Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 19 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 274
  1. #196
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Io stavo parlando di altro. Di come l'audiofilo e il musicista interpretano l'ascolto , tu di come il musicista possa tendere ad avere i "vizi" dell'audiofilo medio.
    Secondo me è la stessa cosa, sempre d'interpretazione si tratta: interpreta il musicista, interpreta lo strumento, interpreta il microfono che registra, interpreta l'ingegnere del suono, interpreta la catena audio che riproduce ed interpreta l'orecchio che ascolta. In tutto questo parlare di fedeltà è chiaramente una chimera per chiunque.

    Il musicista puo' avere familiarità con gli strumenti ma se non è audiofilo non saprà quali altri elementi della catena sono chiamati in causa nel processo. Mentre invece un "audiofilo senziente" dovrebbe saperlo. Potrei farti decine di esempi di incisioni che hanno una timbrica ben definita a seconda del periodo storico e della casa produttrice (tecniche di registrazioni, microfoni e così via). E allora a quel punto anche se lo strumento è verosimile magari la fedeltà dell'impianto non è in realtà fedele ad una registrazione, e così' via.

    Poi c'è un altro problema, a quale livello d'ascolto si fa riferimento? Facile rendere in una stanza non eccessivamente
    grande con una traccia da pochi strumenti, quasi priva di dinamica impegnativa, più difficile farlo con un complesso sinfonico, in una stanza di 35mq e coi 105db del pieno orchestrale e i pianissimo. L'impianto ne è capace?

    Infine c'è un livello di specializzazione sul genere musicale che alle volte inganna, ci sono impianti che suonano bene con qualche specifico genere musicale, ma che rivelano limiti palesi con altri. Anche un metallaro è un musicista, come tutti sarebbe autorizzato a dire la sua su una registrazione di batteria, cosa che praticamente elimina in un sol colpo parte delle proposte del mondo HI-FI. Magari lui anzichè le Harbeth o le minima prenderebbe altro. Nelle mia concezione invece un impianto deve essere versatile.

    Non se ne esce, nessuno ha le facoltà per mettere la parola fine, ci possono essere pareri più o meno autorevoli ma restano tali, altrimenti a quest'ora esisterebbe solo un produttore che ha chiaramente battutto tutti gli altri.

    Tanto per capirci, estratto dall'articolo di prima:

    Listeners with identical hearing acuity and identical standards of judgment will usually be highly critical of different aspects of a system's performance. Thus, expert A may be terribly, terribly critical of what happens in the high treble range, expert B may be hypercritical of bass, and expert C may have a Thing about middle-range smoothness or "coloration."

    We can see how this might influence their judgment of, say, a loudspeaker system. If it is a bit rough at the top, smooth through the middle range, and bass-shy, expert A won't like it much; it will offend his critical ear for treble. Expert C won't be too crazy about it either, because of the low-end deficiency, but expert B, even while admitting that "the top isn't as smooth as I have heard," and "the low end leaves a little bit to be desired," will just as likely sum it up as "one of the most natural, musical-sounding speakers" he has tested.
    E torniamo al solito problema della relatività del giudizio.

  2. #197
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    io cercherei di essere un tantino più pratico...
    prendendo un sistema di alta gamma kef e hegel e ascoltando una campana. l'alta risoluzione del medio/alto concentrico kef unita alla estrema velocità e risoluzione dell'hegel consentono di riprodurre in modo molto fedele tutte le armoniche della campana.
    il pregio evidentemente è l'elevata fedeltà ma è innegabilmente anche il suo difetto. non a tutti piace avere una campana che ti suona vicino alle orecchie!
    sicuramente l'ascolto in prima istanza è emozionante ma a lungo risulta anche affaticante. da qui l'intelligenza dei produttori di cercare di rendere più piacevole il suono, smussandolo, ammorbidendolo e via discorrendo. probabilmente questo assottiglia la fedeltà del suono ma lo rende più piacevole alle nostre orecchie.
    di quanto debba essere assottigliato, dipende da noi e dalla nostra attitudine di ascolto, ma certo è che, registrazione a parte, un sistema in grado di olografare qualsiasi suono è da ritenersi il più fedele e sarà meglio in grado di riprodurre qualsiasi cosa.
    innanzi tutto, per riprodurre fedelmente il suono avremmo bisogno di casse i grado di riprodurre l'intera gamma 20-20k con la massima linearità possibile e già qui le difficoltà sono elevate. poche casse possono offrire una banda così bassa in modo lineare. spesso l'effetto di suono freddo è imputabile proprio alla mancanza di un buon basso che segua e completi le frequenze più alte.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #198
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Torno a dire che non hai capito il senso della critica che ti avevo mosso. Trovi invece mille loquaci modi per cercare di avere l ultima parola nei tuoi interventi . Critica che per inciso potrebbe anche riguardare me (il modo di interpretare l ascolto).
    Ultima modifica di criMan; 12-04-2015 alle 11:21
    .......

  4. #199
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    a chi si riferisce?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #200
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Torno a dire che non hai capito il senso della critica che ti avevo mosso. Trovi invece mille loquaci modi per cercare di avere l ultima parola nei tuoi interventi . Critica che per inciso potrebbe anche riguardare me.
    Veramente ho capito e ti ho anche risposto nel merito dicendoti che essere un musicista non ti fa sorpassare i limiti ambientali, di registrazione e riproduzione. Anche tra i musicisti esistono diversi stili e modi di suonare lo stesso strumento, oltre che strumenti diversi. Per cui l'essere musicista non risolve affatto la questione della fedeltà del suono.

    Sì è parlato di Sonus Faber, fino a qualche anno fa c'era Serblin che tarava ad orecchio i suoi diffusori più pregiati fino a che la riproduzione di un violino Guarnieri fosse identica a quello suonato dal vivo, a quel punto l'equilibrio timbrico era garantito (in teoria anche per gli altri strumenti, un po' come quando il primo violino suona il "LA" per accordare gli strumenti d'orchestra). Le misure erano secondarie. Questo è l'approccio più vicino ad un musicista come lo intendi tu e al linguaggio della musica. Eppure le SF sono criticate perchè tendenzialmente "eufoniche", quindi l'essere competenti ed essere musicista che ci risolve se poi l'orecchio è sempre uno strumento soggettivo? Meglio le misure a questo punto? E' un eterno dibattito senza fine.

    In Cambridge Audio tutti per contratto devono sapere suonare almeno uno strumento, vuol dire che le casse che producono loro sono perfette allora? Il Progettista della Magico è nato come musicista e solo dopo si è dedicato a progettare diffusori, Vincezzetto della Chario suona in un gruppo musicale...così potrei andare avanti a citarne altri eppure è evidente che il "sound" di ciascuno è molto diverso anche se chi progetta e ascolta diffusori dovrebbe essere sulla carta un esperto e un appassionato di musica, se non addirittura spesso e volentieri un musicista lui stesso.
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-04-2015 alle 11:53

  6. #201
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    un attimo un conto è la timbrica - noi parlavamo anche di dettaglio e di estensione.
    magari un musicista di violino vuole sentire solo il suo strumento preferito e dell'estensione 20 - 20k non gli interessa un fico.
    quello che suona la batteria potrebbe anche preferire solo questo e ignorare come viene eseguito un violino.
    però resta il fatto che il suono, in qualunque modo sia registrato, dovrebbe essere riprodotto allo stesso modo, bene o male che sia.
    che SF abbia una timbrica centrata e ben calibrata specialmente sul medio ci sta anche - che sia capace di riprodurre qualsiasi cosa con buon dettaglio è altra cosa...
    il medio b&w per esempio, è elogiato da molti perchè riesce a coniugare entrambe le cose (seppur nei sui limiti) così come quello usher o wilson o anche dynaudio. quello kef invece per il dettaglio. non vedrei questi attributi come delle negative, anzi, alla fine risultano essere molto più veritieri (leggi fedeli) di altre realizzazioni.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #202
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    è anche notizia recente che pure SF si sia dotata di camera anecoica e nuova strumentazione di misura...
    questa cosa dovrebbe fare pensare alla validità della misurazione 'ad orecchio'...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #203
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    a chi si riferisce?
    A diablo .
    .......

  9. #204
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Veramente ho capito e ti ho anche risposto nel merito dicendoti che essere un musicista non ti fa sorpassare i limiti ambientali, di registrazione e riproduzione. Anche tra i musicisti esistono diversi stili e modi di suonare lo stesso strumento, oltre che strumenti diversi. Per cui l'essere musicista non risolve affatto la questione della fedel..........[CUT]
    Mi piace leggere i tuoi interventi Diablo, vai per "mari e per monti" ma non rispondi alle domande.
    Ero partito da altri presupposti nella mia domanda tu sei arrivato addirittura a considerazioni sui musicisti / produttori di diffusori.
    Ripropongo:
    puoi rispondere con un "Si sono d'accordo" "No non sono d'accordo" senza fare mille giri di parole. Puoi anche non rispondere.
    Il senso del mio intervento e' il seguente : TU ascolti per il 95% del tuo tempo musica da un impianto hifi e ipoteticamente il 5% dal vivo. Il Tuo ascolto e' focalizzato (come molti) sul cosa e come l'impianto suona. Tipico dell'audiofilo.
    Il musicista (non audiofilo) ascolta strumenti per il 80% (PER LAVORO e Hobby) e impianti hifi (se ne ha a casa) ipotizziamo il 20%. Il musicista quindi ipotizziamo conosce l'evento dal Vivo.
    Secondo ME il musicista e' piu' attendibile nel capire cosa sta uscendo da un impianto HIFI (Ampli-lettore CD-Qualita' della registrazione-Diffusori-Ambiente) rispetto a Te (o Io stesso). E per facilitare il musicista produce la musica che si ascolta (anche perche' mi e' successo davvero di presenziare).
    SEI D'accordo?
    Ultima modifica di criMan; 12-04-2015 alle 13:59
    .......

  10. #205
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Non sono d'accordo, il motivo è che il musicista non esiste in quanto categoria assoluta, è un soggetto, una persona e come tale puo' esprimere una sensibilità personale nei confronti di un impianto di riproduzione (che è una finzione calata in ambiente domestico).

  11. #206
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Se hai una certa esperienza di ascolti dal vivo in concerti a teatro, in auditorium o all'aperto,
    sia di Jazz che di classica , camera o rock, un'ideuzza te la puoi fare:
    a volte mi è anche capitato di dire: "a casa sento meglio" e non succede tanto di rado,
    specie x concerti Jazz o rock, vista la demenziale equalizzazione di certi tecnici dei mixer,
    che forse hanno ormai le orecchie andate... diverso il discorso per la classica a teatro,
    li la differenza si sente, e quel suono-ambienza penso sia difficilmente ottenibile a casa
    cmq per la musica non classica, spesso l'impatto dei bassi nei concerti live
    ( ultimamente ho sentito Elio & lst o M. Biondi , ad es a FI ) è veramente irrangiungibile a casa .
    Ma forse non c'entra + con SFaber & B&W...
    Ultima modifica di PIEP; 12-04-2015 alle 19:49
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  12. #207
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non sono d'accordo, il motivo è che il musicista non esiste in quanto categoria assoluta, è un soggetto, una persona e come tale puo' esprimere una sensibilità personale nei confronti di un impianto di riproduzione (che è una finzione calata in ambiente domestico).
    Stai di nuovo andando per "mari e monti" con il solo scopo di avere ragione. E pure era molto facile.
    .......

  13. #208
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Comunque sono cose che le impari sul campo , io ho avuto il piacere di stare affianco a persone che suonano gli strumenti partecipano attivamente dando un idea di che tipo di suono vogliono si abbia (parliamo di piccole etichette) e poi si e' ascoltato il risultato a casa. Uno degli impianti ascoltati era anche il mio.
    In un altra occasione ho avuto l'onore di essere presente nell'ascolto di una registrazione in cui lo stesso musicista era a conoscenza della registrazione e ascoltando 2 impianti hi end ci spiegava dove erano le colorazioni imposte dall'impianto HIFI (ambiente trattato) e dove l'impianto hi end dava suggestioni per rendere l'ascolto piu' suadente ma meno aderente
    all'incisione del tecnico del suono.
    L'audiofilo ascolta principalmente gli impianti e come suonano , in questo e' un maestro.
    .......

  14. #209
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Stai di nuovo andando per "mari e monti" con il solo scopo di avere ragione. E pure era molto facile.
    Dimmelo tu cosa vuoi che ti dica allora, visto che sembri non capire le mie risposte.
    Eppure parlo italiano, forse così saresti soddisfatto.

    Se mi dilungo è solo per specificare meglio quello che penso, non credo di fare torto a nessuno, non penso di avere la ragione in tasca, ma almeno che si capisca bene qual'è la mia convinzione.

    PS: tra l'altro mai dare per scontato che gli altri abbiano meno esperienza di certe cose dal vivo...

  15. #210
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Secondo me vi state sbranando su un argomento di base assolutamente soggettivo...

    Provo a fare un esempio accostando il video all'audio hifi.

    Nella mia saletta living, oltre all'impianto HT ho un vpr ed un plasma.
    Quest'ultimo è un vetustissimo pioneer 436 del 2006, 1024x768 di risoluzione, nero abbastanza grigio, particolari neanche minimamente vicini ad un LCD full HD di ultima generazione....

    Però il risultato VISIVO che ottengo è assolutamente lontano (ma in positivo) rispetto all'orripilante (per me) effetto visivo plasticoso, finto e stancante di un LCD di ultima generazione.

    Ora, tutto questo per dire che, ovviamente sulla carta il mio tv non dovrebbe neanche minimamente pensare di competere con tv del 2015, e invece lo fa, egregiamente, forse in senso assoluto (non ne ho la certezza) ma sicuramente rispetto a quello che io cerco nella riproduzione delle immagini.

    Qua entra in campo però anche la soggettività, perché è fuori dubbio che molti appassionati di video amino alla follia la caratterizzazione forzata nelle immagini, la compattezza, i colori forti, i contorni forti, la luminosità da faro xenon sparato in faccia...
    Tutte cose che probabilmente non esistono in realtà, ma però piacciono e basta.(non a tutti fortunatamente)
    Ma andate in un qualsiasi centro commerciale e vedrete quali saranno i tv più venduti...


    Concludo dicendo che a mio parere tutto questo avviene anche in campo audio...
    Ascoltatore 1 : si esalta a sentire il respiro del violinista (che sarebbe impossibile da udire LIVE)
    Ascoltatore 2 : si esalta sui bassi poderosi che fanno tremare il divano
    Ascoltatore 3 : si esalta convinto di ascoltare la realtà, magari dai 70 Hz in su, ma sai che suono....

    Potrei continuare all'infinito, ma credo che la soggettività dell'ascoltatore sia il fulcro della vicenda, il gusto personale che cambia, evolve, matura, ma forse neanche è detto che migliori...

    In quanto, purtroppo, le nostre orecchie non sono come il buon vino....
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 14 di 19 PrimaPrima ... 4101112131415161718 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •