|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Efficienza Bass trap con pannelli di fibra imbustati
-
23-08-2012, 09:05 #1
Efficienza Bass trap con pannelli di fibra imbustati
ciao a tutti, mi chiedevo se volendo realizzare i soliti bass trap cilindrici col metodo ampiamente descritto nel forum (rete metallica da giardino con avvolto pannello di fibra di roccia e rivestimento con tappi) fosse possibile utilizzare pannelli venduti in busta chiusa e con quale perdita in termini di efficienza/fonoassorbenza. Ammetto che nonostante tutto in casa mia ricevo una certa 'resistenza' ad usare e lavorare i pannelli tradizionali.
grazieUltima modifica di sim80; 23-08-2012 alle 11:11
-
23-08-2012, 10:51 #2
Non capisco i motivi della resistenza, usali tranquillamente, se trovi le coppelle, che sono "autoportanti", non hai bisogno di ricorrere alla rete da giardino o simili e la costruzione è più veloce.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-08-2012, 11:06 #3
cosa posso dirti caro nordata, la mia compagna non vede di buon occhio la questione polveri (e guarda non sono io a dover essere convinto del fatto che siano timori infondati..ma lei non ci sente proprio). detto questo ritieni che si perda molto in efficienza se il pannello è contenuto in una busta di plastica?
grazieUltima modifica di sim80; 23-08-2012 alle 11:10
-
23-08-2012, 21:32 #4
ps e nel caso delle coppelle, andrebbero bene anche del tipo rivestito di carta alluminio? potrebbero risultare cmq più pratiche al mio scopo..ed in effetti molto più comode.. grazie
Ultima modifica di sim80; 23-08-2012 alle 21:36
-
23-08-2012, 21:52 #5
Io ho usato quelle non rivestite, più semplici da lavorare.
Le uniche avvertenze da prendere con questi materiali sono durante la lavorazione, ossia dei guanti e delle mascherine, onde evitare di grattarti per un po'.
Non ci sono altri rischi, non è amianto o simili, la normativa non prevede particolari attenzioni, se non quelle indicate, neanche durate la produzione, ossia per il personale esposto continuamente tutti i giorni, e sono anche di libera vendita, presso qualsiasi Fai da Tee installazione, senza particolari restrizioni.
Ti pregherei di credermi avendo avuto a che fare con queste problematiche per diversi anni, se non ti fidi della mia parola a parte la letteratura in merito puoi provare a sentire un Medico specialista in Medicina del Lavoro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-08-2012, 07:09 #6
ti ringrazio per le risposte. Mi chiedevo inoltre che materiale usare per la fnitura esterna del tubo, qualcosa di adesivo magari, che aderisse bene alla coppella.. non ho capito cosa hai usato tu per i tubi che hai costruito. grazie nordata
-
24-08-2012, 11:31 #7
Un tessuto leggemente elastico tipo "maglina" molto traspirante, pertanto fonotrasparente, che si tira facilmente una volta infilato sui tubi eliminando il problema delle pieghe o grinze varie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2012, 14:01 #8
Ho visto che di queste coppelle ci sono svariati diamteri e spessori, da 20mm a 660mm di diametro e da 20mm a 120mm di spessore, tanto per fare un es. C'è un modo per capire qual'è il più adatto per correggere una determinata porzione di frequenze? Quelli di diametro più elevato dovrebbero essere per le frequenze più basse, ma ad es per le mediobasse diciamo dai 100Hz a 200Hz quale diametro sarebbe più adatto? O si va a naso? La parte vuota interna è meglio lasciarla così o riempirla ad es con del fillin? Ho visto che ci sono anche di quelle rivestite in alluminio, ma direi che non sono adatte.