|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Trasformatore 220-110
-
17-02-2005, 07:59 #1
Trasformatore 220-110
Ho gia' fatto una ricerchina sull'argomento, quello che vorrei sapere e':
Dovendomi arrivare a momenti quest'oggetto dall'america
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...ayphotohosting
(l'asta e' conclusa e me lo sono aggiudicato quindi non credo di violare il regolamento, vero?)
L'alimentazione e' a 110 V; io ho gia' uno scatolotto su cui c'e' scritto (purtroppo non ho la foto)
Converterer 220-110
50-1650 W
Do not use with electronic circitry such as PC, VCR, TV
Posso usarlo o faccio saltare tutto?
Grazie
-
17-02-2005, 11:55 #2
Lo scatolotto che citi dovrebbe essere un trasformatore elettronico, tipo quelli che vengono usati (con altre tensioni) per alimentare i faretti a 12 V.
Nel tuo caso la soluzione elegante e sicura, nonchè ingombrante, è quella di un trasformatore (NON AUTOTRASFORMATORE) da 220 V a 110 V di potenza adeguata all'assorbimento del tuo finale.
Chiedi a qualche grosso venditore di materiale elettrico (costerà un pochino).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-02-2005, 12:30 #3
MMMM grazie..
Ha l'ingresso per la spina americana, deve essre un adattatore tipo da viaggio, viste le dimensioni contenute...provo a chiedere nel negozio dove e' stato acquistato!
Ciao
-
17-02-2005, 15:59 #4
L'oggetto e' tipo questo
http://www.autocostruire.com/catalog...roducts_id=111
ed e' classificato come autotrasformatore.
Su ebay si trovano di ben piu' generose dimensioni e potenze, sono dichiarati specifici per amplificatori, ma sono tutti autotrasformatori.
Che differenza c'e' e perche' non vanno usati?
Grazie
-
17-02-2005, 16:16 #5
la differenza sostanziale è che l'autotrasformatore è una soluzione piu' economica del trasformatore, utilizza un solo avvolgimento, una parte del quale costituisce il primario, la parte restante il secondario. Non separa elettricamente i circuiti. per portare il voltaggio da 220 a 110 utilizza il principio del decadimento della corrente su un circuito resistivo come il rame avvolto in una bobina, non il principio di trasmissione induttiva (due avvolgimenti, un primario ed un secondari).
risultato: non esiste separazione tra i due circuiti, e questo potrebbe essere il male minore. consumo maggiore di corrente e conseguente emissione di calore.
-
17-02-2005, 16:42 #6
Grazie mille, in attesa di trovare un trasformatore piu' adatto, potrei utilizzare lo scatolotto in questione?
Sul mio riporta 1650 W
Ciao
-
17-02-2005, 17:01 #7Guido310 ha scritto:
Grazie mille, in attesa di trovare un trasformatore piu' adatto, potrei utilizzare lo scatolotto in questione?
Sul mio riporta 1650 W
Ciao
se hai bisogno di qualche nome di costruttori di trasformatori, posso aiutarti se vuoi.
-
17-02-2005, 18:36 #8
Si grazie mi sarebbe di aiuto....vorrei anche far realizzare un trasformatore disaccoppiatore per isolare l'impianto AV
Comunque mi necessita anche un'intervento massiccio sull'impianto elettrico, (e' una casa in campagna servita da un terminale di linea....) ieri e' venuto il tecnico Enel a misurare la tensione....sotto carico scende a 170 V!
In questo momento c'e' un registratore di tensione per monitorarla nelle 24 ore...
Ciao e grazie, di sicuro non lo connettero' prima di avere un trasformatore serio!
Ciao
-
17-02-2005, 18:44 #9Guido310 ha scritto:
Si grazie mi sarebbe di aiuto....vorrei anche far realizzare un trasformatore disaccoppiatore per isolare l'impianto AV
Comunque mi necessita anche un'intervento massiccio sull'impianto elettrico, (e' una casa in campagna servita da un terminale di linea....) ieri e' venuto il tecnico Enel a misurare la tensione....sotto carico scende a 170 V!
In questo momento c'e' un registratore di tensione per monitorarla nelle 24 ore...
Ciao e grazie, di sicuro non lo connettero' prima di avere un trasformatore serio!
Ciao
-
19-02-2005, 17:44 #10
Trafo
Io lo ho preso qui: lo ho utilizzato per un lungo periodo con soddisfazione, poi lo ho rivenduto per dismissione di elettroniche americane. Comuqnue un ottimo prodotto e soprattutto abbastanza econoico.
http://www.autocostruire.com/catalog...roducts_id=215
Ciao.
Aldo TorroniCi sono 10 tipi di persone al mondo.
Quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
-
24-02-2005, 11:24 #11
Finalmente e' arrivato il Classe' ed ho trovato anche un trasformatore 220-110 50-60 Hz, semplice, solo il classico avvolgimento.
Collegato il tutto purtoppo ho avuto una brutta sorpresa, un ronzio persistente anche senza i cavi di segnale in ingresso collegati.
A volume piu' alto ovviamente sooto la musica non si sente, ma e' molto fastidioso nelle pause
E' colpa del trasformatore (frequenza???) o potrebbe trattarsi dell'ampli?
Che prove posso fare e come risolvere? (filtri, condizionatore, ups?)
Grazie
P.s. il ronzio non e' presente sugli altri ampli\casse
-
24-02-2005, 11:27 #12
prova a staccare i cavi di segnale, se non avverti più il ronzio è colpa dei collegamenti, quindi prova ad allontanare il trasformatore da tutto il sitema.
-
24-02-2005, 12:29 #13
Si lo fa anche senza cavi di segnale, oggi provo ad allontanarlo, altrimenti cha posso fare??
Ciao
-
24-02-2005, 12:56 #14
i cavi di potenza delle casse sono lontane dal trasformatore?
il trasformatore è collegato a terra?
sono le prime domande che mi vengono in mente.
-
24-02-2005, 16:39 #15
Lo so che sembra una domanda stupida, ma a volte: l'ampli, oltre che il trasformatore, come già suggerito, è pure lui collegato alla terra dell'alimentazione ?
Prova ad inserire negli ingressi delle spine cortocircuitate (o del cavo) in modo che l'ingresso non sia aperto e senti se cambia qualcosa.
Nel caso il tuo ampli abbia dei regolatori di livello, il ronzio permane anche con questi al minimo ?
Vi sono dimmer in funzione lì attorno ?
Tra l'altro era uno dei motivi per cui consigliavo un trasformatore e non un auto, a volte capita; non è detto però che sia il tuo caso.
Tienilo comunque lontano dall'ampli.
Infine....può essere un "banale" problema dell'alimentatore interno.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).