|
|
Risultati da 16 a 30 di 63
-
01-07-2013, 15:58 #16
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 73
Perdona l'ignoranza, ma cosa è un DAC? Mi occorre?
Perchè nel mio budget ahimè non era previsto...
-
01-07-2013, 17:47 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 277
Io il bluetooth te lo sconsoglio perché pregiudica la qualità.
Secondo me come ampli potresti valutare il Rotel Ra11 che ha un dac interno e una presa Usb frontale a cui collegare l'ipad. Se non sbaglio, con questa connessione l'ampli prende il segnale in digitale dall'ipad e lo converte in analogico con il suo DAC interno.
Sicuramente otterresti una qualità superiore al bluetooth e avresti uba base valida su cui costruire un impianto.2 CH stereo :Mac Mini con Audirvana Plus 2 o Roon- DAC Heed Obelisk DA - Bluesound Node - Pre Cyrus Xp - Finale Cyrus Xpower - PMC Twenty 21 - Synology Diskstation 212+ - Cavi Wireworld/Atlas/Audioquest
-
01-07-2013, 18:12 #18
-
01-07-2013, 20:16 #19
Sono d'accordo, la differenza si deve sentire, e si sente sempre di più quanto più sale il livello dell'impianto.
Ma questo non è un limite in assoluto. Se ascolti Spotify, lo ascolterai meglio con un impianto migliore. Quindi rispondendo alla domanda iniziale: si, vale sempre la pena. Ma anche di più di 1000 se puoi.
Poi con lo stesso impianto puoi sentire meglio cd o files ad alta risoluzione. Se ti va puoi provare.
Sennò vai di Spotify e vivi felice
-
01-07-2013, 21:52 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
-
02-07-2013, 09:08 #21
sempre.
siete fissati voi e i blind test........volete per forza buttarla nel ridicolo addirittura quando parliamo di una delle poche cose certe e universalmente riconosciute....un segnale compresso è più scadente e se tu non lo senti non è colpa degli occhi ma di altroSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-07-2013, 12:53 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Se non lo sento la differenza strumentale è irrilevante per me, molto semplice.
L'unica verifica che conosco è un blind test.
Aggiungo: anche un traccia a 1 GHz conterrebbe, se esistesse, più informazione di una a 41 o 44 KHz.
Perché non si usano tracce audio ad 1 GHz?
Perché la differenza non la senti.
Se tu non hai fatto un blind test per me i tuoi sono solo pregiudizi.
-
02-07-2013, 14:38 #23
Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 73
Cerco di riassumere i punti sui quali mi sembra ci sia unanimità (liberi di smentirmi):
1- gli mp3 a 320kbit sono di qualità media
2- un impianto da 1.000 euro è adeguato per ascoltare mp3 da 320kbit e la bassa qualità della sorgente non rappresenta un significativo collo di bottiglia
3- bisogna assolutamente evitare di utilizzare il Bluetooth (che pregiudica la qualità e rappresenta quindi un collo di bottiglia)
4- per l'utilizzo con Spotify, sarebbe meglio avere un DAC
5- optare per un sintoampli (ad esempio, un Denon AVR 2113), benchè abbiano AirPlay e DLNA (molto comodi per il mio utilizzo) hanno una qualità di suono molto più bassa di un ampli (ad esempio, un Denon 720AE) e questo pregiudicherebbe di molto la qualità della musica, anche con Spotify
Escludere il bluetooth mi sembra un ottimo consiglio. Anche un collegamento via AirPlay o DLNA pregiudica la qualità?
Esistono dei modelli denon con DAC interno? Oppure, quanto costa un DAC esterno?Ultima modifica di veditu.bs; 02-07-2013 alle 14:48
-
02-07-2013, 15:29 #24
Ottimo sunto, anche se correggerei il punto 2:
"un impianto da 1.000 euro è adeguato per ascoltare mp3 da 320kbit e la bassa qualità della sorgente non rappresenta un significativo collo di bottiglia"
in:
"è meglio ascoltare mp3 da 320kbit su un impianto da 1.000 euro che su un compattone da 200€ anche se la bassa qualità della sorgente può rappresentare un significativo collo di bottiglia".
L'AirPlay è una modalità di trasmissione wireless di un segnale digitale e, per segnali compressi (quindi "leggeri") non dovrebbe costituire un problema.
Che io sappia in Denon c'è PMA-AE2020 che è un integrato con DAC integrato, ma da solo costa il doppio di quanto vorresti spendere tu per tutto l'impianto.
Il mio DAC lo trovi anche a meno di 300€...--> Gio e Mari Living Theatre <--VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+--> G&M Living Theatre Commenti<--
-
02-07-2013, 16:03 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Un impianto da 1000 euro non è un grande impianto. Se si vuole ascoltare decentemente la musica questa cifra è sufficiente per acquistare i soli diffusori. Forse è per questo che non senti differenza tra mp3 e non compresso. Se per esempio hai delle casse non molto performanti ecco che il plusvalore del non compresso viene vanificato dalla poca qualità dei diffusori e dunque un mp3 a 192 sembra suonare identico ad un flac. Per non parlare della bontà del dac del lettore (o dell'amply).
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
02-07-2013, 16:13 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
-
02-07-2013, 16:25 #27
ti sei risposto da solo...non la senti tu e con ciò ti pregiudichi da solo.
comunque....ci manca solo che adesso ci vengono a pure a dire che si necessita del blind test per sapere che un MP3 è di qualità più scadente di un file non compresso e siamo apposto...tanto finiti o quasi con i vari luoghi comuni, watts, numero di vie, gli ammazzagiganti etc etc.....adesso adesso ci riduciamo ai bitSolomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-07-2013, 16:27 #28
-
02-07-2013, 16:30 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Un DAC separato non è necessario perché comunque è già presente nella scheda audio del PC, ma un DAC separato potrebbe dare un audio migliore, dipende dalla qualità del DAC e della scheda audio del PC. Queste spesso non sono particolarmente buone.
Ci sono DAC esterni da 30€ che suonano già meglio delle schede interne al PC.
Devi decidere come spalmare il budget, ma la risposta dipende da dove verrà collocato il PC rispetto allo stereo.
Se sta in un altra stanza di serve un media player o un DAC con supporto di rete per fare lo streaming dei file.
Se il PC sta vicino allo stereo basta un cavo diretto al DAC (ottico coassiale o USB a seconda del tipo di DAC).
Puoi optare per dividere in tre per dac, diffusori e ampli, o spendere di più per i diffusori ed amplificatore ed accontentarti in partenza di un DAC base.
-
02-07-2013, 16:33 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504