Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197

    Questione musica liquida, DSD e SACD


    Non mi è ancora chiarissima la questione DSD rispetto alla musica liquida. Visto che non esistono per il pubblico dei lettori SACD per computer, come si rippano i SACD? A quanto mi risulta andrebbe preso un lettore SACD ed invece di collegarlo all'ampli si collega ad una buona scheda audio ma a quel punto entrano in gioco troppe variabili... NEl caso dei SACD ibridi si sfrutta solo la traccia CD.

    I flac ad alta risoluzione provengono quindi più che altro da CD? Per apprezzare il DSD va per forza messo il supporto fisico SACD nel lettore collegato all'ampli...

    Oppure quando si trovano dei FLAC da studio master come ad esempio Linn, convengono quelli rispetto all'acquisto del SACD e sono superiori al DSD?
    Ultima modifica di maxscience; 05-01-2014 alle 12:58

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da maxscience Visualizza messaggio
    come si rippano i SACD?
    Risposta molto semplice: essendo protetti NON si rippano.

    Se in rete si trovano dei file DSD sono di origine pirata, pertanto argomento che qui non interessa.

    Non so se esistano siti legali che, a pagamento, forniscano musica in tale formato invece del solito flac oppure in formato HD ad esempio del tipo 24@192.

    Per quanto riguarda la tua domanda: se con "flac" intendi il classico 16@44 allora un SACD è sicuramente superiore se, invece, intendi un formato HD, come quello che ho citato, ritengo che allora sia equivalente al SACD.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 05-01-2014 alle 16:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    E' uno dei motivi per cui il SACD è così poco diffuso visto che non è compatibile con i PC. I software per il DSD infatti sono rarissimi, se avessero scelto di usare il DVD-Audio sarebbe stato sicuramente meglio...

    Si intendevo un formato HD, quando disponibile conviene allora prendere quelli rispetto al SACD.
    Voi quindi come vi muovete quando acquistate musica? Visto che molti audiofili ascoltano solo musica liquida... Si tratta comunque di qualità CD per la maggior parte.

    In realtà non è detto che siano tutti pirata visto che è possibile creare file DSD partendo da master, semplicemente invece di creare un SACD la casa discografica può distribuire un DSD in formato liquido (ad es. file demo della Oppo)...


    Riporto da Wikipedia:

    Vi sono molte controversie tra i proponenti del DSD ed i fautori del PCM su quale sistema di codifica sia migliore. I professori Stanley Lipshitz e John Vanderkooy dell'Università di Waterloo (Ontario, Canada), in un convegno del 2001 della Audio Engineering Society[1], hanno affermato che la conversione ad 1 bit (come quella impiegata dalla DSD) non è adatta per la conversione audio di alta qualità a causa della sua elevata distorsione. Persino la conversione PCM ad 8 bit, con sovracampionamento quadruplo con noise shaping, un corretto dithering e metà della velocità di segnale del DSD ha un miglior rapporto segnale/rumore ed una migliore risposta in frequenza. A questo fecero seguito varie argomentazioni di parere opposto.[2]


    Dalla versione inglese:

    In the popular Hi-Fi press, it had been suggested that linear PCM "creates [a] stress reaction in people", and that DSD "is the only digital recording system that does not [...] have these effects" (Hawksford 2001). This claim appears to originate from a 1980 article by Dr John Diamond entitled Human Stress Provoked by Digitalized Recordings.[41] The core of the claim that PCM (the only digital recording technique available at the time) recordings created a stress reaction rested on "tests" carried out using the pseudoscientific technique of Applied Kinesiology, for example by Dr Diamond at an AES 66th Convention (1980) presentation with the same title.[42] Diamond had previously used a similar technique to demonstrate that rock music was harmful due to the presence of the "stopped anapestic beat".[43] Dr Diamond's claims regarding digital audio were taken up by Mark Levinson, who asserted that while PCM recordings resulted in a stress reaction, DSD recordings did not.[44][45][46]


    Come DAC compatibili nativamente con DSD senza conversione in PCM c'è il Teac UD-501
    Ultima modifica di maxscience; 05-01-2014 alle 15:46

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Non so se esistano siti legali che, a pagamento, forniscano musica in tale formato invece del solito flac oppure in formato HD ad esempio del tipo 24@192.
    http://shop.dsdfile.com/
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una scelta di artisti veramente impressionante.

    Purtroppo è il guaio che affligge tale tipo di distribuzioni, questa indicata o quelle HD in generale.

    La qualità delle incisioni è sicuramente elevata, ma gli esecutori ed anche molte volte il repertorio non è che sia allo stesso livello.

    E' la cosa che noto ad ogni TAV o altra manifestazione Hi-End o simili: tantissime bancarelle che vendono prodotti di qualità, ma la maggior parte di artisti bravi e volonterosi ma sconosciuti, come molto del materiale che interpretano (escluso la classica).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Già... quoto, il link era solo p.c.

    Resta il caro vecchio sacd come unica soluzione temo..... e quindi un buon lettore con buona meccanica e altrettanto buoni dac.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Che siano artisti sconosciuti poco importa finché sono bravi e la registrazione come il repertorio sono all'altezza. Anzi servirebbe a promuovere le nuove leve come pure i formati più innovativi, in un mercato sostanzialmente stagnante.

    Si disquisisce all'infinito su questo o quell'amplificatore o diffusore ma molto poco sulle registrazioni e i pezzi da ascoltare e alla fine il vero anello debole è quello.

    Suggerimenti per classica e jazz?
    Ultima modifica di maxscience; 05-01-2014 alle 17:54

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Ho fatto delle prove scaricando gli stessi files sia in DSD che in pcm 24/192 da qui http://www.2l.no/hires/. Mi paiono superiori, anche se di poco, i files pcm rispetto ai dsd.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Questo perché il tuo DAC non è compatibile con i DSD senza fare la conversione in PCM.. Dovresti provare con un DAC dsd nativo tipo Teac UD-501

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Quasi tutti i dacs commerciali trasformano un pcm in dsd prima del chip di conversione ad esclusione dei ladder dacs che sono una minoranza pare molto ristretta. Comunque un file PCM 88.2 kHz/24 bit contiene già più informazioni di un dsd 64.
    La piccola differenza tra dsd e pcm 192/24 che ho sentito (non in tutti i files provati ma nella maggior parte) mi pare che possa essere coerente con le caratteristiche dei files pcm scaricati da 2l (appunto ad altissima definizione) e, pertanto, mi verrebbe ragionevole pesare che possa suonare meglio un dsd sul mio dac che sul Teac (visti anche gli esiti di alcune misurazioni del Teac).
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 05-01-2014 alle 18:48
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Si esatto è un mondo basato sul PCM ma in teoria esiste anche il DSD512... Proprio sul tuo impianto esagerato dovresti percepire differenze di formati quindi è una questione interessante e sarebbe carino se facessi la stessa prova col teac.
    Ultima modifica di maxscience; 05-01-2014 alle 18:59

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Un bel DSD 512, in effetti, ha un rate di informazioni bello elevato... Dovrebbe essere molto interessante. Non so se il mio sistema legga però già i dsd 128. Le prove le ho fatte solo con i 64. Ne scarico uno dal sito indicato e ti so dire qualcosa.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Nulla: il lettore si ferma ai dsd 64. I dsd 128 non c'è verso di farglieli leggere
    I dsd 128 hanno già un rate di informazioni molto interessante.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    197
    Una lista di DAC compatibili https://docs.google.com/spreadsheet/...qQTNfVUE#gid=0

    Non per indispettirti Enzo ma altro che clock con precisione al femtosecondo... Cambialo con questo! DSD256
    http://www.exasound.com/e28DAC/e28DAC.aspx

    A prezzi più umani il già citato TEAC supporta il DSD128
    Ultima modifica di maxscience; 05-01-2014 alle 19:49

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591

    Dai!
    Più o meno i dsd 256 (11.289.600 bit/s) sono confrontabili, in quanto a rate di informazioni, con i pcm 192 kHz/24bit (9.216.000 bit/s).
    Mi tengo tutto quanto .
    Ciao, Enzo

    P.S. Per ora...
    Ultima modifica di enzo66; 05-01-2014 alle 19:58
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •