Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325

    Che diritti ci da possedere un Cd?


    Mi stavo chiedendo questa cosa.
    Facciamo che ho un cd di De Andre, Anime Salve. E' lecito e legale ripparlo e inserirlo nella mia collezione digitale. Ma se possedendolo io scaricassi da internet lo stesso CD, starei commettendo qualcosa di illegale?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Scaricare è illegale sempre e comunque. Scaricandolo poi non saresti sicuro della qualità. Più semplice rippartelo tu.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    No ok, ma il mio era un discorso totalmente teorico. Con i 30€ del cd, cosa acquisto? La copia fisica? Il diritto ad avere quei file? Dal punto di vista formale, se prendo un CD e lo rippo su un computer non mio e me lo invio tramite network, sto facendo un qualcosa che è assolutamente equivalente sia a scaricare il cd che a ripparlo a casa mia.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    È una questione di lana caprina. Scaricando tramite p2p tu metti in condivisione ad altri utenti il file che stai scaricando, quindi mentre scarichi diffondi anche. Comprando il CD tu acquisti anche (a carissimo prezzo a mio avviso) il diritto di effettuarne n copie da utilizzare sui vari dispositivi in tuo possesso che utilizzano esclusivamente formati digitali. Tali attrezzature pagano all'origine una tassa alla SIAE per poter usufruire di tale prestazione. Spedire a te stesso un file audio in tuo possesso è perfettamente legale purché tale file sia accessibile solo a te stesso. Io ad esempio mi sono rippato tutti i CD dei metallica e li ho trasferiti sul mio account google music dove non sono presenti.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Ma la colpa non sarebbe di chi scarica? Potresti farti un servizio FTP per condividere in streaming con tutti i tuoi dispositivi il suddetto file. Se qualcun altro "ti ruba" il file, la colpa non penso sia tua.
    Altra cosa poi, avere un CD non ti dovrebbe dare il diritto di avere anche la versione "master" del cd stesso?
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Chi scarica ha solo una parte della colpa. Se nessuno mettesse files in condivisione non ci sarebbe nulla da scaricare. Sul servizio FTP nessun problema purché non sia accessibile come anonymous. Ovvio che se te lo crackano non è colpa tua dato che tu all'origine lo avevi creato come restricted. Come versione master cosa intendi?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    L'equivalente del file 24 bit 192 khz.
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Non è quello che hai acquistato.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che la questione è abbastanza semplice:

    Se acquisti un CD/SACD/DVD/BD tu hai diritto di ascoltartelo/vedertelo a casa tua (o dove i ti trovi) su un qualsiasi riproduttore purchè sia per uso privato, quindi non luoghi pubblici, club, associazioni o simili (nei DVD/BD compare di solito un avviso che lo specifica, vale anche per i CD e la musica).

    Puoi farne una copia da usufruire con le stesse modalità dette prima purchè per farla tu non infranga eventuali protezioni poste in essere dal detentore dei diritti.

    Ovvero se il CD/DVD/ ecc. è protetto non puoi farne un copia.

    Direi che questo semplifica le cose.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 31-03-2014 alle 12:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •