Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 85
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    vi manca la capacità di analisi di alcuni dei parametri del suono
    è possibile e sono sempre pronto a mettermi in gioco, soprattutto se c'e' la possibilità di ottenere sostanziali miglioramenti con un'operazione semplice come sostituire un cavo.

    tuttavia anche tu eri convinto che il DRC migliorava il suono e poi lo hai eliminato, perchè invece lo peggiorava
    per cui possiamo dire che le capacità di analisi del suono non sono perfette per nessuno ;-) e posso chiederti quanto tempo hai impiegato ad accorgerti dell'impatto negativo del DRC?
    io ci metto giorni se non settimane a cogliere i particolari dei cambiamenti che apporto all'impianto e mi inchino davanti a coloro che riescono a coglierli in minuti di ascolto. tuttavia le impressioni che ho al primo ascolto sono sempre ben diverse da quelle che ho dopo molte ore e immagino che ciò che possa capitare a tutti.
    quindi il dubbio mi resta, capacità miracolose dei cavi, mancanza mia di capacità di analisi o meglio mie analisi più accurate e meno soggette all'entusiasmo di un nuovo acquisto? :-)

    con ciò non voglio dire che fino ad un certo punto le caratteristiche fisiche RLC dei collegamenti non influiscano sugli impianti, sulla trasmissione e su quello che sentiamo, piuttosto dico che c'e' molta enfasi sull'argomento e prezzi non in linea con i miglioramenti. forse in linea con l'hi-end, ma non a casa mia.

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Il DRC non peggiorava affatto il suono, chi lo hai mai detto?
    Il suono anzi era troppo perfetto e perdeva di emozione pero' mi ha deliziato per un bel po' prima del ripresentarsi della voglia di cambiare .
    E poi ti ricordo che quando usavo il DRC utilizzavo il sintoAV cpme ampli 2ch

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Chiedere a "Giorgione" se si sente la differenza tra un cavo e l'altro..Cavi di segnale e non di potenza...

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    Non entro nella discussione in merito al cavo,ma un conto è biamplificare con un crossover elettronico che dopo il preamplificatore divide le frequenze in due bassi,medio-alti li manda a due amplificatori separati che lavoreranno in un range limitato con benefici evidenti in distorsione, dinamica,e velocità,un conto invece è il biwiring "quasi sempre inutile" dove colleghi lo stesso amplificatore ai doppi morsetti del diffusore dove dietro un crossover passivo con resistenze e condensatori che per natura anche se studiati e calibrati mangiano una parte dell'energia prodotta senza dare benefici accettabili.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    i cavi fungono eccome.....chi li disprezza mediamente è chi dopo sente cose impensabili.....GRATIS.....quelle le sente
    Sono daccordo con Uainot sul Biwire.......quasi sempre inutile
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Meglio un cavo buono, che due modesti per il Biwire..Sto provando il Biwire da due mesi circa,la prossima settimana torno al mono e vediamo che dicono le mie orecchie..

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    Anche io dopo un paio di mesi di biamp con cavo scaccione mi sono fatto dare in prova un cavo decente della MIT e alla fine ho preferito tenere quello in monowiring. Questo con le Musa e il mio attuale ampli. Con le Tesi 504 e il mio vecchio 1910 invece, dopo un po' di togli e metti, decisi di tenere il biamp attivo, perchè effettivamente qualche vantaggio lo portava. In sintesi... prova e poi decidi!
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    ROMA
    Messaggi
    135
    Citazione Originariamente scritto da dwaltz
    Io direi di prendere una bobina da 10 €.... e smettere di pensare che faccia la differenza ..... soprattuto con un impianto entry level.
    Quotissimo anche io !

    Dispostissimo a cambiare idea se qualcuno mi spiega (magari in termini scientifici) come può migliorare il collegare un cavo della sezione di un centimetro (faccio un esempio) quando ai morsetti dell'ampli, all'interno arriva un cavetto da 2 millimetri. Lo stesso dicasi dal lato casse.
    Se si ragiona in termini semplicistici abbiamo una strozzatura a valle ed a monte....
    Pre linea Copland cva 306, Finale Mc Intosh Mc 7300, Diffusori Martin Logan Ascent, Pre phono Audio Research PH-3, Giradischi Technics sl 1100, Testina sumiko blue point III, Lettore CD 2 telai teac p500

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ma tu le prove comparative le hai fatte???
    se sì e non hai sentito nulla....buon per te
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da cucurullo1
    se qualcuno mi spiega (magari in termini scientifici
    ce lo spiega Mario Bon qui: cavi

    comunque anche il teorema dei cavi è carino da leggere..

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da uainot
    comunque anche il teorema dei cavi è carino da leggere..
    Si, è carino e mi pare che smonti anche un paio di convinzioni degli audiofili incalliti come il verso di percorrenza e il rodaggio, pur non negando che il cavo giusto può far rendere al meglio un impianto.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Di solito il verso di percorrenza si trova sui cavi di segnale e credo sia legato al discorso di isolamento.

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    1.511
    Citazione Originariamente scritto da carlon1
    smonti anche un paio di convinzioni degli audiofili incalliti come il verso di percorrenza
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Di solito il verso di percorrenza [..]
    @ carlon1
    dicevi?

    il rodaggio
    secondo me serve, però a noi. come dicevo sopra l'impatto al primo ascolto con l'ansia del nuovo acquisto è diverso da quello che viene fatto giorni dopo a mente lucida.

    il cavo giusto può far rendere al meglio un impianto
    anch'io ho un teorema semplice. senza il cavo non si sente niente :-) quindi il cavo deve per forza di cose fare qualcosa ;-) dal nulla al cavo da 1AWG i parametri RLC cambiano in modo notevole, quello che è difficile capire è entro quali misure ha significato muoversi e spendere.

    Ad esempio tra un cavo di 12AWG da elettricista ed uno con le stesse misure da centinaia di euro terminati bene alla stessa maniera che differenza possiamo aspettarci oltre alle ferie in Riviera dell'elettricista e quelle alle Maldive del costruttore di cavi da 500, 1000, 2000€?
    OK c'é l'intreccio, la schermatura e fammi pure pagare un po' il design, ma pur tenendo presente questi fattori, restiamo nella ragionevole manciata di euro.

    Ovviamente parlo per la mia categoria di ascoltatore. Chi si permette di spendere decine di migliaia di euro e non essere ancora contento, prima di attaccarsi alla canna del gas, potebbe effettivamente tentare la strada del tuning via cavo.

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    204

    @uainot

    la pensiamo allo stesso modo

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500

    Ottimo, sara' contento l'elettricista in vacanza in Riviera


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •