|
|
Risultati da 286 a 300 di 612
-
09-05-2013, 19:14 #286
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Basta leggere le spiegazioni dei progettisti di diffusori per capire che unica cosa che conta è il diametro di cavo, intendo diametro del rame non rivestimento esterno:
Mario Bon (Opera)
http://mariobon.com/Articoli/scegliere_il_cavo.htm
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/6...a_dei_cavi.htm
Roger Russell (ex-McIntosh)
http://www.roger-russell.com/wire/wire.htm
-
09-05-2013, 22:21 #287
se è per questo ci sono progettisti che la pensano diversamente oppure hanno cambiato idea anche in seguito......il problema resta sempre e solo il prezzo dell'oggetto.....altrimenti se fossero regalati o quasi tutti parlerebbero delle magie dei cavi senza relazionarli sempre e solo al costo.
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-05-2013, 22:46 #288
...quindi il prof Van den Fuff e i suoi alunni americani cosa vendono ? Lo 0, 1 percento o il nulla ?...per carità non mi hanno mai convinto che fan miracoli (ne mai pensato possano correggere alcunché) ma I circa 30 modelli in ciascun catalogo son tutti uguali ? Audio Review prima afferma questo e poi ci mette una pagina con tutte le decine di prove fatte negli anni (articolo non l'ho letto ancora, ma l'elenco l ho visto)? Nelle prove pure diceva che erano tutti uguali o che il nero si vedeva meglio del Kuro , i piani sonori erano come le mensole e la scena era tanto marmorea che poteva sostenere i diffusori ?
Qualcosina non mi torna.
Ma se è così come dite e ci son le prove e gli studi . ..facciamola la perizia e portiamoli in tribunale x abuso di credulità popolare o almeno x pubblicità ingannevole, almeno leggeremo le loro contro perizie. ..mi sa ci costa meno !
... e questo lasciando stare gli scatolotti, trucchetti , i cavi 'direzionali ' e i cavi 'equalizzati' (ricordo ne parlarono dei Mit ma anche di altri presumo anche da quanto dice Nordata ) che dovrebbero riportare scritto sulla confezione 'attenzione : manipoliamo il suono'...DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
09-05-2013, 23:22 #289
E perchè mai? E' la stessa cosa del detersivo che "lava più bianco del bianco" o del dentifricio "consigliato da 9 dentisti su 10".
Tu scegli il detersivo perchè sei convinto che quello lavi veramente più bianco del bianco?
A proposito di detersivi, anni fa sono andato, per lavoro, in una grossa azienda chimica multinazionale che ha una sede produttiva anche dalle mie parti e che produce componenti per detersivi.
Chiacchierando con il Direttore gli ho chiesto quali erano i migliori detersivi in commercio e lui mi ha risposto tranquillamente: "Tutti i detersivi usano praticamente lo stesso componente base (quello che smacchia) che produciamo noi, i singoli marchi poi ci aggiungono il colore, il profumo, l'ammorbidente ed altre cose così, ma il lavoro lo fa il componente base, sempre il medesimo, il resto poi è marketing".
Per tornare a bomba, nell'articolo citato non veniva usato alcun aggettivo strano ed audiofilo, si partiva con la presentazione del modello fisico del cavo che è il medesimo per qualsiasi cavo (esclusi quelli con incorporate reti varie) e proseguiva con l'illustrazione dei parametri e dei loro effetti, presentando poi i grafici in condizioni varie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-05-2013, 23:47 #290
-
10-05-2013, 06:36 #291
Nordata, ancora sei rimasto al detersivo? Guarda che è stato scientificamente dimostrato che è possibile ottenere lo stesso risultato in modo molto più ecologico mediante la biowashball. Se la hanno a catalogo vuol dire che funziona. Il sistema e' stato inventato dal celeberrimo Prof. Mortimer, che insegna Fisica Ceramica nella stessa università del Prof. Van Den Hul.
-
10-05-2013, 06:36 #292
[QUOTE=brazov;3862087]
Originariamente scritto da campa2)
"Nel numero di Audio Review in edicola c'è un articolo che parla di prove molto serie fatte sui cavi di potenza e la situazione sembra parecchio complicata..."
[B
Mi sono quotato da solo... È' così difficile da capire.
-
10-05-2013, 07:05 #293
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Ma si stesso discorso nel settore petrolifero, tutta la benzina e gasolio sono prodotti usando un paio di processi brevettati. Inoltre devono rispettare le norme per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche. Differenze sono insignificanti tra i vari marchi per il stesso tipo di prodotto. Idem per la rame, il rame OFC è prodotto standard.
-
10-05-2013, 08:00 #294
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Altro mito sul rame OFC.... l'utilizzo industriale ha più a che fare con le caratteristiche chimiche e non quelle elettriche. la differenza di conduttività è irrisoria.
-
10-05-2013, 10:04 #295
Non sono daccordo stai confondendo le balle con palle.
Se rendono i fiati mielosi. Sono un sicuro rimedio contro l' alitosi, non si rende quindi necessario il ricondizionamento ionico atmosferico ricostruendo continuum olistico che che infine sfocia in una mistica rievocazione dell' evento musicale.
@gius76
In effetti i miei cavi di potenza sono banalissime cordine N07VK da 4 mmq nei colori Rosso e BLU tratte da spezzoni di avanzi di magazzino. Mi sono sempre chiesto... piuttosto di acquistare un cavo di potenza "speciale" ...... salgo di sezione.
CiaoUltima modifica di revenge72; 10-05-2013 alle 10:07
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
10-05-2013, 11:02 #296
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
-
10-05-2013, 11:05 #297
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
-
10-05-2013, 11:20 #298
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
10-05-2013, 12:28 #299
Mentre per i cavi dei produttori seri, dove non si trova alcune aggettivo fantasioso per descrivere risultati, si trovano tutti i valori utili ad un confronto e scelta, tipo le solite resistività, capacità ,induttanza, impedenza (se necessario).
E' anche vero che un audiofilo viene colpito molto di più leggendo descrizioni di effetti fantastici, da mille e una notte, che fanno sognare di un mondo nuovo e ricco di promesse, mentre leggere degli aridi numeri riferiti poi a parole strane, quali impedenza o capacità, non suggeriscono nulla, anzi, confondono solo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2013, 13:01 #300
Posso ancora capire, anche se non condividere affatto, la suggestionabilità riguardo gli effetti relativi a cavi sul percorso del segnale (segnale o potenza che sia) ma quando leggo di cambiamenti (ovviamente sempre in meglio) riscontrati in seguito all'installazione di smorzatori sotto alle ciabatte d'alimentazione o quando leggo cose simili a: "chissà cosa arriva dalla rete ENEL allora usiamo cavi buoni che trattano bene la corrente", mi viene da pensare...
Il primo caso può essere comprensibile in quanto non tutti hanno chiari i concetti base dell'elettrotecnica e gli effetti ma, nel secondo caso, mi pare un nonsense di dimensioni colossali.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 10-05-2013 alle 13:03
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto