Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.989

    disaccoppiatori!

    li trovi solitamente negli accessori.

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Potrebbero chiamarsi "disaccoppiatori".
    Più disaccoppi e meglio è facendo, comunque, attenzione alla stabilità.
    (scusa Grezzo72, avevi già risposto tu)
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    lol.
    è pure scritto nel titolo del topic

  4. #34
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ehm, scusate l'intromissione
    Le punte servono per accoppiare, giusto? E di solito si accoppia per dare stabilità, credo...
    I disaccoppiatori al contrario dovrebbero rendere indipendente dalla base di appoggio il diffusore.
    Come si fa ad ottenere entrambe le cose? E soprattutto, in che maniera e a cosa particolare giova l'una o l'altra o entrambe le cose?

    Scusate se sono domande sciocche, ma è proprio così che a volte mi sento davanti e certe cose

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Disaccoppiano anche le punte riducendo la superficie di contatto anche se aumenta la pressione.
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    su un altro forum suggerivano di fare il disaccoppiamento con delle viti cieche. Però mi sembra che il diffusore sia in equilibrio precario.
    qualcuno in pm mi manda qualche sito dove acquistarli? tra qualche giorno mi arrivano le PM1 e voglio sperimentare subito.
    Magari ne prendo di tipi diversi e mi diverto a fare qualche prova... tanto costano poco.....

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Massa-Molla-Smorzatore, Teoria delle Vibrazioni, Risposta in frequenza in funzione della banda passante.

    Credo sia leggermente più complicato di così...

  8. #38
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ok, è complicato. Ma almeno lo scopo non dovrebbe esserlo... Qual'è lo scopo per cui ci si immerge in cotanta complicatezza?

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    ciechi-metallici.gif

    ecco le viti di cui vi parlavo prima.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Fare in modo che le vibrazioni generate non si propaghino dal case del diffusore che funge anche da cassa di risonanza, all'ambiente circostante che potrà amplificarle, sopprimerle o cambiarle di fase.

    La trasmissione di queste vibrazioni, che non sono altro che variazioni locali di pressione in propagazione... onde o treni di onde di variazione dipressione... si possono propagare o per via aerea, tramite l'aria nel nostro ambiente o per via che potremmo definire solida, nei punti di contatto del diffusore con il pavimento. Anzi talvolta questa è una via preferenziale, inoltre la propagazione dell'onda sonora avviene alla velocità del suono, la cui espressione supponendo una trasformazione adiabatica, senza scambio di calore, è radice quadrata KP/rho dove rho è la densità del materiale e quindi cambiando materiale cambia anche la velocità del suono e quindi tramite altri passaggi anche la frequenza dell'onda, in soldoni il suono che percepiamo. Non solo, essendo la struttura della costruzione una struttura rigida risuonerà e diventerà essa stessa emittente di onde che non sono quelle da noi generate, in genere nelle frequenze molto basse.

    Insomma... questo è solo l'inizio, ma alla fine lo scopo è far sì che il diffusore sia un oggetto ideale puntiforme con onde generate e non riflesse, diffuse, trasformate.

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Meda
    Messaggi
    350
    va beh ma allora metto uno strato di silicone di adeguato spessore tra lo stand e la cassa e sono a posto

  12. #42
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Ah, nel senso che le onde emesse (e non riflesse) provengano solo dal diffusore. Quindi per fare questo disaccoppio, ma ovviamente non posso permettermi di togliere stabilità, altrimenti condiziono comunque l'emissione.
    Ho capito un po' meglio
    Grazie Neros22.

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Così potresti seccare troppo il suono, una parte potrebbe essere necessaria o voluta.
    Infatti si usano materiali di vario tipo, viti, gomma, graffite, legno, sabbia... ognuno ha un effetto leggermente diverso.

    Alla fine però se l'ambiente non è trattato acusticamente, bastano le viti che non rigonfiano in genere in bassi, ma li asciugano molto senza smorzare il suono che potrebbe perdere sugli acuti.


    Per la stabilità ricordo che un piano passa per 3 punti, il quarto è di troppo, per dirla semplicemente senza disturbare i sistemi isostatici.
    3 punte, non 4 altrimenti si possono generare vibrazioni perchè per 4 punti passano 4 piani e vai di vibrazioni.
    Ultima modifica di Neros22; 27-04-2012 alle 15:29

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Anche gommini con foro -tipo guarnizioni per rubinetti- (lato diffusore se non troppo pesanti) e biglie di vetro (molto rigide) lato base. Occhio alla stabilità.
    Ci si può sbizzarrire in cento altri modi a costo zero e con soluzioni divertenti.
    Ultima modifica di enzo66; 27-04-2012 alle 15:34
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    In realtà qui non si possono fare di questi ragionamenti così.
    Occorrerebbe provare e cercare di ottenere quello che si desidera e l'ambiente di partenza.

    Materiali rigidi, materiali smorzatori, materiali elastici, materiali elasto-plastici... ognuno reagisce a modo diverso, occorre provare.

    Diverso il discorso delle elettroniche, lì lo scopo è togliere quante più vibrazioni possibili per evitare strane modulazioni del segnale, oltre che errori.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •