|
|
Risultati da 16 a 20 di 20
Discussione: impianto stereo very low cost! :)
-
01-07-2012, 23:33 #16
Non tanto vero, ci possono essere diverse via di mezzo.
Un ampli può benissimo suonare e non presentare problemi ad un ascolto breve, ma presentarne ad un ascolto prolungato, oppure può avere dei problemi sempre presenti, ma di cui non ci si accorge durante una breve prova.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2012, 10:23 #17
Tipo?
Io per ascolto intendo almeno una mezz'ora, e visto il budget, trattandosi di stato solido, a parte il surriscaldamento, non mi vengono in mente grossi problemi.... o ce ne sono? Quali potrebbero essere?
-
05-07-2012, 11:36 #18
Uno qualsiasi dei componenti che dopo una ventina di minuti, magari meno, magari più, decide di andarsene in vacanza o di variare le proprie caratteristiche.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2012, 14:24 #19
spe spe... ma allora durante un ascolto te ne accorgi... io di solito mi ascolto perlomeno un intero CD !
... in caso di valvole, invece mi dicono che il suono cambia, dopo che le valvole vanno "in temperatura", confermi?
-
05-07-2012, 17:00 #20
Io mi riferivo al fatto dell'acquisto di un prodotto usato quando, solitamente, non ti metti ad ascoltare un intero CD.
Solitamente si accende l'apparecchio, si fa qualche prova, si testano i vari comandi (pulsanti, commutatori, manopole) e via.
A me, molti anni fa, ho acquistato da un commerciante, serio e che conoscevo, un pre (più un finale) di gran marca, in ottimo stato, ritirato da lui e controllato.
L'ho ascoltato, fatto qualche prova ed acquistato.
Montato ed ascoltato, dopo una mezz'ora, forse qualcosa di più ha iniziato a comportarsi come un semaforo con il giallo: suono sì, suono no, suono sì...., propio con la stessa cadenza del semaforo.
Era semplicemente l'integrato del timer che pilotava il relè di uscita che andava in tilt, lavoro di meno di 10 minuti (era persino montato su zoccolo) e tutto è tornato perfettamente funzionante.
Non è che il commerciante aveva voluto tirarmi un bidone, non lo aveva sicuramente provato per un tempo molto lungo, non era il caso.
Come vedi c'è sempre una incognita.
Per quanto riguarda il riscaldamento delle valvole, certo, devono scaldarsi (qualsiasi circuito, anche allo stato solido lavora ad una certa temperatura, ma non è che ci vogliano tempi biblici, nè, tanto meno, è il caso di tenerle sempre accese o in stand-by, diciamo che dopo 5 minuti il tutto è a posto, in ogni caso dopo questo tempo non è che il suono cambi in modo drammatico.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).