Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607

    mister tu avresti il tasto loudnes? sul PMA 2000 ?
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    640
    Citazione Originariamente scritto da Old Funk Visualizza messaggio
    mister tu avresti il tasto loudnes? sul PMA 2000 ?
    ho scritto che non mi dispiacerebbe averlo il tasto loudness.. sul pma2000ae
    In passato ho avuto molti amplificatori che avevano il loudness e l'ho sempre ritenuto indispensabile per i miei ascolti....
    Ampli Accuphase E480 - Cdp Accuphase Dp78 - Diffusori B&W 804D3

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    E ora la domanda da 100 pistole:
    può essere che ampli senza loudness
    abbiano già un'impostazione tonale simile in flat,
    vedi ad es Nad, Exposure, ecc...?
    Ultima modifica di PIEP; 08-02-2014 alle 12:02
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da mister1966 Visualizza messaggio
    ho scritto che non mi dispiacerebbe averlo il tasto loudness.. sul pma2000ae...
    Cavolo ho letto una cosa per un'altra
    Perdon
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    Mi sembra in realtà il contrario: i toni esaltano intorno a una freq. precisa, p.es.:
    50 Hz a campana, mentre il loud agisce da quella f fino agli infrasonici,
    vedi diagrammi, anche del loud Yamaha:
    i "toni" presenti negli ampli, solitamente non sono dei shelv?
    normalmente sono molto musicali, e poco correttivi quindi dovrebbero essere settati su di una frequenza e tendere a + o - infinito.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    734
    Controlli di tono "molto musicali"???
    Mi sfugge anche il "+ o - infinito"...
    Ultima modifica di Foxtrot59; 09-02-2014 alle 05:55

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    139
    Citazione Originariamente scritto da gobert4 Visualizza messaggio
    normalmente sono molto musicali, e poco correttivi quindi dovrebbero essere settati su di una frequenza e tendere a + o - infinito.
    Non ho capito!
    Non ragioniam di lor , ma guarda e passa.

    Panasonic Xp50vt60 // Denon avr-x2000 // diffusori Boston // panasonic bdt 320

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Ora vengo e vi spiego...

    - non tendono a infinito
    - non sono a scaffale
    - sembran quasi Gaussiane
    - son centrati su fo specifiche
    - nei Mara PM 6/7004/5, ad es, fo = 50 Hz e 15000 Hz
    - non influiscono molto sulle medie
    - variano +/- 10 dB
    - cmq non li uso quasi mai

    Ultima modifica di PIEP; 09-02-2014 alle 11:11
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    forse un grafico può rendere meglio l'idea:



    questo è un classico eq shelving (o shelf che dir si voglia)...
    di solito negli ampli, ce ne sono due...
    un low shelf ed un high shelf.

    partono da una frequenza fissa e si dice che "tendono" ad infinito (sulla scala delle frequenze).
    Vengono considerati eq "musicali" perchè intervengono magari anche solo di pochi dB su un ampio spettro di frequenze, a differenza di un eq "peak" o a "campana" , che lavora in un range più o meno ristretto di frequenze e che porta a risultati più "drastici".
    Difficile trovare quest'ultima tipologia, in un eq di un amplificatore, proprio perchè portano ad un risultato meno musicale e naturale.


    EDIT:
    ah ecco...
    ho visto il post di @piep
    infatti non sono shelving
    se non ricordo male, il mio PM7200 invece aveva dei classici shelf
    Ultima modifica di gobert4; 09-02-2014 alle 11:05

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Qui l'andamento molto particolare
    ma efficace dei controlli del Quad 34
    tenuto x 20 anni...
    >>> http://kenrockwell.com/audio/quad/34...ifier.htm#tone
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    202
    figata!!
    come l'eq Tilt della Tonelux...


    ecco quello è proprio ciò che si può definire un eq tra i più "musicali", secondo il mio personale gusto.
    Ultima modifica di gobert4; 09-02-2014 alle 11:30

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    State parlando di due categorie di filtri completamente differenti.

    Quelli usati da diversi decenni negli ampli sono nella stragande maggioranbza dei casi basati sul circuito proprosto nel 1952 da Baxandall, originariamente in forma passiva, che ha il controllo separato per Bassi e Acuti e le cui curve di risposta sono quelle indicate da Gobert, classiche e ben conosiciute.

    Può variare la frequenza di intervento e, di poco, l'ampiezza, circuito realizzato attorno a due potenziometri e 2 condensatori collegati diversamente ai capi degli stessi.

    Qui se ne trova la descrizione comleta di funzionanwnto e di progetto:

    http://www.schmarder.com/radios/tech/tone.htm

    Esistono poi controlli di tono, ad esempio per i medi, che hanno curve del tipo indicato da Piep, in cui si ha la classica forma a campana, con pendenza e larghezza più o meno accentuata (dipende dal "Q" del circuito), stessa curva che si ottiene con i filtri grafici o parametrici.

    In alcuni ampli vengono usati tale tipi di filtri, negli anni 70 e 80 hanno avuto un discreto successo.

    Solitamente quando si parla di controlli di tono ci si riferisce a quelli di tipo Baxandall.

    Il circuito di Loiudness, di cui si stava parlando prima, ha una curva completamente diversa e difficilmente approssimabile con i classici controlli di tono, inoltre deve poter variare il suo intervento e relativa curva con il variare del livello.

    Una variante famosa al classico circuito di controllo di toni era quella implementata negli ampli Quad in cui uno dei due controlli, chiamato tilt, variava contemporaneamente la curva di risposta sia ai bassi che agli alti aumentando contemporaneamente l'una e diminuendo l'altra e viceversa.

    Ciao

    p.s.: vedo che nel frattempo è stato ricordato il controllo di tono dei Quad.
    Ultima modifica di Nordata; 09-02-2014 alle 11:55
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Lecce
    Messaggi
    166
    Uso il loudness per ascolti a bassi volumi....e' veramente bello ed efficace!
    Sorgente Marantz Sa Ki-Pearl Lite (waiting D-06 U) - Ampli Luxman 590 AX - Diffusori B&W 803 Diamond - Cavi Segnale AQ Colorado - Cavi Potenza Cardas Golden Reference Bwire - BDP Ps3 - Cavi Alimentazione Ampli e CDP Revelational Cable Wider - Filtro di Rete Belkin isolator 8

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    289
    Ho il Pioneer A70k che dispone del tasto loudness e treble e bass separTi, e tasto direct.
    Sto apprezzando ascolto a bassi volumi con loudness inserito e le mie orecchie ringraziano, diffusori CM9..

  15. #45
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786

    Bei ricordi...
    Per diversi anni avevo questo: controlli di tono (alti e bassi) ognuno escludibile o impostabile su due frequenze diverse, loudness con intervento a 50 o 100 hz e regolabile su 3 posizioni.
    Sempre usati quando ne sentivo la necessità.
    Nell'ultimo periodo che l'ho avuto, separavo il pre dalla sezione finale e dopo un crossover elettronico la sezione finale pilotava i bassi ed un altro finale i medio-alti in un diffusore a 3 vie.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •