|
|
Risultati da 31 a 45 di 46
-
03-03-2015, 23:17 #31
Francamente non capisco tutto questo lungo discorso legato a questa problematica, specialmene da parte dell'assistenza.
Ritengo che la cosa si abbastanza semplice:
- viene dichiarato, da loro nelle caratteristiche, un certo rapporto S/N
- hanno in mano il prodotto e pertanto basta misurare tale rapporto per verificare se il problema esiste o meno e pertanto:
A) il ronzio non esiste alla misura in laboratorio e quindi la cosa dipende da altro nell'ambiente, cosa che andrà verificata da altri
B) esiste il rumore, a questo punto avendo sottomano l'ampli è un attimo stabilire dove si genera ed intervenire facendo alcune prove, non è certo un ampli complesso con stadi digitali con controllo a microprocessore, DSP vari e stampati multistrato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-03-2015, 09:57 #32
Ieri il distributore mi ha detto che, d'accordo col rivenditore, mi spediscono un nuovo esemplare di Puro 800, nonostante le loro prove non abbiano riscontrato alcun problema.
Boh...
Comunque appena mi arriverà ripeterò le (semplici) prove che feci con l'esemplare che ho spedito indietro. Poi voglio proprio vedere se sono matto io oppure no. Faró fare le prove di ascolto in cuffia, senza sorgenti collegate, anche a mia moglie e ad un amico musicista.In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
05-03-2015, 11:05 #33
T'avevo detto che alla ILINE sono dei Signori ...
bene che tu abbia risolto, sperando che non sia,
però, un problema nella rete di casa...Ultima modifica di PIEP; 05-03-2015 alle 11:11
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
06-03-2015, 07:44 #34In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
10-03-2015, 08:14 #35
Allora...
Ieri mi è arrivato il nuovo esemplare di Puro 800. L'ho tirato fuori dal cartone, l'ho collegato alla presa di corrente della cucina, tanto per provare un'altra presa (confermo, il cavo non ha la messa a terra) ed ho attaccato le cuffie.
E... ecco di nuovo il fruscio, ronzio o come lo volete chiamare.
Allora l'ho riportato in sala hobby, accanto al Marantz. L'ho attaccato lí alla corrente ed ho riprovato: fruscío.
Ho acceso il Marantz (non collegandolo al Puro!): qui non c'è alcun fruscio.
Dando per scontato che non puó essere che ho ricevuto un altro Puro difettoso... deduco che:
- anche il primo Puro era a posto
- il Puro è più "rumoroso" del Marantz
Dando per assunto che se il negoziante ed anche altri utenti del forum mi confermano che il Puro in genere è silenzioso... deduco che:
- il problema è in qualche modo dovuto a casa mia!
Però ho giá una speranza (di soluzione al problema): mentre andavo a dormire, decisamente irritato per la faccenda, ho buttato l'occhio sul mio router ed a come l'ho collegato in rete. Purtroppo la casa è cablata male e quindi ho dovuto fare uso di un ponte LAN via powerline, ovvero usare due adattatori LAN-linea di corrente. Al che mi son domandato se fossero questi la causa di possibili disturbi sulla rete elettrica e... guarda un po'... leggendo al volo su vari forum ho riscontrato proprio questa casistica!
Ovviamente la prossima prova che farò, stasera, sarà staccare i due adattatori e vedere se spariscono i rumori nel Puro.
PS
Con tutto ció mi rimane la domanda... come interpretare il fatto che il Puro è piú soggetto ai disturbi rispetto al Marantz? Vuol dire che è costruito peggio?In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
10-03-2015, 08:27 #36
Infatti la prima prova da fare era quella di cambiare casa...
cmq interessante 'sta storia del powerline:
si vede che, per puro caso circuitale, il Puro gli è + sensibile del Mara...
comprati un bel cavo lan di decine di metri o un uaifai...
e tel di nuovo agli ing ILINE, allertandoli sulla questione,
magari gli dai qualche dritta...Ultima modifica di PIEP; 10-03-2015 alle 08:32
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
10-03-2015, 09:59 #37
Pare che questi aggeggi lavorino al di fuori dei 50Hz, proprio per permettere il parallelo flusso di corrente.
Pare che un semplice filtro aiuti in questi casi.
Forse il Puro non ha un filtro all'ingresso, mentre il Marantz sì.
...miiii voglio andare a casa a fare delle prove!!!In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
10-03-2015, 12:43 #38
Ci sarebbe però da intendersi sui termini, leggo che si passa da "ronzio" a "fruscio" con la massima imperturbabilità.
Sono due cose totalmente differenti e possono avere cause altrettanto totalmente differenti.
Quanto al fatto che un prodotto presenti un certo "problema" ed un altro no, direi che è cosa abbastanza normale, vuol solo dire che il secondo è stato costruito un pelino meglio del primo, tenendo presenti, magari, alcuni principi basilari.
Ritengo che entrambi i prodotti siano realizzati da qualche OEM cinese, magari il Marantz è realizzato su progetto fornito da "Marantz" mentre il Puro magari è un progetto acquistato "chiavi in mano" con un occhio al costo finale.
Può darsi che manchi una filtratura adeguata.
Nella mia casa ho una rete Wi-Fi sempre attiva (per smartphone, tablet, alcuni PC), nonchè anche un rete tramite PowerLine, pure questa sempre attiva per altri PC (quello che sto usando ora, l'HTPC, ecc.), nonostante questo non ho mai, ripeto mai, avuto problemi di ronzio, fruscio o altri simili disturbi di cui leggo ogni tanto (ed utilizzo cavi normalissimi).
Se un prodotto è realizzato bene non ci deve essere rumore di fondo udibile, valvolari a parte (ed anche qui se sono realizzati bene si può avare al massimo un leggerissimo fruscio a pieno volume, ronzio mai).
Puoi sicuramente fare la prova elativa ai PowerLine, comunque lavorano su frequenze elevate ed un banalissimo filtro di rete da pochi Euro sarebbe più che sufficiente nel caso che il problema avesse questa origine."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-03-2015, 17:09 #39
Fatto... levare i powerline non ha portato a nulla.
Sul rumore: è simile ad un vento, è tipo "ffffffffffffff". Pare una cascata d'acqua.
E' più forte sull'ingresso phono e sul bypass. Udibile anche su tutti gli altri ingressi analogici, anche -30db. Ovviamente in maniera molto più lieve. Su bypass e phono è, per i miei gusti, eccessivo.
Se mi dite (oggi pomeriggio ho letto molto e mi sono fatto una cultura sui "fruscii", ok, uso il termine più corretto) che ciò è normale, allora credo proprio che venderò subito il Puro. Uso spesso l'ingresso bypass (per ascoltare blu ray audio), quindi un fruscio del genere mi urta.In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
11-03-2015, 00:22 #40
Un ampli degno di questo nome il fruscio è a livelli inudibili.
Questo tipo di rumore è generalmente causato da rumore termico dei componenti, ad esempio le resistenze, nonchè dai dispositivi attivi, in particolare quelli a stato solido (transistors e operazionali).
Esistono componenti in cui tale fenomeno è minimizzato, ma hanno il difetto di costare di più; anche la progettazione in generale influisce."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2015, 07:23 #41
Ecco, appunto... tutti parlano bene di Indiana Line, ma per quello che costa allora fa ******!!!
Il Marantz al confronto è assolutamente... zitto!
Sono basito.
E aggiungo che ho avuto in vita mia il Trends TA, un paio di Marantz PM, un paio di Nad... e non ho mai notato fruscii.
Ultima modifica di Ongii; 11-03-2015 alle 07:25
In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
11-03-2015, 07:26 #42
Ma.... Alora era un fruscio (fschhhhhhhhhhhhhhhhhh)!
Non un ronzio (ronbzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz)!
Cadono immediatamente tutte le ipotesi riguardo la possibilità di captazione di disturbi indotti (induzione elettromagnetica) dalla rete elettrica che emette onde elettromagnetiche a 50 Hz ed armoniche relative (bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz appunto).
Come scritto da Nordata, il fenomeno è legato alla rumorosità dei componenti ed a come è stato progettato l'amplificatore.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-03-2015, 07:47 #43
E nelle varie recensioni/test che hanno osannato i vari Puri nessuno se ne era accorto
Mi sembra che anche A. Leone lo consigli:
sarà esemplare difettoso, sicuro che ti abbiano mandato un n° seriale diverso...?Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
11-03-2015, 10:25 #44
Ohibó... non c'ho fatto caso... da come è incartato quello nuovo mi pare un nuovo esemplare.
Per chiudere la questione... rimaniamo al fatto che in effetti questo è un nuovo esemplare, e che per progetto tutti i Puro fanno fruscio. Come ho occasione faccio ascoltare in cuffia il Puro a qualcun'altro, e gli chiedo se -di primo acchitto- direbbe che è normale o è rumoroso. Per capire se sono io troppo precisino oppure no...
Certo che... alla faccia di quelli che dicono che un integrato stereo è sempre meglio di un sinto...In cantina ho...
Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde
-
11-03-2015, 11:57 #45
Usando una frase lapalissiana: un integrato stereo "ben fatto" è sempre meglio di un sinto "mal fatto".
Troppo banale ridurre la cosa ad una semplice regola, ci sono tanti fattori che entrano in gioco.
Quanto al fatto del "precisino" direi che la risposta te la sei già data da solo: se con altri ampli non hai mai sentito fruscio e con questo ampli lo senti.....tira tu stesso le conclusioni.
Se poi quello è un esemplare difettoso (o un intero lotto o serie) oppure è proprio una caratteristica non lo so, io spererei per la prima ipotesi, anche se di tanto in tanto leggo affermazioni di alcuni super audiofili circa il fatto che il fruscio in un ampli è "normale", solitamente riferito ad ampli ritenuti blasonati, per cui si perdona tutto.
Comunque, come ho scritto qualche post indietro, esistono delle caratteristiche tecniche dichiarate da loro, tra cui il rapporto Segnale/Rumore (S/N), questo dato è uno dei pochi praticamente sempre indicato da tutti i costruttori, si fa presto a fare i paragoni, oltre che accertarsi che sia un dato vero e mantenuto su tutta la produzione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).