Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: Trasformatore 220-110

  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Un cavo in effetti e' vicino ma l'altro e' molto lontano e il ronzio e' presente su entrambe le casse
    Il trasformatore non ha la terra collegata...non sono nemmeno sicuro che l'impiato elettrico abba la messa a terra, e' molto vecchio ed in effetti come ho gia' detto ho gia' programmato di metterci mano in maniera decisa...mi devo tenere il ronzio ancora per un po?
    Ho provato a collegare un UPS (ovviamente a monte del trasformatore) ed il ronzio c'e' lo stesso.
    Posso provare con lo scatolotto di inizio discussione (ovviamente senza segnale in entrata) giusto per curiosita' o faccio danno?
    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    come sospettavo...
    E allora che ci metto tra trasformatore ed ampli per eliminare il ronzio????
    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il tuo impianto elettrico non ha la terra o hai dei dubbi sulla sua efficienza prova una cosa molto semplice:

    collega con un cavo unipolare un rubinetto o un termosifone ed il telaio dell'ampli (allenta una vite); ovviamente devono essere punti privi di vernice (per il termosifone va bene la vite che solitamente stringe la manopola).

    Se il ronzio non sparisce molto probabilmente è un problema relativo all'ampli, una delle supposizione fatte nel mio post precedente.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Grazie provero'
    Altrimenti:
    Un oggetto tipo questo da mettere a valle del trasformatore?


    Ciao e grazie per il supporto

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ho smontato il coperchio dell'ampli per dare un'occhiata e ho trovato uno switch...non ho resistito e l'ho spostato...era il commutatore degli ingressi tra bilanciato\sbilanciato...ebbene in posizione sbilanciato il ronzio e' diminuito notevolmente ed e' rimasto solo un hummmm leggero e sopportabile (a questo punto penso dovuto all'impianto elettrico) che scompare del tutto se scollego i cavi di segnale, mentre se si commuta su bilanciato (ed io guarda caso l'avevo collegato proprio cosi', e mi ero pure arrabbiato col venditore che le entrate rca non funzionavano..) anche a cavi scollegati si ha il forte ronzio di cui sopra
    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E non potevi dirlo prima che avevi gli ingressi bilanciati ?

    Il fatto che adesso senti ronzio solo con il cavo inserito dovrebbe essere abbastanza normale, se il cavo è inserito solo da un lato e l'ampli, come credo, non ha un controllo di livello, per cui funziona con la massima sensibilità amplificando i piccoli disturbi captati dal cavo.

    Con collegamento normale dovrebbe sparire tutto.

    Quello che rimane dovrebbe essere il normale rumore di fondo, magari diminuibile nel caso fosse causato da invecchiamento di qualche condensatore elettrolitico.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Eh gia', ora l'ho imparato...come detto ho imprecato per un'ora perche' non mi funzionavano gli rca e non sapevo dell'esistenza di uno switch interno, gli altri apparecchi a doppio ingresso che ho non hanno bisogno di commutazione...comunque un canale humma un po' piu' dell'altro, allora possono essere i condensatori, l'apparecchio non e' proprio di primo pelo..
    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    una prima prova per vedere se gli elettrolitici funzionano ancora, è quella di sentire se l'ampli suona ancora qualche secondo, dopo che gli si è levata l'alimentazione.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    il suono scompare quasi immediatamente quando si toglie l'alimentazione (ma cosi' fanno tutti gli ampli che ho, che sono assolutamente silenziosi)
    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Guido310 ha scritto:
    il suono scompare quasi immediatamente quando si toglie l'alimentazione (ma cosi' fanno tutti gli ampli che ho, che sono assolutamente silenziosi)
    Ciao
    ......ma anche scarichi

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è detto, il tempo di scarica degli elettrolitici dell'alimentatore oltre che dipendere dallo stato degli stessi, può essere influenzato dalla capacità degli stessi e dall'assorbimento del finale, a sua volta influenzato dalla presenza o meno di segnale; può anche essere influenzato dalla presenza o meno di un apposito circuito che scarica velocemente gli elettrolitici quando non sono più alimentati, per ragioni di sicurezza (volgarmente una resistenza).

    Nel primo caso, con elettrolitici non di grande capacità (il minimo per far funzionare decentemente l'ampli), spegnendo il finale ma continuando ad inviargli il segnale all'ingresso, l'assorbimento del finale stesso rimane elevato per cui i condensatori si scaricano immediatamente, lo stesso finale, senza segnale applicato, "durerebbe" più a lungo.

    Il ronzio, anche se la prima causa potrebbe essere quella già detta, potrebbe avere anche altra origine, purtroppo una diagnosi a distanza in casi simili è solitamente impossibile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661

    basandomi sulle esperienze personali - Sonance e Rotel - togliendo alimentazione con segnale presente, i finali suonano ancora per qualche secondo.

    così pensavo anche per gli altri.

    può essere che il Classè, essendo ampli di "classe" abbia una circuitazione atta a scaricare la riserva di corrente per questioni di sicurezza (oltreoceano sono molto attenti a queste cose, soprattutto in Canada).



Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •