|
|
Risultati da 61 a 75 di 85
Discussione: biwiring o non biwiring?
-
05-12-2011, 11:48 #61
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
e com'è andata?
-
05-12-2011, 11:52 #62
E come doveva andare? Il cavo da pc valeva i 3 euro gli altri differivano, nell'impianto in cui abbiamo fatto la prova, sul controllo del basso, pulizia delle voci e roll-off sulle alte.
-
05-12-2011, 11:57 #63
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
si ma i risultati sono stati riconosciuti da tutti i convenuti o no? i cavi testati avevano lo stesso diametro e lunghezza? erano terminati o solo spellati?
-
05-12-2011, 12:37 #64
Cosa principale: i partecipanti ignoravano nel modo più assoluta cosa stessero ascoltando e chi faceva le commutazioni ignorava pure lui cosa stava inserendo?
Inoltre quante prove sono stare fatte per singolo cavo e che percentuali di riconoscimento giusto/errato (o concordanza di giudizi) si sono avute?
Ovvero: numero prove e risultati erano statisticamente validi?
Se la risposta è sì ad entrambe le domande sarebbe interessante avere un report delle prove, poichè sicuramente ogni partecipante avrà avuto a disposizione un foglio su cui segnare, prova dopo prova, le proprie impressioni, ovviamente non comunicate agli altri.
Se la risposta è no anche ad una sola allora la prova stessa non ha, purtroppo, alcuna attendibilità, credo che almeno su questo si sia tutti d'accordo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-12-2011, 15:08 #65
Allora cerco di spiegarmi meglio.......
non è stata una prova alla cieca ne un test per idiofili ma solo una prova per decidere quale cavo di alimentazione abbinare all'impianto di mio fratello (marantz PM14K+McIntosh DV861+B&W PM1).
C'eravamo io, peppe100 e Ziggy del forum, un altro amico non iscritto al forum con impianto composto da MA7000+B&W 803S+Denon A1UD, più una ragazza (che a differenza nostra giudica su quello che sente e non su quello che suona) appassionata al punto giusto.
I cavi in questione erano:
- Mantra 2
- VDH Mainstream
- Copper
- cavo da PC nero di serie
Le prove sono state fatte anche cambiando i cavi tra lettore e ampli.
Il brano preso come riferimento è stato "Ma che freddo fà" preso dal disco NADA Trio.
Il verdetto finale sulle differenze tra i cavi è stato unanime decretando come migliore cavo per l'ampli il VDH Mainstream e come migliore per il lettore CD a pari merito sempre il VDH ed il Mantra 2 (da preferire per il costo più contenuto rispetto al VDH).
Le differenze che maggiormente saltavano all'orecchio riguardavano il controllo del basso (a dir poco penoso con il cavo di serie da PC), veloce e controllato, nonchè focalizzato alla perfezione ed esteso quanto basta, con il VDH un pò più gonfio con il Mantra ed il Copper, le voci (arretrate e inscatolate con quello di serie) armoniche e materiche con il VDH ed il Mantra2 un pò levigate nelle armoniche con il copper. Le alte frequenze brillanti e dettagliate con Mantra2 e VDH ma mi affaticanti, leggermente smussate con il Copper.
Tutti questi cambiamenti erano evidentissimi e facilmente riscontrabili da TUTTI i presenti.
L'unica cosa che si può obiettare è la poca utilità di questa prova perchè valida solo per l'ambiente e l'impianto di mio fratello ma quello che si evince è, e secondo me vale per tutti, che i cavi di un certo livello fanno la differenza e và solo individuato quello più adatto al proprio impianto!Ultima modifica di Doraimon; 05-12-2011 alle 16:25
-
05-12-2011, 15:18 #66
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
si va bene tutto ma non è una prova al buio e in contraddittorio con chi è "cavoscettico".
-
05-12-2011, 15:23 #67
Io vi stò dicendo la mia e vi stò dando delle dritte su cosa sentire quando fate delle prove poi ognuno si prende il cavo che vuole.
Noi eravamo 5 e tutti daccordo sugli stessi aspetti e caratteristiche dei cavi in prova.
1 sola canzone!!!
-
05-12-2011, 15:39 #68
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
ma io le tue impressioni e le tue recensioni le tengo in seria considerazione e non sono affatto cavoscettico a priori. però nella mia umile ignoranza, come tengo conto dei tuoi pareri, prendo in considerazione anche chi è palesemente più esperto di me e sostiene che i cavi da mille euro sono inutilmente costosi. mi farebbe piacere trasformare un impianto mediocre in un impianto hi end con un cavo ma prima di spendere tutti quei soldi vorrei vederci chiaro.
-
05-12-2011, 15:45 #69
Il cavo non trasforma l'impianto da mediocre in Hi-End ma aiuta a rendere migliore quello che si ascolta a patto che chi ascolta si ain grado di cogliere le differenze altrimenti tanto vale risparmiarsi i soldi e tenersi i cavi di serie da 3 lire.
Ieri ho fatto un'altra prova tra il cavo di segnale King Cobra e un G&BL da 7 euro.... ho messo la canzone Hotel California degli Eagles ebbene quando attacca il tamburo dopo la chitarrata iniziale con il King è controllato, frenato, focalizzato nel centro/sx e veloce nel decadere mentre con il G&BL se ne va a spasso a dx e sx sbuffando!
Ora se voi non sentite differenze meglio per voi ma io credo di più che nemmeno ci fate caso alle differenze!Ultima modifica di Doraimon; 05-12-2011 alle 15:52
-
05-12-2011, 16:00 #70
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
ma tu stai parlando di cavi di segnale... io credevo che stessimo discutendo esclusivamente di cavi di potenza (biwiring e dintorni).
adesso capisco cos'era il cavo da pc...
-
05-12-2011, 16:01 #71
Prima parlavo di cavi di alimentazione e poi di segnale ma il discorso si può tranquillamente estendere a quelli di potenza.
-
05-12-2011, 16:10 #72
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
perchè, i cavi di alimentazione sono riconoscibili all'ascolto?
-
05-12-2011, 16:25 #73
La prova era sui cavi di alimentazione!
Mi sono incartato io.... pensavo si parlasse di cavi di alimentazione eheheheh.
Però vale cmq lo stesso discorso.Ultima modifica di Doraimon; 05-12-2011 alle 16:30
-
05-12-2011, 16:29 #74
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 63
no. non ce la posso fare.
-
05-12-2011, 17:56 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 691
Insomma, di che state parlando???
Video: Panasonic BD35 -Samsung 48juh7000 4k,Panasonic 37px80- Decoder MySky Hd Pace;
Audio: Ampli Nad c352 -Lettore Nad c565- Technics 1210 con Denon DL 103+Shure M97x -Project Phonobox II- B&W 683