|
|
Risultati da 16 a 30 di 45
Discussione: Memoria sonora e assuefazione all'ascolto
-
12-04-2013, 12:23 #16
Secondo la mia esperienza la memoria uditiva è davvero fragile....comparazioni possono essere fatte solo in tempo reale switchando tra due componenti, e come detto da Enzo anche in quel caso un paio di secondi di pausa possono influenzare...poi è fondamentale che il volume sia esattamente uguale tra le due configurazioni in prova....
Sul confronto tra cavi (segnale e alimetazione) non mi pronuncio....ma secondo me è impossibile sentire differenze che non siano influenzate dalla psicoacustica...
-
12-04-2013, 15:10 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
In effetti, ho citato i cavi perché stavo provando dei cavi differenti rispetto quelli da ma utilizzati
, ma poi mi sono reso conto che le differenze non risiedevano nei cavi... ovvero il fatto di avere una scena 3d più o meno presente e una differente timbrica non era dovuto al diverso cavo, perché le differenze si riproponevano anche con lo stesso cavo.
-
12-04-2013, 15:13 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
-
12-04-2013, 15:19 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
La risposta è che faccio voto di umiltà ed ingoranza per dire che NON LO SO!
Ovvero, credo che se si è soddisfatti del proprio impianto, per la natura di audiofilo, si è portati a cercare il meglio.
Ad esempio, se passassi dalle mie modeste IL TESI 560 a dei diffusori più buoni, di sicuro il senso della novità mi porterebbe a dedicare nuovo interesse a registrazioni già "metabolizzate".
Invece, non possiedo in termini assoluti nessun criterio per dire se una modifica sia un miglioramento, e purtroppo inizio a non fidarmi delle mie orecchie considerato quando approfondito in questi post, ovvero che la percezione di ascolto è "ballerina".
Ogni volta che faccio una modifica, cerco di aspettare prima di pronunciarmi se sia migliorativa o meno, e spesso mi trovo combattuto nella decisione perché (sempre fidandomi della memoria di ascolto) la modifica mi appare migliorativa in alcuni album e peggiorativa in altri.
Spero di non avervi annoiati :-)
-
12-04-2013, 16:07 #20IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
12-04-2013, 16:13 #21
L'andamento è logaritmicissimo!! Se si escludono casi eclatanti di sinergie particolarmente sfortunate o di introduzione di tecnologie particolari, dopo un certo livello, soprattutto in casi di sostituzione di elettroniche, gli incrementi di prestazioni sono trascurabili a fronte di esborsi notevoli. Poi, più si sale, più è alto rischio di incappare nelle sole e, di cose costose che suonano male, se ne sentono tantissime.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
12-04-2013, 16:18 #22
He He!
Catalano è un riferimento costante. Mai scordarsi di ciò che è lapalissiano! Mio suocero dice sempre:
"A l'é mej in piasì che sent dësgust"
che, in piemontese, significa: è meglio un piacere di cento disgusti. Come si fa a non essere d'accordo?
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 12-04-2013 alle 16:21
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
17-04-2013, 16:18 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
ma a voi non capita mai di raffigurare a mente la forma d'onda del suono che state ascoltando? Dico penso che stiamo parlando di memoria sonora di brani a noi conosciuti per poi fare delle comparazioni "mentali": quando ascolto un brano a me ben noto da un impianto che non conosco/ho modificato cerco di raffigurare a mente la forma d'onda di cio' che il mio orecchio sta percependo per capirne le differenze.
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
17-04-2013, 16:29 #24
E come te la raffiguri: nel dominio del tempo o della frequenza?
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2013, 20:23 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
della frequenza, nel tempo non ci riesco!
....
lo sapevo che non sarebbe passata inosservata! l'ho sparata grossascusatemi è che siete sempre così dannatamente preparati che volevo spiazzarvi con una considerazione al limite del "verosimile". La verità è che fin da piccolo e con l'amiga 500 ho sempre subito il fascino della rappresentazione ampiezza-frequenza della forma d'onda e di come quella "formula matematica" magicamente si trasformasse in quel "rumore" che tanto apprezziamo, forme d'onda che all'apparenza sembrano tutte uguali ma che invece rappresentano una vera e propria impronta unica.
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
18-04-2013, 11:12 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Occhio che la rappresentazione nel dominio della frequenza usando il solo modulo non è sufficiente, occorrerebbe anche considerare la fase della trasformata.
Dico questo perché immagino che tu ricostruisca il modulo della rappresentazione nel dominio della frequenza, e non la fase...
Ad esempio, due segnali diversi nel tempo possono avere trasformata con lo stesso modulo ma fasi diverse (e ci mancherebbe altro, vista la corrispondenza biunivoca costituita dalla trasformata di fourier), infatti la trasformata è in genere un numero complesso che diventa reale solo se il segnale nel tempo è dotato di simmetria hermitiana.
PS: la mia era una provocazioneUltima modifica di alby76; 18-04-2013 alle 11:17
-
18-04-2013, 11:58 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 854
tzè... è dall'89 che ho capito che bisognava considerare anche la fase
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
18-04-2013, 14:06 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Grandeeee!!!
-
19-04-2013, 19:25 #29
Mi intrometto da poco esperto in ascolto hi end e sopratutto da possessore di modesto impianto. Ma da musicista, anche se amatoriale considerate oltre allo stato psicofisico che può assumere parametri determinanti..la dico grossa? Anche l'idratazione del corpo influisce. Il timpano è una membrana e parlandone con un mio amico medico e batterista vi assicuro che in determinate condizioni l'orecchio ha non poche variazioni di status. Per non parlare poi dell'ambiente, con gli strumenti live molto più determinate (umidità, temperatura) in quanto pelli di tamburi o corde di chitarra ne risentono di più, ma alla stregua di questo sia fisicamente le membrane dei diffusori che la stessa aria che passa tra le nostre orecchie e le casse è influenzata molto...in questi giorni di caldo, umido, almeno a Roma, vi assicuro che nel mio ambiente il suono e molto arrotondato e lo percepisco diverso. La mia esperienza mi dice questo e come spesso capitano giorni freddi e secchi in cui in sala prove ti passa la voglia di suonare perché le casse non spingono e gli strumenti non suonano, idem in casa accendi tutto e sembra che il tutto sia strozzato. A quel punto lascio stare e aspetto tempi migliori senza troppe s.... mentali su cavi, posizione, psiche...non sarà un discorso audiofilo ma per esperienza io lo riscontro, ogni volta.
Ampli - ACCUPHASE E-280 / Diffusori - PROAC RESPONSE 1.5 / SaCd - MARANTZ SA-KI PEARL LITE mod by Aurion / Cavi - Segnale-QED Reference Audio 40 - Potenza-TELLURIUM Q BLUE/ Giradischi - TECHNICS SL1210 MKII Testina ADC psx40 / - Impianto Vintage // AMPLI - JVC JA-S31 // DIFFUSORI - RCF BR40// GIRADISCHI - Pioneer PL115D
-
19-04-2013, 20:02 #30
lorenz975,
Bene a sapersi !
Comunque anch'io a periodi avverto differenze!!!
Ma non potevo pensare a questi fattori scatenanti !!!Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6