Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 38
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136

    Ciao Michele, riprendo questa discussione perche sto letteralmente impazzendo nel far funzionare DRC, e visto che sono proprio agli inizi, non ho la più pallida idea di quali parametri toccare. Mi spiego meglio: ho seguito alla lettera il manuale di DRC ed effettuate le misurazioni, (microfono ECM8000 + UB802 + sounblaster audigy2) ho tirato fuori i file PCM da far leggere a DRC. Lanciato DRC, (dopo aver cambiato il nome del file da elaborare ed aver impostato la calibrazione per il microfono), sembra che vada tutto liscio se non chè al secondo passaggio mi esce un messaggio che dice: "!!warning: log limit reached in crepstrum computation". Poi l'elaborazione prosegue finchè viene fuori una sfilza enorme di messaggi consecutivi: "!!warning limit reached in hilbert filter computation" che non termina più, almeno che l'elaborazione di un file non duri delle ore ma mi sembra strano. Mi sai spiegare, tu o qualcun'altro, (chi se non Denis Sbragion) cosa c'è che non va?

    Grazie e ciao.

    Gerry.
    Gerry.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Gerry,

    gerry9 ha scritto:
    ...
    esce un messaggio che dice: "!!warning: log limit reached in crepstrum computation". Poi l'elaborazione prosegue finchè viene fuori una sfilza enorme di messaggi consecutivi: "!!warning limit reached in hilbert filter computation" che non termina più, almeno che l'elaborazione di un file non duri delle ore ma mi sembra strano. Mi sai spiegare, tu o qualcun'altro, (chi se non Denis Sbragion) cosa c'è che non va?
    ...
    [/I]
    questo tipo di problemi sono segno in genere che c'è qualcosa che non va nelle misure. Inoltre se c'è una sfilza di warning probabilmente stai usando una versione un po' vecchiotta, le nuove versioni avvisano una volta sola. L'ultima è la 2.5.1.

    Per capire esattamente dove sta il danno dovrei vedere le misure effettuate, ossia la risposta all'impulso, oppure, meglio ancora, direttamente la registrazione degli sweep. So che sono molto grossi, se hai modo di piazzarli in un posto dove posso scaricarli sarebbe l'ideale. Se vuoi puoi provare anche a spedirmeli per e-mail, ma non è detto che funzioni. La mia casella di posta accetta file anche molto grossi, ma non è detto che i server che ci sono in mezzo facciano altrettanto.

    Saluti,

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Ok Denis, sono riuscito finalmente a finire tutta la procedura che sembra essere andata a buon fine. Ho quindi copiato con Foobar 2000 un brano audio di un CD sull'HD e poi l'ho rimasterizzato con la correzione ma....... nessuna differenza dall'originale, sig, sig....
    Forse c'è qualche settaggio di Foobar da impostare? Io ho solo impostato in preference/playback/convolver/load impulse file il nome del filtro generato, c'è per caso altro da fare?
    Ciao.
    Gerry.

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao,

    gerry9 ha scritto:

    ...
    Forse c'è qualche settaggio di Foobar da impostare? Io ho solo impostato in preference/playback/convolver/load impulse file il nome del filtro generato, c'è per caso altro da fare?
    credo di no, ma FooBar lo conosco molto poco. Ti consiglio di dare un okkio qua:

    http://www.duffroomcorrection.com/wiki/Main_Page

    e in particolare qua:

    http://www.duffroomcorrection.com/wiki/Common_mistakes

    Magari, se risolvi il problema, scrivi anche due righe così che anche altri ne possano beneficiare.

    Saluti,

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Ho risolto i problemi. Non conoscendo Foobar2000, ho bestemmiato in cinese solo per capire che dovevo abilitare il postprocessing in preferences/components/diskwriter e apunto sotto postprocessing abilitare useDSP.

    Ho masterizzato i miei brani preferiti, e che conosco a memoria, già "equalizzati", (se così si può dire), e cosa devo dire: SPETTACOLO. Mai sentito niente di simile dal mio impianto, che già di suo lo ritengo discreto. Bassi puliti e controllati, medie pastose come solo i finali a valvole sanno dare e acuti ben definiti, (ma questi lo erano già prima). Io che non ha mai pensato ad un qualsiasi tipo di trattamento acustico sia passivo, (la mia è una sala di un appartamento e non una camera da ascolto, come del resto penso tanti di noi), sia elettronico sono rimasto a bocca aperta, non pensavo davvero ad un tale cambiamento. Che dire: Denis, ti devo solo fare i complimenti e non penso che serva aggiungere altro.


    Adesso vado a fare un pò di prove e poi vi dico.

    Ciao.
    Gerry.

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Gerry,

    gerry9 ha scritto:

    Ho masterizzato i miei brani preferiti, e che conosco a memoria, già "equalizzati", (se così si può dire), e cosa devo dire: SPETTACOLO. Mai sentito niente di simile dal mio impianto, che già di suo lo ritengo discreto. Bassi puliti e controllati, medie pastose come solo i finali a valvole sanno dare e acuti ben definiti, (ma questi lo erano già prima).
    ...
    ooh, bene, sono contento che funzi a dovere anche sul tuo impianto

    gerry9 ha scritto:

    Che dire: Denis, ti devo solo fare i complimenti e non penso che serva aggiungere altro.
    Beh, grazie!

    gerry9 ha scritto:

    Adesso vado a fare un pò di prove e poi vi dico.
    Tieni presente che con un po' di ottimizzazione specifica per l'impianto si possono quasi sempre ottenere dei discreti miglioramenti rispetto alla configurazione standard.

    Saluti,

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    136
    Non sono affatto esperto in questo campo e non ho ancora letto il manuale di DRC, (spero di capirci qualcosa), ma a grandi linee mi puoi spiegare cosa è possibile ottimizzare?
    Per esempio la prima cosa che si nota è che la risposta ottimale è fortemente legata al punto d'ascolto. In pratica spostando la testa anche solo di pochi cm si perde già molto.
    Gerry.

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Gerry,

    gerry9 ha scritto:
    Non sono affatto esperto in questo campo e non ho ancora letto il manuale di DRC, (spero di capirci qualcosa), ma a grandi linee mi puoi spiegare cosa è possibile ottimizzare?
    per la nuova futura versione di DRC sto preparando un capitoletto apposito del manuale con delle indicazioni su come procedere. Se mi mandi un e-mail appena è pronto ti rigiro il capitoletto.

    gerry9 ha scritto:

    Per esempio la prima cosa che si nota è che la risposta ottimale è fortemente legata al punto d'ascolto. In pratica spostando la testa anche solo di pochi cm si perde già molto.
    Probabilmente stai già correggendo troppo, in ogni caso questo è il prezzo da pagare: riproduzione più accurata, ma su un'area necessariamente più ridotta. Prova ad utilizzare una correzione leggermente più ridotta, prendendo uno dei file di esempio (soft.drc per esempio).

    Saluti,

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Scrivo qui per fare un'appello a Michele e/o a Denis e cioè di una traduzione in italiano sulla procedura e manuale per chi come me la conoscenza dell'inglese è pari a zero.

    La cosa m' intrippava troppo e ho fatto la mia prova lo stesso.

    Portatile modalità batteria, Microfono+pre di Acustica applicata , sk audio usb Terratec Aureon 5.1 MKII., drc normal

    Premetto che non ho seguito la prima parte della procedura sulla "taratura"(sempre per colpa dell'inglese)

    Generato il file, l'ultima verifica con cool edit di mi dice un -6,4 db da settare su foobar.

    Quello che ottengo è un risulato contrastante:
    un suono molto cupo dai 1500Hz in su , ma un miglior controllo in gamma bassa con la normale musica.
    Applico il filtro al segnale AQT (Michele sa di cosa parlo) e misuro col sound analyzer... nessuna differenza sul grafico, praticamente identici.
    Per questi 2 motivi sto diventando un pò matto.

    Stasera forse riprovo a rigenerere il tutto..

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Danik ha scritto:
    Scrivo qui per fare un'appello a Michele e/o a Denis e cioè di una traduzione in italiano sulla procedura e manuale per chi come me la conoscenza dell'inglese è pari a zero.

    La cosa m' intrippava troppo e ho fatto la mia prova lo stesso.

    Portatile modalità batteria, Microfono+pre di Acustica applicata , sk audio usb Terratec Aureon 5.1 MKII., drc normal

    Premetto che non ho seguito la prima parte della procedura sulla "taratura"(sempre per colpa dell'inglese)

    Generato il file, l'ultima verifica con cool edit di mi dice un -6,4 db da settare su foobar.

    Quello che ottengo è un risulato contrastante:
    un suono molto cupo dai 1500Hz in su , ma un miglior controllo in gamma bassa con la normale musica.
    Applico il filtro al segnale AQT (Michele sa di cosa parlo) e misuro col sound analyzer... nessuna differenza sul grafico, praticamente identici.
    Per questi 2 motivi sto diventando un pò matto.

    Stasera forse riprovo a rigenerere il tutto..
    Uhmmm io non ho capito niente di cosa hai fatto!
    Sarà che sono cotto oggi!

    Per quanto riguarda la traduzione io proprio non ho tempo: come avrai forse notato già frequento il forum pochissimo, e fra lavoro, impegni "sociali" , sport e A/V (poco ormai!) non ho più un minuto libero

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ho seguito la procedura del DRC GUIDE 1.0 a partire dal capitolo 1 tralasciando il "preambolo" a,b,c, ecc.
    Ho settato il volume ampli/casse con il fonometro per avere circa 90db.
    La barra livello di cool edit, durante le prove, arrivava a circa -6db.

    P.S. egoisticamente parlando mi dispiace che la tua frequenza sul forum sia diminuita di brutto, ma ci sarà un'altro ruaduno........

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Danik ha scritto:
    P.S. egoisticamente parlando mi dispiace che la tua frequenza sul forum sia diminuita di brutto, ma ci sarà un'altro ruaduno........
    Spiace anche a me!
    Però la fi è la fi
    scusa Danik,perchè tu pensi che al prossimo raduno si parlerà
    di DRC ?
    ....magari di Differenze tRa Costine di maiale e lombata di bisonte!

    Mauro

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Plexi47 ha scritto:
    scusa Danik,perchè tu pensi che al prossimo raduno si parlerà di DRC ?

    Mauro
    Magari al settimo si portebbe già accennare qualcosa
    Già sabato avevo in mente di rompergli i maroni e non solo a lui, ma poi .... puff

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Danik ha scritto:
    Magari al settimo si portebbe già accennare qualcosa
    Già sabato avevo in mente di rompergli i maroni e non solo a lui, ma poi .... puff
    Alberto-Himbo voleva intavolare, ma poi complice il poco tempo che sono rimasto e la vagonata di roba da mangiare...diciamo che è stato meglio approfondire altre tematiche (strepitoso, imho, il bisonte: non serviva nemmeno equalizzarlo!)

    @Danik: hai modo di mandarmi lo sweep che hai registrato dal microfono?

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355

    Infatti, avevo chiesto al Michele nazionale di fare una (lunga) chiaccherata a proposito di DRC in occasione del raduno a Carpi ed avevamo anche accennato ad una prova 'pratica' di equalizzazione con il mio impianto.
    Ma si sà come vanno a finire queste cose: Michele aveva accettato senza problemi, ma l'affluenza notevole di invitati mi ha fatto poi cambiare la 'location'.
    Nella casa in campagna non c'era ombra di impianto hi-fi da equalizzare, ma oltre 50 kg (!) di carne da far fuori in vario modo.

    Gli tenderemo un 'agguato' alla prossima occasione .
    Ciao
    Alberto


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •