Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Stranezze coassiali

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    162

    Stranezze coassiali


    Un saluto a tutti gli appassionati,
    ho notato oggi pomeriggio una stranezza che non riesco a spiegarmi.
    Scenario: lettore SACD Yamaha S2000 in duplice collegamento, analogico (sbilanciato) e coassiale con ampli integrato HK 990.
    Normalmente seleziono sull'ampli il collegamento analogico ma oggi ho voluto provare, per alcuni test, il collegamento digitale coassiale.
    Metto su un SACD con musica di organo per testare le nuove cuffie Beyerdynamic: il cd parte, i secondi scorrono, la manopola del volume continua a girare verso l'alto ma di suoni nemmeno l'ombra …. sarà mica la cuffia che non funge?
    Provo l'ascolto con i diffusori, muti anche quelli.
    Seleziono il collegamento analogico e, magia, il suono ricompare, sia in cuffia che non
    Boh … la cosa non mi convince …
    Tolgo il cd e lo reinserisco nel lettore, questa volta però lo voglio ascoltare come CD "semplice": bene, ci crediate o no adesso lo sento anche se seleziono il collegamento con il cavo coassiale.
    In definitiva: il collegamento coassiale mi funziona solo se seleziono il layer CD sul lettore, mentre il collegamento analogico mi funziona sia in modalità CD che SACD.
    Ha un senso tutto ciò?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    690
    Certo!
    Quando usi la connessione analogica la conversione digitale-analogica viene eseguita dal DAC del lettore. Quando utilizzi la digitale coassiale il lettore si limita a trasferire la traccia digitale e la conversione viene quindi eseguita dal DAC dell'ampli che evidentemente supporta il formato digitale CD (e quindi riesce ad eseguire la conversione in analogico), ma non il SACD che è un formato digitale diverso e più sofisticato.
    HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.314
    E normale i sacd sono stati creati per non essere utilizzati in digitale, in pratica devi usare un lettore integrato.

    Paradosalmente un formato dall altissime potenzialità e castrato digitalmente per non permettere le copie pirata, ma questo preclude anche la possibilità di collegamenti tra mecc + dac esterno in sacd

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    E normale i sacd sono stati creati per non essere utilizzati in digitale, in pratica devi usare un lettore integrato.

    Paradosalmente un formato dall altissime potenzialità e castrato digitalmente per non permettere le copie pirata, ma questo preclude anche la possibilità di collegamenti tra mecc + dac esterno in sacd
    Ormai questo non e' piu' impossibile.
    Infatti i lettori DVD o Bluray con HDMI 1.2/+ supportano in uscita il flusso digitale dei SACD (anche in formato DSD) e dei DVD-Audio.
    Le uscite S/PDIF (ottica o coassiale), oltre che non abilitate per SACD e DVD-Audio, sono considerate ormai obsolete per i flussi audio HD ed infatti stanno cominciando ad apparire i primi DAC che hanno anche un ingresso HDMI, poi soprattutto ora che sono usciti i Bluray Pure Audio.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    HDMI è praticamente inesistente nel mondo HiFi, a parte il NAD M51 non mi viene in mente nessun altro DAC che ha il HDMI e anche lui non supporta il DSD. Ance nel mondo pro tutto il digitale viaggia con il AES/EBU.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104

    Sono usciti i primi nuovi DAC con HDMI, per esempio quello della Essence (essenceelectrostatic) e quello gemello della Cyp.

    Altrimenti senza DAC HDMI vuol dire che uno e' costretto a sentirsi i Bluray Pure Audio attraverso i DAC interni del sintoampli AV o del lettore bluray, ma se questi non sono apparecchi piu' che buoni allora uno che se li e' comprati a fare i Bluray Pure Audio?

    Per cui secondo me molto presto vedremo uscire molti nuovi modelli di DAC con l'HDMI.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •