|
|
Risultati da 151 a 165 di 166
Discussione: continuazione del cobuy mic+pre calibrato
-
26-04-2005, 10:57 #151
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Microfast ha scritto:
E allora ?
Non avrete mica preso il mic per farlo ammuffire nell'armadio o magari rivenderlo tra qualche mese .........
Saluti
Marco
Personalmente ho avuto in questo periodo qualche problemino di tempo ed inoltre i nuovi diffusori mi hanno molto soddisfatto e temporaneamente appagato...ma col week end lungo a disposizione sono tornato all'attacco!
Posizionamento ed inclinazione diffusori
Ho fatto qualche altra prova con il posizionamento ma soprattutto con l'inclinazione verticale e confermo il positivo riscontro che questa "tecnica" può avere sulla resa acustica. In fondo la cosa ha una sua logica in quanto modificando la posizione dei coni, si modifica anche il punto di "impatto" delle riflessioni e, se si trova il punto giusto (magari in corrispondenza di qualche componente dell'arredamento particolarmente assorbente), il risultato può essere notevole. Preciso ogni miglioramento che ho riscontrato "ad orecchio" è stato sempre confermato dalle misurazioni con ETF!
Nessuno vuol fare qualche prova? In fondo la più semplice consiste nel mettere degli spessori sotto i piedini frontali (o posteriori) e sentire cosa succede!
DEQ 2496
Una marea di difficoltà!!!
Partendo dalla curva di risposta di ETF (prima quella sui bassi e poi quella a gamma intera) ho provato a "linearizzare" le frequenze fino a ca. 200 Hz.
Prima ho provato ad usare i filtri PEQ e FBD per tagliare i picchi leggendo frequenze ed intensità degli stessi e poi creando le attenuazioni relative sul 2496. Col cavolo! I picchi riuscivo ad attenuarli (quasi mai ad eliminarli) ma contemporaneamente si creavano delle "voragini" su frequenze a volte adiacenti ma a volte anche abbastanza distanti?!?
Ho poi provato col GEQ ma, non potendo regolare le ottave di intervento, i danni erano sempre maggiori dei benefici.
Le difficoltà maggiori le ho trovate nel regolare la larghezza di banda di intervento e poi anche nella scelta della frequenza da regolare. E' come se in qualche caso non via sia corrispondenza tra quello che si regola sul 2496 e quanto poi succede sulla curva?!?!?
Dove sbaglio?
Può dipendere dai ritardi dei diffusori che ho lasciato "a cura" del pre e non del 2496?
Saluti a tutti
Baron
-
26-04-2005, 11:01 #152Baron ha scritto:
No, personalmente non ho alcuna intenzione di far ammuffire il gioiellino e tantomeno di usarlo per il Karaoke
Personalmente ho avuto in questo periodo qualche problemino di tempo ed inoltre i nuovi diffusori mi hanno molto soddisfatto e temporaneamente appagato...ma col week end lungo a disposizione sono tornato all'attacco!
Posizionamento ed inclinazione diffusori
Ho fatto qualche altra prova con il posizionamento ma soprattutto con l'inclinazione verticale e confermo il positivo riscontro che questa "tecnica" può avere sulla resa acustica. In fondo la cosa ha una sua logica in quanto modificando la posizione dei coni, si modifica anche il punto di "impatto" delle riflessioni e, se si trova il punto giusto (magari in corrispondenza di qualche componente dell'arredamento particolarmente assorbente), il risultato può essere notevole. Preciso ogni miglioramento che ho riscontrato "ad orecchio" è stato sempre confermato dalle misurazioni con ETF!
Nessuno vuol fare qualche prova? In fondo la più semplice consiste nel mettere degli spessori sotto i piedini frontali (o posteriori) e sentire cosa succede!
DEQ 2496
Una marea di difficoltà!!!
Partendo dalla curva di risposta di ETF (prima quella sui bassi e poi quella a gamma intera) ho provato a "linearizzare" le frequenze fino a ca. 200 Hz.
Prima ho provato ad usare i filtri PEQ e FBD per tagliare i picchi leggendo frequenze ed intensità degli stessi e poi creando le attenuazioni relative sul 2496. Col cavolo! I picchi riuscivo ad attenuarli (quasi mai ad eliminarli) ma contemporaneamente si creavano delle "voragini" su frequenze a volte adiacenti ma a volte anche abbastanza distanti?!?
Ho poi provato col GEQ ma, non potendo regolare le ottave di intervento, i danni erano sempre maggiori dei benefici.
Le difficoltà maggiori le ho trovate nel regolare la larghezza di banda di intervento e poi anche nella scelta della frequenza da regolare. E' come se in qualche caso non via sia corrispondenza tra quello che si regola sul 2496 e quanto poi succede sulla curva?!?!?
Dove sbaglio?
Può dipendere dai ritardi dei diffusori che ho lasciato "a cura" del pre e non del 2496?
Saluti a tutti
Baron
Saluti
Marco
-
26-04-2005, 11:20 #153
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Baron,
Baron ha scritto:
DEQ 2496
Una marea di difficoltà!!!
Partendo dalla curva di risposta di ETF (prima quella sui bassi e poi quella a gamma intera) ho provato a "linearizzare" le frequenze fino a ca. 200 Hz.
Prima ho provato ad usare i filtri PEQ e FBD per tagliare i picchi leggendo frequenze ed intensità degli stessi e poi creando le attenuazioni relative sul 2496. Col cavolo! I picchi riuscivo ad attenuarli (quasi mai ad eliminarli) ma contemporaneamente si creavano delle "voragini" su frequenze a volte adiacenti ma a volte anche abbastanza distanti?!?
Ho poi provato col GEQ ma, non potendo regolare le ottave di intervento, i danni erano sempre maggiori dei benefici.
Le difficoltà maggiori le ho trovate nel regolare la larghezza di banda di intervento e poi anche nella scelta della frequenza da regolare. E' come se in qualche caso non via sia corrispondenza tra quello che si regola sul 2496 e quanto poi succede sulla curva?!?!?
Non è un lavoro banale, ma qui lascio la parola a Microfast, che sicuramente saprà spiegarti al meglio quale è la strada più rapida ed efficace per ottenere il risultato con questo aggeggio.
Baron ha scritto:
Dove sbaglio?
Non desistere!
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
26-04-2005, 11:51 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Per Marco
Domani (ehm, ora sono fuori sede) posterò le curve prima dell'intervento col 2496.
Per Denis
Quindi, se non ho capito male, la tecnica da utilizzare è quella di continuare a mettere filtri su filtri senza toccare i precedenti?
La cronologia potrebbe essere quindi:
-effettuare la lettura con ETF;
-individuare il picco maggiore e predisporre un filtro sul 2496 in modo da "contrastarlo" (stessa frequenza e ampiezza con variazione in db di segno inverso ma pari alla oscillazione riportata dalla curva);
-nuova lettura con ETF;
-nuovo filtro sul 2496 per attenuare (o esaltare) le nuove oscillazioni create SENZA TOCCARE IL FILTRO PRECEDENTE;
-etc etc....
Corretto?
Grazie ad entrambi per le risposte.
Baron
P.s. sarà dura con solo 10 filtri!!!
-
26-04-2005, 12:04 #155
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Baron,
Baron ha scritto:
Quindi, se non ho capito male, la tecnica da utilizzare è quella di continuare a mettere filtri su filtri senza toccare i precedenti?
...
Baron ha scritto:
P.s. sarà dura con solo 10 filtri!!!
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
26-04-2005, 12:11 #156Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Baron,
qui devi chiedere decisamente a Marco. Dalla teoria so alla perfezione quale è il punto di arrivo, ma il percorso più breve bisogna provarlo in pratica, e con questo tipo di aggeggi il mago è lui.
Uhm, effettivamente sono un po' pochini, ma mi risulta che il Behringer sia ben più fornito. O sbaglio?
Saluti,
A me sono bastati, il risultato l'hai visto e sai quanto sia balordo il mio ambiente in bassa frequenza ..........
In bassa frequenza comunque ottenere un risultato entro i 3dB. e' piu' che ottimo, anche perche' come sai bene basta spostarsi di poco perche' cambia tutto.
Saluti
Marco
-
26-04-2005, 12:18 #157
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Marco,
Microfast ha scritto:
I filtri sono 10 parametrici e 31 grafici.
Comunque non ne avevi infilati anche un po' di quelli integrati nel Velodyne? I ogni caso mi fido ciecamente, non ho esperienza diretta nell'uso di questi cosi e quindi non sono in grado di valutare quale sia il modo migliore di operare.
Microfast ha scritto:
A me sono bastati, il risultato l'hai visto e sai quanto sia balordo il mio ambiente in bassa frequenza ..........
In bassa frequenza comunque ottenere un risultato entro i 3dB. e' piu' che ottimo, anche perche' come sai bene basta spostarsi di poco perche' cambia tutto.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
26-04-2005, 12:27 #158Baron ha scritto:
[I]Per Marco
Domani (ehm, ora sono fuori sede) posterò le curve prima dell'intervento col 2496.
/I]
Non ti interstardire con la risposta in frequenza, perche' in pratica in bassa frequenza significa molto poco; parti invece considerando attentamente il 3D-Decay ( sempre in misurazione low frequency ) che evidenzia la risposta in frequenza all'avanzare del tempo ( decadimento ).
Tenendo d'occhio questo grafico, cerca con i filtri parametrici di eliminare i "costoni" evitando al contempo di nuocere troppo alle frequenze adiacenti: conta mille volte di piu' un 3d decay complessivamente regolare che una singola curva di risposta in frequenza ( misurata ad un ben preciso gate ), regolare.
Tieni pure in conto che ad esaltazioni si abbinano quasi sempre cancellazioni e se queste sono profonde ( a volte decine di dB. ) non c'e' niente da fare, puoi solo tentare di chiudere i "buchi" di qualche dB. e/o cercare un posizionamento che ti faccia uscire dalla cancellazione o quantomeno ridurla.
Per esperienza, in pratica sono sempre molto apprezzabili i miglioramenti dovuti ad eliminazione di risonanze; se manca un Hz. dovuto ad una stretta cancellazione neanche te ne accorgi, mentre il caso opposto e' molto deleterio.
Bene postare i grafici, ma se mi mandi anche i file di ETF e' molto meglio.
Saluti
Marco
-
26-04-2005, 12:39 #159Denis Sbragion ha scritto:
Ciao Marco,
ah, ecco, adesso mi torna.Comunque non ne avevi infilati anche un po' di quelli integrati nel Velodyne? I ogni caso mi fido ciecamente, non ho esperienza diretta nell'uso di questi cosi e quindi non sono in grado di valutare quale sia il modo migliore di operare.
Saluti,
Denis, ne ho usato solo uno del Velodyne per tagliare ancora piu' nettamente in alto il sub, che come sai ho volutamente limitato anche per il canale LFE a 100Hz.
Saluti
Marco
-
27-04-2005, 12:04 #160
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Microfast ha scritto:
Bene postare i grafici, ma se mi mandi anche i file di ETF e' molto meglio.
Saluti
Marco
Grazie Baron
-
29-04-2005, 07:38 #161
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Misure e equalizzazione...
Ciao a tutti,
ricevo e rigiro:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=529224
http://homepage.ntlworld.com/john.mu...meq/index.html
Non l'ho provato, però è gratuito, ne parlano molto bene e sembra un aggeggio quasi ideale per chi mastruzza con i Behringer...
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
30-04-2005, 00:56 #162
Grazie, scaricato.
Appena avrò ripristinato in pieno il PC (cambiato un po' di hard e riinstallazione ex-novo) farò qualche prova.
CiaoUltima modifica di Nordata; 30-04-2005 alle 23:02
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-05-2005, 09:44 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Re: Misure e equalizzazione...
Denis Sbragion ha scritto:
Ciao a tutti,
ricevo e rigiro:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=529224
http://homepage.ntlworld.com/john.mu...meq/index.html
Non l'ho provato, però è gratuito, ne parlano molto bene e sembra un aggeggio quasi ideale per chi mastruzza con i Behringer...
Saluti,
Se fa quello che dice di fare sarebbe quasi come avere a disposizione quello che tutti coloro che hanno un Behringer vorrebbero avere ovvero un...piccolo Microfast a disposizione formato java!!!
Ho fatto solo qualche prova dando i miei file ETF in pasto al software e devo dire che i risultati mi hanno sorpreso!
Mi manca però qualche conferma ed in particolare:
-per emulare il DEQ 2496 bisogna settare l'eq in modalità "BDF Pro" vero?
-come trasporre il valore "BW" dal software al 2496?
-perchè le simulazioni che ho fatto in automatico prevedono solo filtri in attenuazione? Ho visto che impostando manualmente nuovi filtri dedicati a riportare in linea i picchi negativi e quindi facendo rigirare l'"optimize PK gain and Q" il risultato finale migliora. E' la procedura corretta?
Saluti a tutti e grazie a Denis per la segnalazione!!!
Baron
-
02-05-2005, 10:19 #164
Re: Re: Misure e equalizzazione...
Baron ha scritto:
WOW!
Se fa quello che dice di fare sarebbe quasi come avere a disposizione quello che tutti coloro che hanno un Behringer vorrebbero avere ovvero un...piccolo Microfast a disposizione formato java!!!
Ho fatto solo qualche prova dando i miei file ETF in pasto al software e devo dire che i risultati mi hanno sorpreso!
Mi manca però qualche conferma ed in particolare:
-per emulare il DEQ 2496 bisogna settare l'eq in modalità "BDF Pro" vero?
-come trasporre il valore "BW" dal software al 2496?
-perchè le simulazioni che ho fatto in automatico prevedono solo filtri in attenuazione? Ho visto che impostando manualmente nuovi filtri dedicati a riportare in linea i picchi negativi e quindi facendo rigirare l'"optimize PK gain and Q" il risultato finale migliora. E' la procedura corretta?
Saluti a tutti e grazie a Denis per la segnalazione!!!
Baron
Comunque come anticipatoti, ci sono delle cose "strane" nella tua misurazione :
La via piu' bassa e' tutta a livello molto alto piu' alto della via successiva: possibile che l'ambiente alzi tutto di 10dB. ?
E poi all'incrocio ( almeno penso lo sia ) tra la prima e la seconda via una voragine.
Puoi descrivere la configurazione del tuo impianto ?
Saluti
Marco
-
02-05-2005, 11:24 #165
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Messaggi
- 213
Re: Re: Re: Misure e equalizzazione...
Microfast ha scritto:
Direi che sei un po arrendevole, che ci vuole a regolare i filtri interattivamente mentre misuri con ETF ?
Comunque come anticipatoti, ci sono delle cose "strane" nella tua misurazione :
La via piu' bassa e' tutta a livello molto alto piu' alto della via successiva: possibile che l'ambiente alzi tutto di 10dB. ?
E poi all'incrocio ( almeno penso lo sia ) tra la prima e la seconda via una voragine.
Puoi descrivere la configurazione del tuo impianto ?
Saluti
Marco
Relativamente alla sola catena audio oggetto della misurazione:
Pre Rotel 1066;
Finale Rotel 1095;
Diffusori Chario Ursa Major.
Sul pre ho impostato i diffusori come "large" e ritardi e livelli come da manuale (questi ultimi misurati col fonometro).
Convengo con te che qualcosa non va e appena posso provvederò a "revisionare" un pò il tutto ed effettuare i ritardi col DEQ al posto del pre.
Saluti
BaronAUDIO Pre Stereo McIntosh C2500 - Pre Multicanale Marantz AV8805 - McIntosh 2xMc601 + Rotel 1095 + Meridian 555 + Belcanto 300 – Diffusori Chario Ursa Major + Phoenix + Pegasus + Linx + Star + Hercules + Canton 989 – Velodyne DD12 - BlackNoise 500 + 2500 - Ps Audio P10 - Mac Mini - correttori acustici vari VIDEO VPR Sony VPL260 - Schermo motorizzato ADEO - A.R.C.A. BD UHD Oppo UDP 205 + Cambridge Audio 751