Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23

    Impianto HIFI per musica liquida libero da PC/NAS/WIFI


    Ciao a tutti, leggendo questo forum sto cercando di infarinarmi un pò su questo fantastico mondo, mi state aiutando tantissimo ma ho ancora grosse lacune!
    Vorrei creare un impianto hifi che sfrutti, oltre ai CD, la mia raccolta FLAC ecc.
    L'obiettivo però sarebbe quello di non utilizzare pc/nas ecc, quindi niente streaming e nessuna rete ma tutto "in loco". Periodicamente aggiornerei l'hd via pc.
    Avrei anche un vecchio impianto hifi che ancora suona bene quindi ho sviluppato qualche alternativa:

    1) Vecchio impianto (ha solo imput analogico) + Medley Evo (media center con hd 3,5 da 2TB)
    http://www.4geek.it/medley-3-evo/
    Il suddetto mediacenter legge parecchi formati (compreso Flac), ha un display abbastanza grande e leggibile (che consentirebbe di non accendere la tv), lo collegherei in analogico. In più potrei collegarlo via HDMI alla tv e sfruttarlo anche per le funzionalità video.
    In questo caso "chi suonerebbe" la musica, il media center o il mio amplificatore? Perchè in questo caso penso/temo che il media center non abbia delle buone capacità. Servirebbe forse un DAC?

    2) Pioneer PDX-Z9 + Hard Disk 2,5 da 1TB

    http://www.pioneer.eu/it/products/42...-Z9/index.html
    In questo caso avrei un sinto amplificatore con cd incorporato e usb frontale a cui collegherei un hard disk da 2,5. Mi mancano in questo caso informazioni preziose: riesce ad alimentare senza problemi un hard disk da 2,5 non alimentato? Dal sito non si capisce poi se il display consente agevolmente di navigare le cartelle. A tal proposito mi servirebbe anche un consiglio su un telecomando compatibile con display che mi consenta di navigare le cartelle, qualcosa di simile al Logitech Squeezebox o al Motorola Corvair, ma anche robba molto più semplice senza funzionalità di rete ecc.

    3) In alternativa al Pioneer ci sarebbe:
    - Yamaha RX-V671 (http://it.yamaha.com/it/products/aud...ies/rx-v671_g/)
    - Denon AVR-1912 (http://www.avmagazine.it/news/diffus...1912_6303.html)
    I suddetti modelli sono però sintoamplificatori per dolby sorround, quindi se voglio un suono stereofonico penso non siano una scelta felice.

    4) Altra alternativa sarebbero micro sistemi già pronti (a cui collegare sempre hard disk da 2,5), entrambi della Pioneer:
    - X-SMC5-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42...5-K/index.html)
    Ottimo display incorporato. Temo però di non avere un buon feedback dalle casse.
    - X-HM70-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42...0-K/index.html)
    Manca un buon display come il precedente ma le casse dovrebbero garantire qualcosa in più.

    Capisco che sono alternative molto diverse tra di loro ma, non conoscendo questi prodotti e le loro performance, non vorrei ritrovarmi con soluzioni che suonano bene ma non gestiscono agevolmente la libreria digitale o viceversa.

    Sono ovviamente aperto ad altre alternative che prevedano comunque tutte le funzionalità descritte; ho ad esempio sintoamplificatori con hard disk incorporato ma costano decisamente troppo.

    Per concludere vorrei aggiungere il "Pro-Ject Debut III" per ascoltare con una qualità entry level (ma non troppo) qualche vinile.

    Il budget per questo sistema + eventuale telecomando con display per navigare le cartelle (escluso casse, hard disk esterno e piatto) non dovrebbe superare i 600€.

    Scusate la lungaggine ma spero di non aver tralasciato nulla!
    Buona giornata e ringrazio chi voglia darmi qualche suggerimento
    Ultima modifica di kurtz80; 09-11-2011 alle 15:14

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Computer con uscita digitale e diffusori attivi tipo questi: http://www.jblpro.com/catalog/Genera...px?FId=7&MId=5

    Al posto del computer potresti usare un mediacenter semplice semplice da collegare a qualche monitor economico anche se il pc è più pratico da usare.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Computer con uscita digitale e diffusori attivi tipo questi: http://www.jblpro.com/catalog/Genera...px?FId=7&MId=5

    Al posto del computer potresti usare un mediacenter semplice semplice da collegare a qualche monitor economico anche se il pc è più pratico da usare.

    Ciao.
    Grazie chiaro_scuro ma il mio obiettivo è non essere legato al pc; per il media center avevo proposto qualcosa ma mi piacerebbe avere qualche consiglio da chi magari l'ha già provato. I diffusori potrebbero andar bene ma adesso sono fuori budget.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Qual'è il tuo budget per tutto l'impianto (mediacenter+hd+ampli+diffusori)?

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Qual'è il tuo budget per tutto l'impianto (mediacenter+hd+ampli+diffusori)?

    Ciao.
    Se devo comprare tutto, direi 300€ per i diffusori e 700€ per sinto ampli/lettore cd/media center/telecomando per navigare cartelle.
    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Con un piccolo mediacenter tipo WD TV LIVE e i diffusori che ti ho consigliato io sui 1000 euro ce la dovresti fare (quei diffusori sono attivi e quindi non hanno bisogno di amplificatore ed in più accettano i segnali digitali e quindi fanno anche da DAC).
    Tieni presente che quei diffusori suonano bene non è una cinesata (parliamo di jbl e del settore pro della jbl) e in più hanno integrata anche la possibilità di effettuare l'equalizzazione ambientale (non troppo sofisticata ma piuttosto funzionale).

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Con un piccolo mediacenter tipo WD TV LIVE e i diffusori che ti ho consigliato io sui 1000 euro ce la dovresti fare (quei diffusori sono attivi e quindi non hanno bisogno di amplificatore ed in più accettano i segnali digitali e quindi fanno anche da DAC).
    Tieni presente che quei diffusori suonano bene non è una cinesata (parliamo di jbl e del settore pro della jbl) e in più hanno integrata anche la possibilità di effettuare l'equalizzazione ambientale (non troppo sofisticata ma piuttosto funzionale).

    Ciao.
    Su Amazon le ho viste sui 1100 dollari più spese e ci credo che saranno dei buoni diffusori
    Il fatto è che molto sicuramente cè la possibilità che il tutto stia lontano dalla tv. Per questo motivo vorrei una soluzione "stand alone" con un telecomando che mi consenta di navigare le cartelle o in alternativa un ottimo display. In più la presenza del lettore cd è necessaria. Che ne pensi a tal proposito della mia 2^ alternativa (Pioneer PDX-Z9) con dei diffussori meno costosi?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Che ne pensi a tal proposito della mia 2^ alternativa (Pioneer PDX-Z9) con dei diffussori meno costosi?
    Rispondi citando il messaggio o parte di esso
    Potrebbe essere una soluzione anche se io preferirei un notebook con un DAC usb e diffusori simili a questi, http://www.behringer.com/EN/Products/B3031A.aspx .
    Se non ti piacciono i monitor attivi puoi sostituirli anche su un ampli (lo prenderei usato) e diffusori della indiana line.

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Potrebbe essere una soluzione anche se io preferirei un notebook con un DAC usb e diffusori simili a questi, http://www.behringer.com/EN/Products/B3031A.aspx .
    Se non ti piacciono i monitor attivi puoi sostituirli anche su un ampli (lo prenderei usato) e diffusori della indiana line.

    Ciao.
    Le tue soluzioni sono valide, ma in un salotto il notebook non va bene, magari in uno studio si Vorrei poter avere la musica rapidamente fruibile senza dover avviare un OS e aprire un programmma
    Del Pioneer cosa non convince? Vorrei capirlo per vedere quali sono le criticità di un sistema simile.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non saprei dirti niente sul Pioneer

    Comunque un notebook e a maggior ragione un pc fisso (ce ne sono anche di carini e non devono essere potenti, quindi vanno bene anche quelli con spu atom) messo in ibernazione in 20 secondi, anche meno, lo ritrovi accesso allo stato appena precedente allo spegnimento. Addirittura se lo spegni mentre sta suonando alla riaccensione ricomicia a suonare da dove l'avevi lasciato!

    Ciao.
    Ecco, bisognerebbe prendere a schiaffi gran parte degli audiofili, farli tornare alla realtà, tirarli fuori da uno stato ipnotico che dura ormai da troppi anni.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    io ho appena cercato per diverse soluzioni che includessero la musica liquida e sono caduto (in piedi :-) sull'oppo che suona tutti i media in circolazione (CD/DVD/SACD/DVD-A/BD), chiavette/dischi USB con il supporto, a questo punto irrinunciabile, dei FLAC in alta risoluzione.

    secondo me è il passo in avanti per l'audiofilo che mai convinto del CD non dovrebbe per nessun motivo tornare al vinile, almeno non prima di aver ascoltato la musica in alta risoluzione con un lettore capace di farlo bene.
    se poi vuole tornare indietro lo stesso vuol dire che gli piace di più tenere con cura maniacale i supporti che ascoltarli :-)

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    io ho appena cercato per diverse soluzioni che includessero la musica liquida e sono caduto (in piedi :-) sull'oppo

    Quale Oppo possiedi, dove l'hai comprato e che hd hai collegato? A parte la lettura del Bluray pensi ci siano grosse differenze con il Pioneer? Ma soprattutto come "navighi" tra la libreria musicale, usi qualche telecomando con display?

    L'idea del pc è valida ma vorrei prima capire soluzioni "pc free"

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esistono ormai da tempo discussioni apposite su tutti i 3 modelli Oppo che possono interessare: 83 - 93 -95 più una sulle eventuali modifiche.

    Sicuramente lì troverai risposte alle tue domande.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    si non ti rispondo qui, perchè puoi trovare un sacco di informazioni nelle discussioni apposite e soprattutto evitiamo una bordata dal mod :-)

    la variante pc può essere interessante, ma è laboriosa. devi ottenere un pc silenzioso, che si accende e si spegne facilmente, con un software maneggevole, telecomandabile e se lo tieni in rete dovrai star dietro agli aggiornamenti.

    scegli quello che ti fa più comodo, ma valuta se vale la pena prendere due mezze soluzioni come un lettore + phono entry level o investire tutto il budget per un unico buon lettore.
    se hai già una bella collezione di vinili è un conto. io ne ho una che custodisco gelosamente, ma cosa credi che sto ascoltando ora: un vinile , un cd o un flac in alta risoluzione ? :-)

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    23

    Buongiorno a tutti! Come avevo scritto sin dall'inizio l'idea era quella di non avere a che fare con pc/nas/rete wifi ecc. Anche se userò principalmente i flac, non voglio rinunciare a cd/vinile. Ma questo secondo me è una cosa secondaria.
    Il vero problema è scegliere la giusta sorgente "digitale" facile da gestire.
    Ho letto un bel pò di pagine su questo forum riguardante l'Oppo ed effettivamente è un lettore universale di media/alta qualità. Ho visto che legge anche i bluray e gestisce il multicanale (entrambe cose che non m'interessano). Ho notato anche che costicchia abbastanza, soprattutto se a questo devo aggiungere poi un amplificatarore, i diffusori e l'hard disk. Questo è il motivo per cui avevo proposto ina soluzione come il Pioneer.
    Con 550€ avrei lettore digitale/ CD / SACD / sintoamplificatore. +100€ per hard disk 2,5 da 1TB + 200€ per il Debut III. Siamo a 850€. Per i diffussori adesso potrei stanziare sui 300€. Quello che vorrei capire e se secondo voi, leggendo le specifiche tecniche del Pioneer (che per me sono arabo), comprerei qualcosa di decente oppure se avete valide soluzioni alternative nella stessa fascia di prezzo e considerando anche il sintoamplificatore.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •