Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    102

    Consiglio ambiente ed upgrade


    Salve a tutti. Attualmente possiedo due impianti, uno multicanale ed uno stereo. Il primo è quello in firma, mentre il secondo è formato da delle Sonus Faber Concertino Home abbinate a un integrato Audio Analogue Primo 70 e un lettore cd Audio Analogue Primo CD VT Rev 2.0.
    I due impianti sono in due ambienti diversi, il multicanale è in un salone abbastanza grande di cui vi posto uno schizzo (scusate la precisione ma l'ho fatto rapidamente con l'ipad), mentre il secondo è in camera da letto e mi da grandissime soddisfazioni, complice l'ambiente "frastagliato" e il soffitto di polistirolo probabilmente.

    I problemi nascono con le bonus faber concerto domus, che se portate in camera suonano divinamente con il Primo, mentre nel salone in ascolto stereo sia con l'ampli multicanale sia con il primo suonano veramente male, credo che il problema sia prima di tutto l'ambiente e vi chiedevo consigli in merito. In generale avverto una scena sfocata e fatica d'ascolto, il contrario di ciò che si sente in camera, dove il fuoco è perfetto, con le voci in avanti e le casse spariscono.

    Quindi il primo consiglio riguarda l'ambiente. Ora davanti alle casse c'è un tavolino in vetro ma anche provando a rimuoverlo la situazione non migliora. C'è un grande tappeto. La forma in muratura che vedete nell'immagine che sapara i divani dalla sala da pranzo è una penisola alta un metro e mezzo. A proposito se cliccate in firma potete vedere delle foto dell'ambiente.
    Il secondo consiglio riguarda la mia volontà di eliminare i surround, il centrale e quindi l'amplificatore multicanale per l'ascolto solo in stereo di qualità, avrebbe senso?
    Grazie in anticipo per eventuali consigli


  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    102
    Nessuno mi da una mano?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    nuovi TV piatti: almeno due problemi per l'HI FI

    I nuovi TV piatti e grandi pongono almeno due problemi per l'HI FI: 1 - si possono (devono) vedere da circa 2 metri di distanza, anche se sono 42'', ma lo stereo ai lati sarebbe meglio sentirlo da almeno 3 o 4 metri, quindi dove metto i divani? 2 - lo stesso schermo da notevoli riflessioni al suono e scombina l'immagine stereo, magari cambiando anche la resa sulle alte freq. che verrebbero accentuate e sparate in varie direzioni; consigli? allontanare le casse ai lati del TV fino a circa 3 o 4 m fra di loro, ma soprattutto rompere le riflessioni con una bella libreria, magari sia davanti che dietro il pto d'ascolto, creando così una sorta di camera anecoica tipo lab di prove acustiche, grazie agli scaffali e alla carta dei libri che assorbono le varie freq.; il tutto condito da stuoie, quadri senza vetri, piante, gatti che dormono e tende varie...almeno io ho fatto così.
    Sarebbe anche meglio disporre le casse sul lato corto della stanza, a mezzo metro dall'angolo.
    Ultima modifica di PIEP; 24-01-2012 alle 14:17
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    102
    Ho provato provvisoriamente a mettere i diffusori sul lato corto, beh si è aperto il mondo! Se prima erano roboanti e sfocate, ora c'è una scena amplissima (in Kind Of Blue di Miles Davis ad esempio) e a fuoco. Riuscivo a percepire davis un po' arretrato, i due sax più in avanti, insomma un sacco di profondità in più; certo non è ancora perfetto e controllato e credo proprio sia l'ambiente.
    L'unico problema è che tenerle così comporterebbe il ribaltamente dell'arredo che è cosa a basso indice WAF

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da PIEP
    ma soprattutto rompere le riflessioni con una bella libreria, magari sia davanti che dietro il pto d'ascolto, creando così una sorta di camera anecoica tipo lab di prove acustiche
    Suppongo che tu non abbia la minima idea di cosa sia una camera anecoica e di quali principi stiano alla base del funzionamento della stessa, altrimenti non ti saresti lanciato in un esempio completamente fuori luogo.

    Anche il consiglio di installare i diffusori alla distanza di 4 m. l'uno dall'altro mi sembra leggermente esagerato, si creerebbe un fronte sonoro un po' troppo largo, in ogni caso da ascoltare a distanza non adatta a quell'ambiente, forse neanche praticamente possibile.

    Non sono neanche d'accordo sul fatto che il TV posto in mezzo ai due diffusori crei i nefasti problemi cui hai accennato.

    Tra i miei diffusori frontali c'è un telo da 2 m. di larghezza e ti assicuro che non rilevo problemi nella ricostruzione della scena nè, tanto meno, variazioni apprezzabili nella risposta in frequenza tra l'uso con telo abbassato e telo sollevato.

    Per finire, tra il lungo elenco di cose che citi per migliorare l'ascolto in quell'ambiente (ed anche in qualsiasi altro) e di dubbia utilità non hai citato i semplici e banali pannelli assorbenti, ce ne sono anche di carini e che possono "fare arredamento" offrendo però un risultato sicuramente più controllabile dei vari oggetto che hai citato, specialmente se si collocano non alla carlona, ma nei punti in cui servono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Mettendo i diffusori sul lato corto e quindi senza più la TV in mezzo sembra che le cose siano parecchio migliorate, da quanto scrive il ns amico: un bello schermo rigido di vetro o plexi da 37 - 50 inch è un pò diverso da un telo e da discrete riflessioni proprio alle onde + corte - ok, 3 m sono l'ideale, ma fino a 4 non è una tragedia...Provare poi ad avere davanti o dietro le spalle una libreria, con tanti bei libri da leggere mentre si ascolta la musica, naturalmente, porta in genere un notevole miglioramento: questo per la mia umile esperienza; cmq le mie proposte sono a costo zero, a differenza di certi tube traps & C che hanno pure, a volte, un aspetto vagamente funereo e a rischio WAFF. Pensa infine che una volta, caro Nordata, ho anche preso le tue difese verso un tipo un po' cafonciello, visto il tono con cui ti apostrofava...! vedi al post n° 22 - http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=202528 - cmq rimani il mio moderatore preferito, assolutamente da non picchiare - le faccine e le formattazioni, chissà perchè, non mi funzionano più! (volevo sdrammatizzare) - sarà per un'altra volta, ciao.
    Ultima modifica di PIEP; 25-01-2012 alle 14:35
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da PIEP
    Mettendo i diffusori sul lato corto e quindi senza più la TV in mezzo sembra che le cose siano parecchio migliorate
    Molto probabile, ma non certo perchè non c'è più il TV nel mezzo, l'installazione sul lato corto è da sempre quella consigliata, inoltre può anche darsi che la nuova collocazione inneschi meno risonanze o buchi nel punto di ascolto, ma il tutto indipendentemente dalla presenza del TV.
    fino a 4 non è una tragedia
    Se poi si ascolta da una distanza di 4 m. o qualcosina in più sicuramente no, ma occorre poi anche un livello di ascolto adeguato, per non parlare del fatto che se si deve anche guardare la TV ci vorrà uno schermo di dimensioni non indifferenti.
    [/quote]Provare poi ad avere davanti o dietro le spalle una libreria, con tanti bei libri da leggere mentre si ascolta la musica, naturalmente, porta in genere un notevole miglioramento[/quote] Rispetto alle pareti nude sicuramente qualcosa migliora, ma il mio appunto era sul paragone fatto con la camera anecoica che, ripeto, era completamente fuori luogo.
    le tube traps e C creano un ambiente vagamente funereo
    Mai parlato di tube traps, ma solo di pannelli e di questi ne esistono di vari colori, anche per nulla funerei, oltre al fatto che si possono anche realizzare facilmente da sè, quindi a costi contenutissimi e con i colori che si preferiscono.
    a rischio WAFF
    Per la precisione WAF (Wife Acceptance Factor), si stava però discutendo di soluzioni tecniche, non di accontentare la moglie o di chi per essa, eventualmente questo aspetto può essere preso in considerazione per ottimizzare le soluzioni proposte e sceglierne di maggiormente adatte, anche se, personalmente, sono sicuro che un tranquillo discorso risolverebbe ogni problema; si presume infatti che vivendo assieme si accettino le reciproche passioni e si possa tranquillamente discutere per trovare il miglior compromesso.
    pensa infine che una volta, caro Nordata, ho anche preso le tue difese
    Pur se non ricordo l'episodio ti ringrazio, ma tutto ciò che ha a che fare con il mio intervento? Non mi sembra di aver usato toni particolari, ho solo fatto una domanda ed espresso alcune mie convinzioni o regole base.
    le faccine chissà perchè non mi funzionano
    Strano, non mi ricordo di segnalazioni circa questo possibile bug.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 25-01-2012 alle 14:26
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •