|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: AQ King Cobra vs. Columbia
-
05-04-2013, 12:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
AQ King Cobra vs. Columbia
Salve, vorrei cambiare i King Cobra del mio impianto 2 canali, vale la pena passare ai Columbia, oppure la differenza è minima? L'impianto è quello in firma.
Grazie.
-
05-04-2013, 13:04 #2
la differenza è netta, procedi pure al cambio, guadagnerai molto in armoniche e dettaglio, anche se ti consiglio vivamente di fare prove con i RAMM
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-04-2013, 14:02 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Proprio in questo momento sto facendo prove con i Ramm... allora niente sorpresa rispetto ai king! Si percepisce in alcuni brani un avanzamento della scena sonora molto gradevole... ma mi pare che siano un po meno presenti le basse frequenze! Sono prime impressioni comunque...
-
05-04-2013, 14:17 #4
falli rodare molto
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
05-04-2013, 15:32 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
Con il rodaggio si dovrebbero sistemare ? perché in effetti mi danno l'impressioni di essere un pò vuoti sotto.
Ad ogni buon conto i Columbia sono superiori anche ai Ramm o sbaglio?
-
05-04-2013, 16:01 #6
Nei tuoi panni, tanto che ci sei, andrei sui top di gamma degli Audioquest in rame, cioè i Colorado. Vengono 900€ di listino, ma li trovi d'occasione sui 300€. Prima avevo i King Cobra e la differenza si sente.
- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
05-04-2013, 17:10 #7
io invece me ne sbarazzerei subito ,e mi farei fare una versione ibrida degli elite 30 ,con due connettori xlr femmina da un verso e rca nell'altro .
la differenza vale piu di qualsiasi altro cavo .
-
05-04-2013, 18:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 366
@ transaminasi
In realtà anche i Columbia li vorrei acquistare usati, quindi per andare sui Colorado, seppur usati, dovrei aumentare di molto il budget.
@Antonio
Attualmente sto provando degli rca dell'elite 30, ma non trovo miglioramenti rispetto i King, anzi. Chi me li ha venduti ha fatto 100 ore di utilizzo, non so se siano sufficienti per un buon rodaggio, nei prossimi giorni cmq vedrò. Per quanto riguarda la versione ibrida, da quello che so non avrebbe nessun effetto pratico. La versione bilanciata servirebbe, se non erro, per evitare disturbi nel segnale da interferenze e campi magnetici in ipotesi di installazioni di notevoli dimensioni, ma non è certo il mio caso.
-
05-04-2013, 19:28 #9
l'audiolab ha un uscita xlr che esce con un voltaggio quasi doppio.E la differenza si sente rispetto l'rca.
scena piu ampia ,piu dettaglio e maggiore dinamica .Da fare un cavo ibrido per chi lo fa di professione è una sciochezza
e il connettore xlr costa dieci euro in piu ,originale .Le performnce in xlr dell'audiolab è notevole meno in rca.
-
05-04-2013, 23:47 #10
Curiosità:
Io pensavo che su una uscita il segnale con una tensione più alta di un'altra, a parità di posizione della manopola del volume, si traducesse in una potenza di uscita maggiore, che si può riportare allo stesso livello regolando la manopola stessa, a parte questo perchè un segnale che esce con livello maggiore darebbe gli effetti indicati? E' sempre lo stesso segnale che, tra l'altro, viene ritrasformato subito in sbilanciato all'interno dell'apparecchiatura collegata, tramite un trasformatore oppure un piccolo e semplice circuito elettronico.
Altro curiosità: cosa è un cavo "ibrido"?
Per finire, cosa intendi con connettore "originale"?
Tutti i connettori sono realizzati da quache costruttore, non esiste la copia di un connettore, al massimo ci sono quelli realizzati dalle marche più famose di questo settore, tipo Amphenol o Neutrik, o realizzati da produttori OEM ,che poi vengono marchiati per questo o quello, comunque è difficile trovare un connettore XLR realizzato male.
E' giusta l'osservazione di Dolly80 circa le motivazioni che giustificano anzi, impongono, l'uso dei collegamenti bilanciati con relativi connettori.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-04-2013, 08:48 #11
-
06-04-2013, 12:51 #12
x nordata
il punto è che l'xlr suona meglio dell'rca ,se sia merito del voltaggio superiore o di altro noloso ,sta di fatto che l'uscita xlr ha questo dato riportato nello stesso manuale ,per cui un incidenza l'avra sul risultato finale .
E stata provata con ampli con ingressi bilanciati ma senza un circuito bilanciato ed il risultato e stato superiore su tutti i parametri .
sui connettori il termine orginali si riferiva al marchio rammUltima modifica di AntonioTrevi; 06-04-2013 alle 12:57
-
11-04-2013, 11:45 #13
Difficile trovare pre/finali e sorgenti REALMENTE bilanciati e anche quando lo sono il cavo bilanciato serve solo per coprire grandi distanze e/o per garantire un contatto migliore, la maggior parte delle volte l'XLR porta anche a un indurimento del suono, sfumature cmq, la soluzione ibrida poi non ha nessun senso e forse solo a complicare ancor più il percorso del segnale.
Riguardo i cavi oggetto del tread li ho avuti tutti e do la mia personale scaletta riferita al mio impianto e ai miei gusti:
1- Colorado
2- pari merito Ramm e Columbia
3- King CobraHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
11-04-2013, 15:22 #14
si ziggy pero vista l'esigua differenza ,tanto vale provare .Peggio non suonera puo solo migliorare.Io mi trovo in una situazione analogo con l'audiolab come cd e cavo king appena posso prendo un ramm con ingresso xlr originale .
-
11-04-2013, 15:32 #15
Ho avuto i Ramm Xlr con connettori Ramm e ora li ho presi rca
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290