|
|
Risultati da 331 a 345 di 360
Discussione: Cavi di alimentazione: da dove cominciare?
-
17-10-2012, 14:55 #331
ecco, invece io te lo chiedo
-
17-10-2012, 15:08 #332
ho letto anch'io che per i cavi di alimentazione vale il teorema di cicciolina "più è lungo, più è meglio"
ho deciso di farli da 50-60 cm sia per motivi logisitci (traffico di cavi nel mobile), sia per motivi di costo, dato che si trattava di un esperimento.
ad ogni modo l'ascolto di ieri sera con un solo cavo di alimentazione dava già alcune differenze rispetto al cavo da PC, udibili più sul subwoofer che sul convertitore.
-
17-10-2012, 15:27 #333
beh Michele che dire benvenuto nel clan
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
17-10-2012, 15:36 #334
grazie
ora mi devo dotare di spelafili perchè quel cavo è ostico da lavorare
-
23-10-2012, 14:27 #335
Lo scorso fine settimana ho assemblato altri cavi di alimentazione, in totale ora ne ho fatti 4. mi rimane ancora 1 metro da cui ricavare 2 cavi.
Dico subito che sono piacevolmente basito
Cambiando i cavi di alimentazione non mi aspettavo di ottenere alcuna differenza nella resa musicale e tanto meno nessun miglioramento di rilievo.
Ho deciso di fare questi cavi per fare una prova personale sulla loro eventuale-presunta influenza e nella speranza di eliminare dei ronzii che di tanto in tanto sentivo.
Della prova fatta con il pre HT ho già detto nel post sopra, poi ho provato sull’impianto stereo.
Ho collegato meccanica, convertitore, pre e finale con i cavi che ho costruito.
Non ho fatto un confronto attacca-stacca cavo da PC-cavo nuovo perché altrimenti dopo poco mi sarebbe andato il cervello in pappa
Ho fatto ascolti di 30-40 minuti con ogni set di cavi e con diversi generi musicali jazz (Michel Petrucciani Both World), fusion (Lee Ritenour Wes bound), funky (Pee Wee Ellis non ricordo il titolo), classica (concerto per corno di Mozart), opera (Vita per lo Zar di Glinka), italiana (Carte da decifrare Ivano Fossati).
La percezione e la sensazione che ho avuto (direi piuttosto netta) è che con i cavi che ho assemblato il suono ha maggior dinamica, maggior dettaglio e trasparenza, miglior focalizzazione degli strumenti e quello che gli inglesi chiamano “timing”, quasi come se la musica avesse più ritmo e che alla fine ti fa “tamburellare” le dita.
In più, durante l’ascolto a volume moderato (cui sono costretto da qualche settimana causa allargamento della famiglia) ho notato che con i cavi nuovi emergono più dettagli.
Ultimo, ma non meno importante indizio di differenziazione/miglioramento, con i cavi nuovi ora faccio fatica a spegnere l’impianto
Conclusione, temevo di aver buttato via i soldi … invece a conti fatti rifarei la spesa, tutto sommato, neanche tanto alta. il costo cadacavo da 50cm è stato di 50€ circa
-
23-10-2012, 16:06 #336
bravo michele
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
23-10-2012, 16:42 #337
grazie cattivik
-
28-10-2012, 15:31 #338
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Carugate (MI)
- Messaggi
- 178
Ciao a tutti, è arrivato il momento di passare ai cavi di alimentazione
Secondo voi quali cavi vanno bene per questo impianto:
nad 326bee
marantz cd6004
dynaudio dm 2/6
multipresa belkin isolator 8
Io pensavo a:
AUDIOQUEST NRG-X2
AUDIOQUEST NRG-X3
WIREWORLD STRATUS 5.2
Io sarei orientato per quest'ultimo, dopo aver letto solo recensioni e pareri positivi.
Secondo voi?SONY 46HX855 - SONY BDP S790
2CH: Naim Dac-V1 - Naim Nap 100 - Mac Mini with Audirvana Plus - Dynaudio DM 2/6
potenza: Audioquest Type4 - segnale: Naim Snaic
alim: Audioquest NRG-2 da 0,90 e 1.8 mt
-
29-10-2012, 18:27 #339
23 pagine x parlare dei cavi d'alimentazione... !!!
23 pagine x parlare dei cavi d'alimentazione...
!!!
Ma avrete mica paura che i volt siano meno di 230 con cavi standard?
o che non passi abbastanza corrente...
mi sembra accanimento terapeutico;
da dove incominciare? Scusate ma penso che quando uno ha finito di acquistare
un impianto decente come quelli in firma
sia il momento di passare ad ascoltare musica!
spero non me ne vogliate...Ultima modifica di PIEP; 29-10-2012 alle 18:37
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
25-01-2013, 03:05 #340
in fase di lavori di ristrutturazione dell'appartamento per prevenire eventuali disturbi, ho fatto cablare la zona salotto con cavo 3x2,5 mm2 twistato a doppia schermatura FR20HH2R (1,20 euro al metro circa), le prese sono alimentate singolarmente con interruttore separato. Non so se porti a dei benefici, ma dato che ero in fase di lavori ed il costo non era eccessivo, non ci ho pensato e l'ho fatto!
quando finirò (spero presto) di assemblare l'impianto hi-end farò tutte le prove possibili per verificare nel mio contesto se effettivamente fa la differenza
-
25-01-2013, 14:10 #341
Bravo! Facci sapere
Ps salutami Riccione2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
25-01-2013, 17:50 #342
ambiente permettendo (non posso migliorarlo acusticamente essendo una zona living ed eventuali pannelli ne pregiudicerebbero l'estetica molto curata) monterei un 5.1 b&W serie 800 con finale/i e pre krell, dato l'elevato costo (ovviamente usato) inizierò con un 2.0, dopo una lunga sessione di ascolto farò subito una prova con i cavi d' alimentazione per vedere se il mio impianto ne trarrà benefici.
L'elettricista mi ha detto che la calza di rame deve essere scaricata a terra altrimenti la schermatura funziona solo in parte, è vero?
Vorrei fare il test oltre con il cavo hi-end e il classico cavo pc con uno autocostruito utilizzando il cavo che ho usato per cablare la rete e vorrei sapere, siccome la spina shuko ha 2 pin e l'attacco interno ha tre viti (il cavo ha 3 fili da 2,5), devo collegare al centro il filo giallo-verde della messa a terra?
i fili una volta serrati devono essere saldati?
(Lo so sono OT ma può interessare il discorso schermatura)
altra domanda, altrimenti mi dimentico: per il surround utilizzo i kimber 4tc, dato che sono lunghi 9 metri l'uno e presumo che non siano schermati e scorrono nella canlina sotto il pavimento passando nella parete dietro i pannelli in legno, occore avvolgerli con foglio di allumino per avere un minimo di schermatura? avevo letto in un post che avevano risolto il problema del ronzio utilizzanto la procedura che ho appena menzionato.
essendo cosi lunghi e piu soggetti ad interferenze (anche se sono sotto il pavimento e parete) coviene mettere gli 8tc?
un sauto da Riccione ed in particolare dal co...co la mia seconda casa, ho lavorato per 13 anni ...forse il mio udito non è piu affidabile, ma l'otorino dice che è ok!...se lo dice lui!
-
25-01-2013, 18:15 #343
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 549
Se posso ragazzi vi consiglio di fare i cavi tnt intrecciati multipla schermatura. Parliamo di miglioramenti che vi faranno cadere dalla sedia al primo ascolto, non di inezie che si sentono dopo 40 minuti di ascolto.
Ciao
-
26-01-2013, 00:52 #344
esatto, stò cercando di fare il cavo tnt merilino con il cavo che ho rimasto, ma ancora meglio il cavo tnt tts tre cavi intrecciati da 2x1,5 mm2 che io non ho, proverò a farlo con il 3x2,5 dovrò gestire 9 conduttori anzichè 6, se non riesco provo con due cavi.
Secondo me se ci saranno miglioramenti non saranno a livello dei cavi hi-end in ofc o ofc argentato.Ultima modifica di goahead; 26-01-2013 alle 17:12
-
26-01-2013, 13:57 #345
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 549
chiaramente parlavo del tts e fammi dire pure che potresti avere delle sorprese. Il cavo argentato fa' sicuramente piu' differenze sul segnale che sull'alimentazione . Occhio alle ferriti che se presenti o no fanno differenza. Il suono delle tue casse sinceramente non mi e' mai piaciuto (chiaramente a mio gusto) , ma rivelatrici come sono ti daranno sicuramente le indicazioni che cerchi.
Ciao