Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10

    Problematiche impianto esistente - possibile nuovo impianto


    Buongiorno a tutti.

    Dopo attenta analisi dei vari messaggi del forum non ho purtroppo trovato quanto fa al caso mio, pertanto eccomi a scrivere qui per la prima volta per risolvere alcune problematiche sul mio attuale impianto casalingo.

    Sono in possesso di un amplificatore yamaha A1 comperato usato circa un anno fa. Ad oggi, la situazione è questa: il controllo di alti e bassi tramite apposite manopole è inesistente (non va proprio) e l'unico input che parrebbe funzionare è l'ingresso phono (a cui è collegato un giradischi thorens TD115 MKII e di tanto in tanto un macbook). Le casse che utilizzo sono delle modestissime IL Tesi 560 che però risultano fortemente sbilanciate e con bassi decisamente troppo generosi, tanto che rendono l'intera scena un insieme di suoni impastati e alquanto sgradevoli. A nulla è valso il tentativo di distanziarle ulteriormente dal muro o provare a riposizionarlo, sembra non cambiare assolutamente nulla. Ho provato a collegare lettori CD ed altre sorgenti negli altri input dell'amplificatore, ma in nessun caso si riesce a sentire il benché minimo rumore. Oltretutto, si ha l'audio solamente se la sorgente è collegata all'ingresso phono ed il tasto "disc" frontale è schiacciato (cosa che, dopo aver cercato in lungo ed in largo, va ad escludere le possibilità di regolare alti e bassi). A cosa potrebbero essere dovuti questi problemi? Potrebbe esserci un problema di impianto elettrico (il tutto è collegato ad una ciabatta) oppure la colpa è dell'amplificatore in questione? Non so proprio più dove sbattere la testa.

    Detto questo, passiamo alla seconda parte del titolo: sono intenzionato a cambiare alcune componentistiche dell'impianto esistente. Ho modo di vendere le Tesi 560 e fare un salto di qualità passando alle Diva 655, sostituendo poi il giradischi attuale con un Pro-Ject Essential II di cui ho sentito parlare molto bene. Ora però arriva il problema. Il mio attuale amplificatore (nel caso fosse funzionante ed il problema fosse da ricercare altrove) andrebbe bene per l'impianto in questione o sarebbe opportuno sostituire anche questo? Nel caso dovessi sostituirlo, cosa mi consigliereste da abbinare alle diva e al pro-ject? Il mio budget si aggira intorno ai 1500-1700 euro circa per tutto l'impianto.

    Scusate se sono stato prolisso, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.332
    Ciao e benvenuto sul forum, da quello che dici sembra che il problema sia dell'ampli che non conosco ma vedo dalle foto che ha qualche annetto sulle spalle e ti converrebbe o farlo verificare, se lo vuoi tenere oppure visto che c'è già l'idea di cambiarlo di prendere la palla al balzo e fare un bell'upgrade.

    Vai per negozi fai degli ascolti con il tuo budget trovi già cose interessanti sopratutto nell'usato, ho anche io una coppia di IL 560 e la timbrica e quella che dici basso presente e suono molto rotondo, quindi cercati un'ampli che le possa gestire a dovere, poi un domani quando ti sarai stufato delle IL ti cerchi qualcosa di più performente in basi ai gusti che si modificheranno con gli ascolti e l'esperienza.

    L'integrato puoi anche prenderlo senza phono poi ne compri uno esterno che si gestisce meglio.....

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10
    Purtroppo in Valle d'Aosta non ci sono posti dove poter provare impianti simili, dovrei andare a Torino o da quelle parti ma purtroppo ora mi è impossibile. Per quanto riguarda l'amplificatore ne cercherei uno già dotato di ingresso phono per una questione di spazi (esigui) e mi sarebbe molto difficile trovare un posticino per un pezzo extra.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10
    Essendo che comunque buona parte dell'impianto (se non tutto) sarà da rifare, se qualche anima pia ha consigli su come spendere al meglio il budget che mi sono imposto consigliando un altro kit diffusori/amplificatore (tenendo presente che per cause di forza maggiore mi serve con ingresso phono) sentitevi liberi di sbizzarrirvi, anche magari valutando il mercato dell'usato. I consigli sono sempre ben accetti!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Bene le IL 655 e se ti piace un suono bello aperto e dettagliato
    rimani in casa Yam col nuovo AS 501

    oppure questo http://www.marantzitaly.com/it/products/pages/productdetails.aspx?catid=hifi&subcatid=amplifier& productid=pm8005

    ( se il tuo: http://www.audiokarma.org/forums/showthread.php?t=220198 ? )
    non si ripara.
    Ultima modifica di PIEP; 10-09-2014 alle 12:54
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Verifica che il giradischi sia collegato correttamente: se ha testina MM deve essere collegato all'ingresso MM; se ha testina MC deve essere collegato all'ingresso MC pena, a seconda dei casi, una timbrica pessima e saturazione o segnale basso molto probabili.
    Se colleghi all'ingresso fono una sorgente diversa da un giradischi (ad esempio il mac) è normale che senti i bassi molto avanti e le alte frequenze molto indietro (praticamente inesistenti): gli ingressi fono sono equalizzati RIAA e non sono utilizzabili con sorgenti diverse. Molto facilmente è anche saturato l'ingresso fono a lavorare con una sorgente linea (CD, sintonizzatore, media player, dac, registratore, PC, ecc.).
    Se riuscissi a far riparare od a riparare la parte preamplificatrice dovrebbe andare tutto a posto.
    Trovo estremamente improbabile che il malfunzionamento dipenda dalla ciabatta o dall'impianto elettrico.
    Ciao, Enzo
    Ultima modifica di enzo66; 10-09-2014 alle 14:22
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10
    Grazie per le risposte!

    L'A-S501 non sarà commercializzato prima di novembre, ma ho notato che, anche qui sul forum, si parla bene del suo predecessore A-S500 e devo dire che il prezzo mi garba. Il Marantz che mi hai proposto Piep purtroppo sfora con il budget, dovrei "ripiegare" su un PM7004.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10
    Ho controllato praticamente tutto, la testina è una audio technica AT95E e sono collegato all'ingresso MM. Al di là dei toni sbilanciati, quello che non capisco è come mai gli altri input non suonano proprio (ho usato un lettore CD yamaha S300 come test oltre al macbook) e nemmeno il phono a meno che non si prema il tasto disc sul frontale. Nella mia zona purtroppo anche sul fronte riparazione è un disastro, dovrei sempre appoggiarmi a Torino ma temo che tra viaggio, eventuali pezzi e manodopera andrei a spendere più di quanto vale l'amplificatore in sé.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se questo http://www.thevintageknob.org/yamaha-A-1.html è il tuo amplificatore con il tasto DISC escludi la sezione della preamplificazione e funziona solo con ingresso phono.
    Se è cosi hai la sezione pre guasta.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10
    E' esattamente quello Hal.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Forse è qualche contatto falso, se il guasto è maggiore non credo che vale la pena riparalo. Peccato, dalla descrizione sul vintageknob sembra che era un bel amplificatore a i suoi tempi.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    10

    Lo è. Ho avuto modo di ascoltarlo attaccato al giradischi in questione e a delle magneplanar 1.4 e mi ha colpito, ma come detto credo che tra viaggio e tutto non varrebbe la pena ripararlo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •