro...
    Ma come 300€ ? I condizionatori a doppia conversione non costano 3000€?

    Ma poi servono oppure no? Anch’io ho la linea elettrica soggetta a sbalzi molto evidenti (lampada che perde luminosità qualora si accenda una stufetta, o anche non la si accenda) e vorrei sapere quali benefici potrebbe portare un dispositivo del genere…

    Qui sul forum mi pare che la corrente razionalista di pensiero, cappeggiata da Nordata e altri, dica che non servono a nulla se le elettroniche (amplificatori in particolare?) sono progettate come si deve. E allora?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho scritto che non servono a nulla, ma che in situazioni normali servono a poco o che, comunque, non è il caso di spenderci soldi.

    La cosa va valutata caso per caso.

    Il fatto che se si accende una stufetta la luce di una lampadina cala solitamente non ha nulla a che fare con la linea in entrata, dipende dal fatto che i cavi all'interno dell'abitazione sono sottodimensionati pertano quando aumenta l'assorbimento di corrente si ha una caduta di tensione causata dalla resistenza degli stessi, in questo caso basta cambiarli con altri di sezione maggiore.

    La cosa, ovviamente potrebbe anche essere causata da cavi esterni di sezione inadeguata, ma presumo che quelli installati da ENEL o simili siano di sezione adeguata per gli assorbimenti normali.

    Bisognerebbe misurare la tensione direttamente all'uscita del contatore, possibilmente nell'arco della giornata e segnarsi i vari valori per vedere se rientrano nelle tolleranze.

    Se si è fuori tolleranza andrebbe avvertito l'Ente gestore della linea.

    In casi come questi vanno bene gli stabilizzatori come quelli indicati in precedenza, tipo IREM, non veloci ma che assicurano una tensione di uscita sempre nel range.

    Se invece si tratta di impulsi velocissimi di tensione anche elevata, bisogna ricorrere agli scaricatori o dispositivi che incorporano varistor o cose simili, le solite ciabatte "con protezione" queste non stabilizzano, ma tagliano gli impulsi superiori ad un certo valore.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98
    alla fine un pò per prova, un pò per costo, ho recuperato 'sto robo smarzo:
    Immagine.JPG
    che però sembra funzionare bene! dopo tre giorni non ho avuto nessun problema, la tensione è mantenuta stabile quel tanto che basta, ed è silenzioso
    da quel che ho trovato in rete, in pratica dentro c'è un trasformatore regolabile su 3 posizioni... da 205v in giù scatta ed eroga circa un +20v, da 250v in su scatta e toglie un 20v.... limiti di input, 180v e 270v, oltre tale range va in protezione e blocca l'erogazione di corrente... esce una sinusoidale 'vera', cosa necessaria nel caso degli hifi
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'idea è quella del trasformatore ad uscite multiple commutate, buonissima ed applicata anche in campo industriale, quello ha però il limite degli interventi molto grossolani, se la tua tensione di rete in origine scende sovente sotto i 205 V o supera i 250 V allora va bene, ma se rimane entro questi limiti (che però sono già abbastanza ampi ed anche quelli maggiormente frequenti in condizioni non estreme) allora non fa nulla, costa poco e vale quanto costa.

    Non li ho presenti a memoria, ma se la tensione in ingresso fosse fuori da quei due limiti mi sembra che per regolamento dovrebbe già intervenire ENEL per provvedere (informandola); ma tu hai fatto delle misure frequenti e periodiche in modo da verificare quali siano i valori che ti interessano? Direi che questo sarebbe il passo fondamentale prima di intraprendere qualsiasi contromisura.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    prov. VA
    Messaggi
    98

    scusate le scansioni ma ho dovuto ridimensionarle moltissimo per poterle inserire qui (max 100kb!!)

    yeah, ho fatto varie scansioni di 24h

    scansione media10sec con grafica del limite inf.JPG

    con campionamento a 10sec (in pratica ogni punto è la media di 10sec) picco min 178v
    il problema è che da normativa, enel fa scansioni con campionamento a 10 min e quindi i picchi visibili diventano molti meno, inoltre, sempre da specifica, è loro dovere intervenire se la tensione è corretta per meno del 95% dell'intervallo di 24h.... in pratica è un casino obbligarli a intervenire, li ho contattati via mail e mi hanno detto verificheremo ecc ecc e poi boh... tutto è come prima

    scansione con campionamento a 10 min (notare che i picchi diventano pochissimi)
    scansione media10min con grafica limite inf.JPG


    se riesco dopo metto un video della simulazione del problema che mi affliggeva... così si capisce un pò da come parte tutto sto casino
    Ultima modifica di tex willer2; 26-05-2016 alle 14:24
    amp marantz pm6005, dac denon 300usb, diffusori indiana line dj310, cavi segnale e potenza recable


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •