Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 166
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Baron ha scritto:


    Come si possono eliminare (ehm, forse è meglio dire attenuare) quelle riflessioni?
    Sulla base dei ritardi in millisecondi da Tzero delle riflessioni (1,6-3-3,7-4,6-7,4), si può dedurre che dopo l’impulso diretto arrivano suoni riflessi al microfono che hanno percorso rispettivamente 0,55-1,03-1,27-1,58-2,55 metri in più. Su tale base si riesce a calcolare anche in che punto si verificano tali riflessioni?
    Per determinare poi se vi è una frequenza dominante in tali riflessioni come si può fare?
    Per quello che hai visto cosa consiglieresti: DEQ o DRC (fossi riuscito a far funzionare quest’ultimo sotto windows…)
    eheh della serie mi avete fatto comprare la bicicletta e adesso mi insegnate a pedalare!
    Mi sembra giusto!

    Tutto corretto come dici, ottima la deduzione del percorso in più che fa il suono.

    Allora andando per gradi:

    -Come capire a che frequenze sono associate le riflessioni:
    in genere sono sempre associate a frequenze medio alte, visualizzando l'impulso più le riflessioni sono "ripide" più sono presenti più componenti ad alta frequenza.
    Dalle curve di Time Energy puoi visualizzare l'energia che arriva al microfono (per diversi range di frequenza), e capire quindi quali frequenze sono maggiormente presenti per una data riflessione

    -Per trovare i punti di riflessione è ottimo il metodo dello specchietto già descritto qualche tempo fa: il calcolo della distanza che il suono percorre in più è utile per non muoversi per la stanza a casaccio, ma stimare più o meno il punto di riflessione (tieni conto che sono coinvolte tutte e 6 le superfici della stanza! )

    -Come trattarle: ne DEQ ne DRC riescono a far nulla, unica soluzione pannelli piramidali fono-assorbenti, tappeti stile cane da pastore o diffrattori sonori

  2. #107
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Baron ha scritto:
    Ok,
    Come faccio a risolvere i miei problemi solo con i Tube Traps? Se ti riferisci alle basse frequenze ho visto nella risposta "low" (e per il momento le misure sono senza sub) che vi sono dei "picchi" a ca. 29-47-66-97 Hz. Forse per gli ultimi 2 (66 e 97 Hz.) qualcosa si potrebbe fare ma per i primi due (29-47) temo che le dimensioni potrebbero iniziare ad essere consistenti e quindi poco WAF compatibili.
    So che tu sei un estimatore dei DEQ2496, credi che nel caso in esame andrebbero bene? (iniziando magari con uno solo sui frontali e poi…)

    Sto andando nella direzione giusta o tra poco mi troverò…in aperta campagna?

    Ciao e grazie
    Baron

    P.s.
    Alla fine, se funziona tutto, mi impegno ad inserire una targhettina nell’impianto con su scritto “no THX but Microfast & Spinolo certified”
    Non so se hai visto le faccine, intendevo appunto dire il contrario, visto che tanti neanche si sognano ( almeno finche' non si decidono come hai fatto tu a misurare ) di che entita' sono i problemi e che appunto ci vuol ben altro che i tube traps.

    Bene per i DEQ, io inizierei cosi'.

    Saluti
    Marco

  3. #108
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Ciao Michele,

    Michele Spinolo ha scritto:
    ...
    Come trattarle: ne DEQ ne DRC riescono a far nulla, unica soluzione pannelli piramidali fono-assorbenti, tappeti stile cane da pastore o diffrattori sonori
    beh, dai, almeno la prima un poco dovrebbe zittirla...

    Saluti,

    P.S. per Baron: se esporti la risposta all'impulso da ETF come file PCM e me la mandi (oppure mandami direttamente il file ETF) ti mando indietro un file ETF con la correzione simulata di DRC, così puoi valutare tu stesso i risultati, almeno alle misure. In buona parte comunque il buon Michele ha perfettamente ragione, per le riflessioni dalla gamma media in su con l'elettronica ci fai poco poco.

  4. #109
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Denis Sbragion ha scritto:
    Ciao Michele,



    beh, dai, almeno la prima un poco dovrebbe zittirla...

    giusto!

    se non sbaglio mi sembra di ricordare mi dicesti che il limite per la "correzione totale" è circa 2ms, vero?

    Peccato che però la prima riflessione sia anche la meno pronunciata...classico esempio delle legge di Murphy!

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    St seguendo con molta attenzione

    questo trhead, ma ho qualche difficolta'.Prima o poi mi trovero' nella situazione di dover misurare ed equalizzare il mio ambiente.Diciamo che ho fatto qualche prova di preparazione(purtroppo come a molti di voi manca il tempo necessario per dedicarsi com impegno a questo hobby),ma vorrei che mi aiutaste a capire un pochino meglio i grafici.Ho visto che prendiamo in considerazione i primi 10ms dell'impulso perche' i successivi riverberi non hanno effetti cosi' catastrofici.Trovo diffiolta’ ad interpretare i grafici relativi a logarithmic frequency response e linear frequency response.Nel primo caso non riesco ad interpretare (sto prendendo in esame i grafici postati da Baron)il problema che ha effettivamente il segnale riportato.Nel secondo caso vedo che il sistema mi da’ come riferimento una linea retta.Per avere una buona risposta ambientale,il nostro segnale si dovrebbe comportare allo stesso modo ( per esempio dovrebbe riportate una ipotetica linea retta a 80db) oppure mostrare oscillazioni che si attestano sotto quel valore evidenziato?Scusate,ma sono un po’ arrugginito.
    Grazie,Snikt

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: St seguendo con molta attenzione

    snikt ha scritto:
    questo trhead, ma ho qualche difficolta'.Prima o poi mi trovero' nella situazione di dover misurare ed equalizzare il mio ambiente.Diciamo che ho fatto qualche prova di preparazione(purtroppo come a molti di voi manca il tempo necessario per dedicarsi com impegno a questo hobby),ma vorrei che mi aiutaste a capire un pochino meglio i grafici.Ho visto che prendiamo in considerazione i primi 10ms dell'impulso perche' i successivi riverberi non hanno effetti cosi' catastrofici.
    Il trattamento acustico LEDE prevede in realtà che si abbiano 20-25ms dopo l'impulso principale senza riflessioni il che in una stanza dalle dimensioni normali significa praticamente un trattamento di tutte le riflessioni primarie e di buona parte delle secondarie.
    Ovviamente si fa quel che si può , e più le riflessioni sono vicine all'impulso principale più sono dannose (il nostro orecchio tende a confonderle col suono diretto, dando sensazione di "confusione" e scena poco focalizzata) quindi si parte da quelle

    snikt ha scritto:

    Trovo diffiolta’ ad interpretare i grafici relativi a logarithmic frequency response e linear frequency response.Nel primo caso non riesco ad interpretare (sto prendendo in esame i grafici postati da Baron)il problema che ha effettivamente il segnale riportato.
    http://img159.exs.cx/img159/2705/log...80320051tq.jpg

    http://img162.exs.cx/img162/606/lowf...80320058vi.jpg

    da queste due immagini puoi vedere l'andamento della risposta in frequenza sia in gamma bassa che in gamma alta: l'ideale sarebbe avere una risposta piatta e uguale a se stessa per ogni valore del "gate time" impostato in ETF (ovviamente uguale eccetto l'effetto di filtro passa alto che si ha impostando valori bassi del gate time).
    Come vedi qui non è piatta, mentre la costanza al variare del gate time la puoi vedere o dalle waterfall o avendo in mano il file .etf della misurazione.

    In bassa frequenza i problemi sono in genere molto maggiori, come puoi vedere, in quanto le risonanze della stanza portano ad oscillazioni molto pronunciate della risposta in frequenza.
    In particolare i picchi più alti sono dovuti alle risonanze della stanza, visibili meglio nel grafico della waterfall per le basse frequenze

    snikt ha scritto:

    Nel secondo caso vedo che il sistema mi da’ come riferimento una linea retta.Per avere una buona risposta ambientale,il nostro segnale si dovrebbe comportare allo stesso modo ( per esempio dovrebbe riportate una ipotetica linea retta a 80db) oppure mostrare oscillazioni che si attestano sotto quel valore evidenziato?Scusate,ma sono un po’ arrugginito.
    Grazie,Snikt
    http://img205.exs.cx/img205/460/linf...80320051ax.jpg

    anche questa dovrebbe essere una retta, che non varia al variare del gate time.
    Ottenerlo è però assolutamente impossibile, e comunque è un grafico che non ha troppo senso, almeno per frequenze che non siano sotto i 150Hz, in quanto il nostro orecchio "vede" una risposta in frequenza a terzi di ottava in scala logaritmica, ossia come la prima delle immagini linkate.

  7. #112
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    Grazie Michele,

    mi hai tolto parecchi dubbi e se ho capit o bene nell'esempio del grafico della risposta in frequenza logaritmica dovremmo tirare su le frequenze sotto gli 82 db per poter avere unarisposta piu' piatta possibile.Ed ancora una cosa,cosa intendi per gate time"?
    Grazie,Massimiliano

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Grazie Michele,

    snikt ha scritto:
    mi hai tolto parecchi dubbi e se ho capit o bene nell'esempio del grafico della risposta in frequenza logaritmica dovremmo tirare su le frequenze sotto gli 82 db per poter avere unarisposta piu' piatta possibile.Ed ancora una cosa,cosa intendi per gate time"?
    Grazie,Massimiliano
    in genere conviene sempre "tirare giù" piuttosto che "tirare su": considera che aumentando di 3db tutta la curva equivale a chiedere all'ampli di erogare una potenza doppia

    Per il gate time la cosa migliore è che ti scarichi ETF e ci giochi un po': la versione demo va benissimo

  9. #114
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    680

    provero'

    a fare qualche prova con i canali principali. Ora pero' va gia' meglio,con qualche dubbio in meno.
    grazie ancora Michele.
    Ciao,Snikt

  10. #115
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Microfast ha scritto:
    Ma ancora nessuno che posta qualche misurazione ?

    Saluti
    Marco
    Queste sono le misure/correzzioni che ho fatto qualche mese fa,usando pero' il microfono del fonometro RadioShack,quindi non molto afficabili,pero' intanto ho fatto un po' di pratica

    http://img125.exs.cx/img125/4905/graficietf9qx.jpg

    Adesso aspetto la sistemazione definitiva della mia nuova sala e poi inizio le misure serie con il nuovo microfono
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mac ha scritto:
    Queste sono le misure/correzzioni che ho fatto qualche mese fa,usando pero' il microfono del fonometro RadioShack,quindi non molto afficabili,pero' intanto ho fatto un po' di pratica

    http://img125.exs.cx/img125/4905/graficietf9qx.jpg

    Adesso aspetto la sistemazione definitiva della mia nuova sala e poi inizio le misure serie con il nuovo microfono
    Puo' rendere l'idea di quello che si puo' fare ..........

    Sicuramente affidati al nuovo microfono e non dimenticare le misurazioni in bassa frequenza, le piu' importanti, con tanto di 3D decay, fondamentale per ottenere il "miracolo" ritenuto impossibile

    Saluti
    Marco

    Ps. Eppur si muove diceva Galileo ...............

  12. #117
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Microfast ha scritto:
    Puo' rendere l'idea di quello che si puo' fare ..........

    Sicuramente affidati al nuovo microfono e non dimenticare le misurazioni in bassa frequenza, le piu' importanti, con tanto di 3D decay, fondamentale per ottenere il "miracolo" ritenuto impossibile

    Saluti
    Marco

    Ps. Eppur si muove diceva Galileo ...............
    Causa mancanza di tempo non ho piu' fatto le misurazioni in bassa frequenza e ho corretto(controllato) il Sub con segnali di test ed a orecchio andando poi ad intervenire sull'1124.

    quste sono gli altri grafici che,come snikt,sono di piu' difficile interpretazione:

    http://img136.exs.cx/img136/6456/riverbero3ew.jpg

    http://img143.exs.cx/img143/6830/decay3dj.jpg

    http://img136.exs.cx/img136/1093/energytime7fn.jpg

    http://img139.exs.cx/img139/5952/fase2fb.jpg
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  13. #118
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Michele sopra ha scritto "Il trattamento acustico LEDE prevede in realtà che si abbiano 20-25ms dopo l'impulso principale senza riflessioni"

    Questo si vede dal grafico dell'energy time ? e se è cosi' di quanti dB deve essere inferiore l'impulso dopo 20ms rispetto all'impulso pricipale per essere considerato nullo o cmq buono?
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  14. #119
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Mac ha scritto:


    quste sono gli altri grafici che,come snikt,sono di piu' difficile interpretazione:

    http://img136.exs.cx/img136/6456/riverbero3ew.jpg
    questo è l'RT60: in pratica ti dice dopo quanto tempo una frequenza si smorza di 60dB: volori di RT60 alti su certe frequenze significano probabile presenza di risonanze.
    Si tratta di una sorta di visualizzazione della waterfall in gamma bassa, che però porta molte più informazioni.

    qui vedi le waterfall in gamma medio-alta: sono utili per vedere se hai il suono diretto "sparato" ossia accentuato sulle medio alte, problema però che con i DEQ in genere non si ha.

    questa ti dice l'energia totale che arriva nel punto di ascolto al variare del tempo: un buon risultato sarebbe avere l'impulso principale che si smorza di 20db e al crescere del tempo si ha un decadimento logaritmico.

    Utile anche per visualizzare da quali frequenze sono composte la varie riflessioni, però devi visualizzare anche le curve e non solo quella "full range"

    secondo me la fase è utile solo per individuare correttamente le risonanze (ci dovrebbe essere una rotazione di fase di 360° in un breve intervallo di frequenza), ma non so quanto la misura sia effettivamente accurata: molto meglio utilizzare le waterfall in gamma bassa

  15. #120
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Mac ha scritto:

    Questo si vede dal grafico dell'energy time ? e se è cosi' di quanti dB deve essere inferiore l'impulso dopo 20ms rispetto all'impulso pricipale per essere considerato nullo o cmq buono?
    si può vedere anche dal grafico ET, ma imho è più facile vedendo la risposta all'impulso nel dominio del tempo.

    qui:


    le riflessioni segnate nell'impulso che avevo prima del trattamento acustico, ho usato cooledit per visualizzarlo.

    qui:


    lo stesso visualizzato con ETF.

    Qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...light=ambiente
    un thread che spiega un po' come leggere le misure, mentre qui:
    http://drc.wildgooses.com/index.php/...ponse_analysis
    altre info ancora


Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •