Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Quesito di acustica.

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    54

    Quesito di acustica.


    Salve a tutti!
    in questi giorni sono impegnato in un trasloco.
    Una delle stanze della nuova casa, che misura circa mt 6x4 sarà dedicata quasi esclusivamente alla tv.
    Ho intenzione di comprare un televisore a retroproiezione dlp samsung da 50" e poi vorrei installare un buon impianto audio, tutto questo a fronte di una discreta spesa.
    Purtroppo ieri è accaduto quancosa che mi ha frenato non poco.
    Mentre l'elettricista montava i lampadari, per tenere tranquillo mio figlio, ho portato in casa, ancora completamente vuota, un piccolo televisore da 14" che lui ha acceso prontamente portando il volume a poco più della metà. Erano le 15:00, suonano alla porta, l'inquilino del piano di sopra che si lamentava del volume troppo alto della tv.
    Vorrei chiedere a tutti voi, può, la stanza completamente vuota, amplificare il suono di un piccolo televisore fino al punto di dare così tanto fastidio?
    Una volta riempita la stanza con mobili, quadri e tappeti, credete che il mio sistema HT possa disturbare i vicini?
    Cosa potrei fare per evitare questo disturbo e allo stesso tempo godermi la mia stanza cinema?
    Adesso vado un pò OT, credete che abbia trovato un vicino rompi.....????
    Grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Purtroppo riempendola di tappeti migliorerai l'acustica interna della sala ma non la "capacità" di trasmettere le vibrazioni all'esterno.
    Migliorando però l'acustica interna, migliorerai l'intellegibilità del messaggio sonoro e quindi avrai minore necessità di alzare il volume con minuor disturbo presso i vicini.
    Il rimedio migliore rimane la stanza nella stanza, a tal proposito ti conviene effettuare una ricerca all'interno del forum, trioverai parecchie indicazioni al riguardo.

    Certo però che hai dei vicini estremamente rompic... , ovviamente dovrebbe prevalere il buon senso da parte di entrambi, ma sembra che ciò sia già escluso a priori.

    Ciao
    Antonio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    MAMMA MIA!

    Per la serie "come avere una nuova casa per poter sistemare il proprio HT come meglio credo e dover sentire il tutto al volume di una radiolina!"

    RompiC.......!!!
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    Cavolo....mi viene da piangere!!!
    Voi capite....come faccio a spendere 5-6.000 euro e poi non potere godere di quanto acquistato????
    A questo punto credo di aspettare che arrivi tutto l'arredamento in casa prima di procedere all'acquisto e magari fare una prova con uno stereo!!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Se mentre stai facendo il trasloco l'inquilino del piano di sopra si viene a lamentare che il volume della TV (5 W di un 14"), vuol dire che il problema più grosso che hai è l'inquilino.
    Bel modo per dare il Benvenuto. Ad ogni buon modo, da subito fagli capire come la pensi... e che in futuro si deve "adeguare" ad un livello sonoro molto più alto e fagli capire che quello è un condominio e non una Casa di Riposo.
    Intanto può farti causa, l'ITALIA è il paese dove le cause si risolvono mediamente in 10 anni.
    Fatti spiegare quale deve essere il livello sonoro accettabile, quale è la normativa di riferimento e che sei disposto a chiamare un consulente ambientale il cui onorario, nel caso il livello sonoro risultasse inferiore a quanto stabilito dalla "fantomatica normativa" non potra che essere "girato" a suo caricio.

    Ovviamente riempendo la sala con materiali vari l'energia sonora si smorza, ma non di una aliquota così rilevante. Normalmente il riverbero conduce un aumento della sonorità dell'ordine di 3 db.

    Rino

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Puka ha scritto:
    Purtroppo riempendola di tappeti migliorerai l'acustica interna della sala ma non la "capacità" di trasmettere le vibrazioni all'esterno.
    Migliorando però l'acustica interna, migliorerai l'intellegibilità del messaggio sonoro e quindi avrai minore necessità di alzare il volume con minuor disturbo presso i vicini.
    Il rimedio migliore rimane la stanza nella stanza, a tal proposito ti conviene effettuare una ricerca all'interno del forum, trioverai parecchie indicazioni al riguardo.

    Certo però che hai dei vicini estremamente rompic... , ovviamente dovrebbe prevalere il buon senso da parte di entrambi, ma sembra che ciò sia già escluso a priori.

    Ciao
    Antonio
    Assolutamente d'accordo
    Maa..... quanti anni ha il tuo vicino? e come li porta?
    Sorgenti: marantz CD63Mk2, Sony MDS-JB920, PC*; pre: Musical Fidelity E20; crossover: Behringer DCX2496; finali:2 Musical Fidelity E30; diffusori: autocostruiti componenti Peerless.
    *PC: Athlon64 3400, dissipatore Zalman CNPS7700-CU, MB asus K8V-se DLX, RAM 1024MB PC3200, ATI Radeon 9600pro 256MB, audio: M-Audio FW410, case Enermax, HD Maxtor 120GB S-ata

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    Giovane, con una figlia piccola!!!!
    La stanza nella stanza, non mi è possibile realizzarla, la casa non è mia sto in affitto!!!

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualche chiarimento che può tornare utile.

    La normativa esiste e non è tanto "fantomatica".

    La prima normativa italiana in tema di rumore ambientale è stato il DPCM 1/3/1991 che, per la prima volta, fissava dei limiti relativamente al rumore ambientale e dettava metodologie di rilevamento.

    La tabella seguente illustra i valori massimi di rumore ammessi nell'ambiente:

    ----------------------------------------------------------------------------
    Valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente (Leq A) relativi alle classi di destinazione d'uso del territorio di riferimento.

    Classi -------- I II III IV V VI
    Diurno ------- 50 55 60 65 70 70
    Notturno ----- 40 45 50 55 60 70

    I Aree particolarmente protette
    II Aree prevalentemente residenziali
    III Aree di tipo misto
    IV Aree di intensa attivita' umana
    V Aree prevalentemente industriali
    VI Aree esclusivamente industriali

    Diurno = dalle 6.00 alle 22.00
    --------------------------------------------------------------------------------

    I Comuni avrebbero dovuto procedere alla classificazione delle varie aree, cosa che è stata fatta solo qua è là, in mancanza di tale classificazione la normativa è valida lo stesso e la si applica (sancito da numerose sentenze).

    Si sono poi susseguite altre normative sino alla Legge quadro del 26/10/95, n.447 "Legge Quadro sull'inquinamento acustico" che, tra le altre cose ribadiva praticamente la tabella suindicata.

    Ovvimente la cosa richiederebbe un intiero trattato ma, per rimanere al tuo problema, credo che la cosa fondamentale sia quella di evitare il muro contro muro con il tuo vicino e cercare un dialogo ed un punto di incontro.

    Considera che, sicuramente, esisterà anche un regolamento condominiale (che si manterrà su indicazioni generiche - di varia interpretazione - il "rumore molesto" è soggettivo, i valori indicati dalle normative no).

    Posso dirti che la misura effettiva del livello di rumore nel tuo caso è una gran rottura e presenta anche qualche difficoltà, poichè il tuo non è un rumore più o meno costante e con livello simile ogni volta, ma cambia con la posizione della manopola del volume, quindi non facilmente controllabile, però sempre grane sono.

    Esiste poi la possibilità per il tuo vicino di far intervenire VV.UU, Polizia o Carabinieri per "disturbo della quiete..." che può non essere piacevole.

    Non è per spaventarti ma solo per dirti quali problemi potrebbero sorgere in caso di scontro esasperato, ripeto, quindi, il mio invito a cercare un punto di incontro, parlando magari anche con l'amministratore o il tuo proprietario e, magari, invitando il tuo vicino a vedere qualche film; visto che ha una figlia piccola qualche bel cartone animato.

    Rimane da dire che, probabilmente, una stanza piena, magari con qualche pannello assorbente, dovrebbe avere meno impatto di una vuota, limitando poi il livello delle basse frequenze potreasti arrivare ad un livello di ascolto per soddisfacente per entrambi.

    Un'ultima cosa: le competenze, per quanto riguarda il rumore ambientale, sono dell'A.R.P.A. non delle A.S.L.; alcune Regioni possono avere emanato particolari normative ulteriori.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 14-03-2005 alle 11:42
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    rinorho ha scritto:
    Se mentre stai facendo il trasloco l'inquilino del piano di sopra si viene a lamentare che il volume della TV (5 W di un 14"), vuol dire che il problema più grosso che hai è l'inquilino.
    Bel modo per dare il Benvenuto. Ad ogni buon modo, da subito fagli capire come la pensi... e che in futuro si deve "adeguare" ad un livello sonoro molto più alto e fagli capire che quello è un condominio e non una Casa di Riposo.
    Intanto può farti causa, l'ITALIA è il paese dove le cause si risolvono mediamente in 10 anni.
    Fatti spiegare quale deve essere il livello sonoro accettabile, quale è la normativa di riferimento e che sei disposto a chiamare un consulente ambientale il cui onorario, nel caso il livello sonoro risultasse inferiore a quanto stabilito dalla "fantomatica normativa" non potra che essere "girato" a suo caricio.

    Ovviamente riempendo la sala con materiali vari l'energia sonora si smorza, ma non di una aliquota così rilevante. Normalmente il riverbero conduce un aumento della sonorità dell'ordine di 3 db.

    Rino



    questa e' fantastica!!



    eventualmente invitalo a bere una birra

    Ciao
    Mimmo

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    54
    Grazie Nordata!
    Grazie a tutti!
    Giovedì trasloco....speriamo bene!

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    MDL ha scritto:
    questa e' fantastica!!



    eventualmente invitalo a bere una birra

    Ciao
    Mimmo
    In tipo come questo merita di avere un "TIPO" come te come condomino!
    Altro che birra...


    Rino

  12. #12
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Perche' negarsi a tutti i costi il sano e dovuto relax nella propria sala cinema , per un vicino maniaco depressivo con serie implicazioni psicosociali comportamentali ??
    Con un medio intervento in economico cartongesso e controtamponatura sul soffito e parete prospicente all'appartamento del tuo vicino , avresti risolto brillantemente e per senpre il problema , inoltre avresti la possibilita' di gestire l'intervento in senso estetico con bei faretti ad incasso e salti di quota contigui o con gradinature , simmetrici od assimetrici , con effetti estetici di sicuro impatto , tempi di istallazione brevi e sicura riuscita acustico estetica , sul carton gesso puo fare tutto , mouquette , tapezzeria , stucco fiorentino , piastrelle , quarzo , finitura ad intonaco civile , tempera lavabile , laccatura lucida etc etc
    I soffitti di certi panfili miliardari ( carton gesso ) hall di prestigiosi alberghi o banche ( carton gesso ) con salti di quota con elementi illuminanti ed inserti in finto legno nelle varie essenze forme e colore
    Costa poco nulla , l'effetto e' da sala cinema personale del Papa
    Perche' litigare con i vicini ?? Si innestano degli eterni mulini a vento , chi ci guadagna ??
    NO la risposta e' , non commercio e non sono un istallatore di carton gesso , il fatto e' che certe bellissime istallazioni ( carton gessate ) di qualche negozio di hi fi negli anni 70 che purtroppo non esistono piu' , le ho ancora nel cuore
    Ultima modifica di lus; 15-03-2005 alle 22:54

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Le controtamponature, se realizzate bene, quindi non solo con il cartongesso, ma anche con un po' di "ripieno", possono risolvere i problemi relativi alla parte media e alta dellla gamma audio ma, nulla possono sulla parte più bassa dello spettro, per cui il vicino non potrà seguire i dialoghi del film ma sicuramente potrà contare tutte le esplosioni e simili.

    Seriamente, gli interventi suggeriti possono fare qualcosa, ma non risolverebbero sicuramente la situazione; inoltre, se l'alloggio è in affitto ho qualche dubbio sulla disponibilità del proprietario a lasciar eseguire i lavori (magari mi sbaglio).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    lus ha scritto:
    Perche' negarsi a tutti i costi il sano e dovuto relax nella propria sala cinema , per un vicino maniaco depressivo con serie implicazioni psicosociali comportamentali ??
    Con un medio intervento in economico cartongesso e controtamponatura sul soffito e parete prospicente all'appartamento del tuo vicino , avresti risolto brillantemente e per senpre il problema , inoltre avresti la possibilita' di gestire l'intervento in senso estetico con bei faretti ad incasso e salti di quota contigui o con gradinature , simmetrici od assimetrici , con effetti estetici di sicuro impatto , tempi di istallazione brevi e sicura riuscita acustico estetica , sul carton gesso puo fare tutto , mouquette , tapezzeria , stucco fiorentino , piastrelle , quarzo , finitura ad intonaco civile , tempera lavabile , laccatura lucida etc etc
    I soffitti di certi panfili miliardari ( carton gesso ) hall di prestigiosi alberghi o banche ( carton gesso ) con salti di quota con elementi illuminanti ed inserti in finto legno nelle varie essenze forme e colore
    Costa poco nulla , l'effetto e' da sala cinema personale del Papa
    Perche' litigare con i vicini ?? Si innestano degli eterni mulini a vento , chi ci guadagna ??
    NO la risposta e' , non commercio e non sono un istallatore di carton gesso , il fatto e' che certe bellissime istallazioni ( carton gessate ) di qualche negozio di hi fi negli anni 70 che purtroppo non esistono piu' , le ho ancora nel cuore

    Pur nutrendo grossi dubbi sull'efficacia di una installazione simile che avrebbe effetti solo su piano estetico, risulterebbe di un certo costo e che quasi sicuramente non sarebbe consentita dal proprietario dell'immobile (io mi comporterei così), mi chiedo quanti di noi vivono in condominio ed hanno problemi simili?

    Il condomino rompiballe va contrastao per non dire "educato".
    A mali estremi, estremi rimedi. Punto.
    L'Italia è un paese di Diritto dove molti credono di avere Diritti che non stanno scritti da nessuna parte.

    Rino

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    rinorho ha scritto:
    Il condomino rompiballe va contrastao per non dire "educato".
    A mali estremi, estremi rimedi. Punto.
    L'Italia è un paese di Diritto dove molti credono di avere Diritti che non stanno scritti da nessuna parte.

    Rino
    Alcuni "Diritti", che piaccia o meno, sono scritti da qualche parte (vedasi mio piccolo intervento precedente sulla normativa in materia, frutto di conoscenza "diretta").

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •