Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    48

    L'ampli che mi hai consigliato non si trova a meno di 950eur, è giustificata la spesa o posso tranquillamente prendere qualcosa che costi la metà?

  2. #32
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    48
    Ho capito, cmq essendo praticamente tutti i diffusori in un unico ambiente non mi servono i cavi, l'importante è che non abbia fili volanti, sto rifacendo il locale interamente per cui sarebbe un peccato.

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Quello su cui puoi risparmiare sono (se non ne hai necessità...)

    Numero di Zone (con 4 zone stereo metti tre diffusori nel controsoffitto, tre vicino le vetrine e uno ciascuno nel controsoffitto piccolo e zona asporto)

    Comandi: visto che comunque avresti tutto vicino non ti servono i tastierini remoti, puoi oèptare per qualcosa di simile con tutti i comandi a bordo

    http://www.emporiodellaudio.it/shop/...-4x40wrms.html

    Ora che guardo bene però questo è 4 zone MONO...quindi 4 diffusori in totale...però ha gli ingressi microfonici se vuoi fare un karaoke o dettare le comande ad alto volume!!

  4. #34
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Un'alternativa a questo punto e dopo tutte queste discussioni è prendere un sintoamplificatore per Home theater più datato senza tutte le codifiche audio nuove che a te non servono, e configurare i 5 o 7 o 9 canali come MONO...hai sempre la possibilità di impostare volumi differenti per ciascun canale

    Onkyo, yamaha, marantz pioneer...con 3-400 euro dovresti cavartela

  5. #35
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    48
    Alla fine ho optato per l'ampli che mi hai consigliato, casse controsoffitto http://www.indianaline.it/rd-206/1918 casse pilastri http://www.indianaline.it/sq-205/1920. Spero di non aver fatto casino che tipo di filo deve passare il tecnico audio? 4ohm?8ohm?

    Grazie infinite
    R

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se è "un tecnico audio" non avrò problemi a scegliere lui il cavo adatto.

    Comunque non esiste un cavo da 4 oppure 8 Ohm o qualsiasi altro valore, quello che importa in questi casi è la sezione dei conduttori, più grandi sono e meglio è, anche in relazione alla distanza, comunque non si dovrebbe scendere sotto i 2,5 mm.q., se esiste una linea principale da cui si fanno delle derivazioni allora è meglio salire ancora un po' con la sezione, usando poi cavi di sezione inferiore per il tratto, sicuramente più corto, tra conduttore principale e diffusore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    quello che importa in questi casi è la sezione dei conduttori, più grandi sono e meglio è, anche in relazione alla distanza.........[CUT]
    Sono regole di base per qualsiasi tipologia impiantistica,anche un elettricista conosce queste regole!
    Un tecnico del suono lo disturberei per cose più complesse!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  8. #38
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    48
    grazie a tutti, ultima domanda, mi serve la previsione di impatto acustico da un tecnico o posso fare in altro modo?Ripeto, sarà comunque un sottofondo musicale, niente di che.
    Grazie

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    1.607
    Si !
    Esiste la manopola Volume !
    E sei hai i controlli Bass e treble puoi anche diminuire bassi se ti sembrano troppi!
    Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
    Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6

  10. #40
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Si c'è il volume e il controllo dei toni...ma credo si riferisca alle problematiche di rumore nei locali pubblici...

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma chi ti ha chiesto la "previsione di impatto acustico?"

    Devi informarti se è sufficiente una perizia svolta da una ditta che operi nel settore o se deve essere rilasciata da un "tecnico competente" iscritto Albo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #42
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    48
    Si è un ristorante, pensavo qualcuno di voi lo sapesse, controllo la normativa anche se come al solito sarà ambigua di sicuro.

    Grazie

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La questione ha due aspetti:

    - livello di rumore verso l'ambiente esterno, che non deve superare certi liimti a seconda della zona in cui sorge il ristorante: residenziale, industriale, ecc., tali zone zone devono essere istituite dal Comune.

    - livello del rumore interno, questo riguarda la normativa sui luoghi di lavoro per la salvaguardia della salute dei lavoratori.

    Per quanto riguarfa la prima, nel caso di disturbo verso l'esterno (strade) non dovresti avere problemi, potresti invece averne con eventuali residenti degli alloggi confinanti (di fianco, piano superiore, ecc.) nel caso il ristorante sia in un condominio o costruzione non indipendente.

    All'interno di questi alloggi valgono le norme citate prima per quanto riguarda i livelli di rumore, però c'è sempre il rischio che un proprietario reclami comunque con conseguente denuncia per disturbo della quiete pubblica, faccenda lunga e complicata, questo è un rischio presente anche senza musica diffusa, l'inquilino del piano di sopra, ad esempio, potrebbe lamentarsi per i rumori della cucina o dei clienti che si fermano fuori dal locale a chiacchierare.

    Per quanto riguarda il rumore all'interno non posso darti una risposta precisa, poichè non mi interessavo direttamente di questa parte di verifiche, se mi ricordo venerdì vado a trovare alcuni miei amici che si occupano di questo settore e chiedo lumi in proposito (ovvero, so che esistono dei limiti di livello e di durata dell'esposizione agli stessi ed il tutto si misura con un apposito dosimetro da portarsi addosso, in pratica un fonometro particolare, devo averne ancora uno da qualche parte, ma solitamente il problema si pone con lavorazioni rumorose (presse, officine meccaniche, tessili. lavori stradali).

    In tema di ricordi, anche se OT, è più probabile che tu possa avere problemi per eventuali emissioni di odori dalla cucina (pertanto canna fumaria alta un metro almeno oltre il colmo del tetto, filtri opportuni, ecc.).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •