Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 166
  1. #136
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stato Avanzamento Lavori correzione ambientale


    Microfast ha scritto:
    Michele, Marco rispetto a Voxengo mi diceva che era piuttosto scadente, di piu' non so.

    Saluti
    Marco

    Anche io all'inizio avevo avuto problemi, poi ho scoperto che erano dovuti al fatto che la scheda audio che usavo resamplava tutto in output a 48Khz (con qualità scadentissima), cosa che con BruteFir e diversa scheda audio non succedeva.

    Comunque penso si faccia presto a capire se un convolutore è prestante o meno: prendi uno sweep 10-21000Hz di 45s, lo fai convolvere con un filtro a caso, poi lo convolvi con lo sweep inverso e, se non sbaglio, il risultato perfetto dovrebbe essere il filtro di partenza che hai applicato.
    A questo punto confronti il filtro di partenza con quello ottenuto passando 2 volte attraverso il convolutore e vedi che è successo.

  2. #137
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stato Avanzamento Lavori correzione ambientale

    Michele Spinolo ha scritto:
    Anche io all'inizio avevo avuto problemi, poi ho scoperto che erano dovuti al fatto che la scheda audio che usavo resamplava tutto in output a 48Khz (con qualità scadentissima), cosa che con BruteFir e diversa scheda audio non succedeva.

    Comunque penso si faccia presto a capire se un convolutore è prestante o meno: prendi uno sweep 10-21000Hz di 45s, lo fai convolvere con un filtro a caso, poi lo convolvi con lo sweep inverso e, se non sbaglio, il risultato perfetto dovrebbe essere il filtro di partenza che hai applicato.
    A questo punto confronti il filtro di partenza con quello ottenuto passando 2 volte attraverso il convolutore e vedi che è successo.
    Puo' darsi che sia cosi', quando lo sento gli chiedo ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. Anche dopo solo un piccolo test le Micro sono Macro: bassi incredibili considerando le dimensioni e la dinamica stupefacente; se il buon giorno si vede dal mattino ...........

  3. #138
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Stato Avanzamento Lavori correzione ambientale

    Ciao Michele,

    Michele Spinolo ha scritto:
    sei sicuro?
    mi sembrava di aver letto che lavorasse solo a 32bit, e infatti non si poteva settare a monte del convolutore il resample di foobar a 64bit.
    Boh? l'avevo letto su un forum, magari avevano preso fischi per fiaschi!
    si, abbastanza. FooBar usa il 32 bit come formato interno, ma il plugin di di convoluzione lavora a 64 bit, che ovviamente vanno poi persi quando FooBar riporta tutto a 32 bit. Comunque questioni assolutamente marginali, non ci perderei certo il sonno.

    Saluti,

  4. #139
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    DEQ 2496

    Ieri mi è arrivato il primo DEQ 2496 che ho già collegato ai diffusori principali.
    La prima impressione è di un rapporto qualità prezzo impressionante anche se non vorrei ancora sbilanciarmi prima di aver verificato come si comporta "su strada".

    Ho provato a fare qualche prima modifica usando in particolare solo il menu PEQ e già con i primi risultati (ma non avevo molto tempo a disposizione ed allora...)

    Domanda: quale procedura consigliate di seguire partendo dalle curve di ETF per apportare le correzioni sui DEQ?
    In particolare le funzioni da usare sono tutte (DEQ_PEQ_GEQ etc.) in base al problema o consigliate di usarne solo alcune?

    Ehm, se ho fatto una domanda banale non me ne abbiate a male ma in questo periodo di tempo a disposizione ne ho proprio poco ed allora approfitto volentieri della vostra disponibilità.


    Ciao e...a buon rendere!

    Baron

  5. #140
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: DEQ 2496

    Baron ha scritto:
    Ieri mi è arrivato il primo DEQ 2496 che ho già collegato ai diffusori principali.
    La prima impressione è di un rapporto qualità prezzo impressionante anche se non vorrei ancora sbilanciarmi prima di aver verificato come si comporta "su strada".

    Ho provato a fare qualche prima modifica usando in particolare solo il menu PEQ e già con i primi risultati (ma non avevo molto tempo a disposizione ed allora...)

    Domanda: quale procedura consigliate di seguire partendo dalle curve di ETF per apportare le correzioni sui DEQ?
    In particolare le funzioni da usare sono tutte (DEQ_PEQ_GEQ etc.) in base al problema o consigliate di usarne solo alcune?

    Ehm, se ho fatto una domanda banale non me ne abbiate a male ma in questo periodo di tempo a disposizione ne ho proprio poco ed allora approfitto volentieri della vostra disponibilità.


    Ciao e...a buon rendere!

    Baron
    La sezione DEQ ( equalizzatore dinamico ) lasciala sempre disabilitata come pure i limitatori di livello.

    Se hai i diffusori a distanze differenti rispetto all'ascolto userai la sezione delay per annullare tali differenze lasciando ovviamente a zero il ritardo e prendendolo come riferimento l'altoparlante piu' distante.

    Poi ricorda di settare l'apparecchio in dual mono in modo che ogni canale e' gestibile in modo completamente indipendente dall'altro compresi i livelli master.

    La sezione dei filtri Parametrici e feedback destroyer ( PEQ ) ti permette di settare in totale ( tra i due tipi ) 10 filtri per canale si usano principalmente per le basse frequenze per annullare le risonanze: i parametrici sono sia enfatizzanti che attenuanti ma non piu' di 15 dB. e regolabili fino ad 1/10 di ottava, mentre i filtri f.d. sono solo in attenuazione ( fino a -60dB. e stretti fino ad 1/60 di ottava ) e vanno settati e loccati su una frequenza ben precisa con l'autoaapprendimento disabilitato in single shoot ( quando sono settati come serve a noi ) c'e' un quadratino pieno sul display di fianco al filtro.

    La sezione GEC e' per i filtri grafici fissi ad 1/3 di ottava regolabili a +-15 dB. e servono ETF alla mano per linearizzare la risposta.

    Per il momento direi che puo' bastare ..........

    Saluti
    Marco

  6. #141
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Nuovi diffusori, risposta all’impulso, fase e…inclinazione!

    Ho sostituito le mie gloriose chario Pegasus con delle stupende chario Ursa Major (consigliatissime). Il miglioramento è stato notevolissimo (e ciò nonostante le Pegasus fossero dei diffusori già più che buoni), maggiore dettaglio specie sulle frequenze medio-alte, maggiore profondità della scena, maggiore separazione, controllo sui bassi, certamente una delle migliori spese che ho fatto in ambito HT…a questo punto mi sono chiesto: ma tutti questi miglioramenti si rilevano anche dalla risposta strumentale?

    Ed eccovi alcuni esempi di misure (per brevità posto solo quelle che ho considerato le più significative ma se qualcuno vuole i file…) :

    Risposta impulso canale sinistro vecchie Pegasus

    http://img104.exs.cx/img104/9715/imp...80320053fh.jpg

    Risposta impulso canale sinistro nuove Ursa

    http://img196.exs.cx/img196/5462/tes...lineato5zf.jpg

    Il miglioramento è evidente. Preciso che sono state collocate nella stessa posizione delle precedenti e non sono state apportate variazioni all’arredamento o al sistema di misurazione.

    Un’altra cosa che mi ha "sconvolto", è l’ulteriore miglioramento che ho ottenuto inclinando la parte posteriore (ehm, per la verità è stata una prova "incidentale" in quanto avevo inizialmente montato i supporti posteriori dei diffusori precedenti – uso dei piedini disaccoppianti – più bassi dei nuovi) in pratica con i diffusori inclinati all’indietro di pochi gradi (2 cm in meno sui piedini posteriori rispetto agli anteriori su un’altezza dei diffusori di 1440 cm).

    Risposta impulso canale sinistro nuova Ursa inclinata

    http://img193.exs.cx/img193/8201/tes...clinato3dt.jpg

    A questo punto sarei quasi deciso a inclinare nuovamente i diffusori all’indietro (visti i risultati sia strumentali che pratici è una prova a costo zero che consiglio a tutti di fare) anche se ho qualche dubbio sull’unico altro parametro che varia ovvero la fase (chiaramente spostando dall’asse i centri di emissioni dei coni la fase cambia mentre le altre curve di risposta restano praticamente invariate) che ho però qualche difficoltà ad interpretare.

    Fase canale sinistro nuova Ursa non inclinata
    http://img114.exs.cx/img114/1481/tes...lineato9on.jpg

    Fase canale sinistro nuova Ursa inclinata
    http://img223.exs.cx/img223/8729/tes...clinato3vl.jpg

    Che ne pensate?

    Saluti
    Baron

  7. #142
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    con l'inclinazione può essere però che tu vada a compromettere la riproduzione e la profondità della scena, modificando la caratterizzazione dell'immagine.

  8. #143
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Re: Nuovi diffusori, risposta all’impulso, fase e…inclinazione!

    Ciao Baron,

    Baron ha scritto:
    ...
    Che ne pensate?
    ...che a quanto pare quello che Chario scrive nei suoi depliant è vero. Me li sono scaricati stimolato dalle misure che mi avevi mandato a suo tempo e mi ha fatto piacere ritrovare la competenza e la concretezza del buon Murace, che invece che alambiccarsi con teorie strampalate si è preoccupato di mettere in piedi, a quanto pare riuscendoci, dei diffusori che cerchino di convivere pacificamente almeno con un ambiente tipico.

    Saluti,

    P.S. La risposta in fase è poco significativa, o, meglio, è difficilissima da leggere. Molto meglio guardare le risposte temporali, che, a parita di risposta in frequenza, sono di fatto la stessa cosa vista da un punto di vista che è più vicino a quello del nostro orecchio, e quindi sono molto più facili da interpretare.

    P.P.S. Quanto costano gli oggettini?

  9. #144
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213

    Re: Re: Nuovi diffusori, risposta all’impulso, fase e…inclinazione!

    Denis Sbragion ha scritto:
    Ciao Baron,
    ...che a quanto pare quello che Chario scrive nei suoi depliant è vero. Me li sono scaricati stimolato dalle misure che mi avevi mandato a suo tempo e mi ha fatto piacere ritrovare la competenza e la concretezza del buon Murace, che invece che alambiccarsi con teorie strampalate si è preoccupato di mettere in piedi, a quanto pare riuscendoci, dei diffusori che cerchino di convivere pacificamente almeno con un ambiente tipico.
    Saluti anche a te, mitico Denis!
    Sono sempre stato un estimatore delle creazioni di Mario Murace o almeno di quasi tutti i modelli (Hiper 2 comprese... ) e dire che le ho sempre messe a dura prova ascoltando anche marche più "blasonate" ma, giudizio ovviamente del tutto personale, non sono mai riuscito a trovare delle alternative altrettanto valide almeno nelle stesse fasce di prezzo.

    Denis Sbragion ha scritto:


    P.S. La risposta in fase è poco significativa, o, meglio, è difficilissima da leggere. Molto meglio guardare le risposte temporali, che, a parita di risposta in frequenza, sono di fatto la stessa cosa vista da un punto di vista che è più vicino a quello del nostro orecchio, e quindi sono molto più facili da interpretare.
    Ok, se vuoi posso inviarti i file relativi anche a queste ultime misurazioni e...approfitto!!! Dalle elaborazioni che mi hai inviato l'ultima volta hai fatto "girare" il DRC partendo dai file ETF. Come posso farlo anch'io quindi "saltando" tutta la parte relativa alla generazione sweep e viadicendo?

    Denis Sbragion ha scritto:


    P.P.S. Quanto costano gli oggettini?
    Segue M.P.

    Ciao

    Baron

  10. #145
    Data registrazione
    Aug 2002
    Messaggi
    213
    stazzatleta ha scritto:
    con l'inclinazione può essere però che tu vada a compromettere la riproduzione e la profondità della scena, modificando la caratterizzazione dell'immagine.
    Beh, devo fare qualche altra prova ma per il momento direi che le sensazioni "ad orecchio" seguono quelle strumentali.


    Chi lo avrebbe detto che con il tuo co-buy avresti scatenato tutto questo?

    Ciao
    Baron

  11. #146
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    E allora ?

    Non avrete mica preso il mic per farlo ammuffire nell'armadio o magari rivenderlo tra qualche mese .........

    Saluti
    Marco

  12. #147
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Marco,

    Microfast ha scritto:
    E allora ?
    ...
    non c'entra una f@v@, ma mi hai fatto venire in mente la cosa: sei poi riuscito a fare il test con lo sweep? Nel caso riesci a farlo anche sull'impianto corretto con i Behringer? Mi sono sorte alcune curiosità e sai com'è... curiosity killed the cat.

    Se riesci a fare la prova in cambio ti mando un file PDF con l'analisi completa del tuo impianto... Si, lo so, lo conosci già a menadito, ma dovrò pur trovare il modo di incuriosirti un po', no?

    Saluti,

  13. #148
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Denis Sbragion ha scritto:
    Ciao Marco,



    non c'entra una f@v@, ma mi hai fatto venire in mente la cosa: sei poi riuscito a fare il test con lo sweep? Nel caso riesci a farlo anche sull'impianto corretto con i Behringer? Mi sono sorte alcune curiosità e sai com'è... curiosity killed the cat.

    Se riesci a fare la prova in cambio ti mando un file PDF con l'analisi completa del tuo impianto... Si, lo so, lo conosci già a menadito, ma dovrò pur trovare il modo di incuriosirti un po', no?

    Saluti,
    Denis, la curiosita' e' reciproca, chissa' che non porti ad un nuovo, per quanto improbabile, incontro ..............

    Scherzi a parte, e' un periodo in cui il tempo e' davvero poco, meno ancora del solito

    Oltretutto, l'ultima volta che e' stato da me Marco, ha voluto ritoccare l'orientamento e la posizione dei diffusori ( in due viene meglio ) e non ti dico il disastro che ne e' derivato.

    Sembrava applicato uno spazializer, le posizioni, prima granitiche, sono diventate effimere, mi sembrava di aver comprato dei "planaroni"; una rapida misurazione ha rimesso le cose un po a posto, ma come sai sono cose da far con calma e con tutto il tempo necessario ..............

    Saluti
    Marco

  14. #149
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Microfast ha scritto:
    E allora ?

    Non avrete mica preso il mic per farlo ammuffire nell'armadio o magari rivenderlo tra qualche mese .........

    Saluti
    Marco
    sono alle prese con importanti modifiche strutturali (devo rivestire un camino ) finire (iniziare) il sub e poi si parte

  15. #150
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Microfast ha scritto:
    E allora ?

    Non avrete mica preso il mic per farlo ammuffire nell'armadio o magari rivenderlo tra qualche mese .........

    Saluti
    Marco
    Finalmente ieri sera sono entrato in possesso del microfono , ma ho l'adsl che non funziona (adesso sono collegato a scrocco) e devo riscaricare ETF , quanto prima inizio a rompervi le scatole

    Ciao
    Antonio


Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 6789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •