|
|
Risultati da 16 a 30 di 263
Discussione: Cd Musicali con DR - Dynamic Range Elevato
-
25-04-2011, 18:57 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Originariamente scritto da Piccolo Attila
Poi dalle prove che ho fatto fin'ora con il genere di musica che ascolto fin'ora tutti quelli che hanno un DR superiore a 11 sono anche registrati bene in sudio, ci saranno sicuramente in giro casi in cui dei cd con un altro DR sono registrati comunque male in partenza ma credo sia molto più facile imbattersi in dischi super compressi piuttosto che in dischi registrati male in parte nello studio, anche perchè oggi giorno anche lo studio di registrazione più piccolo ha la tecnologia e la strumentazione giusta per far catturare bene all'ingegnere del suono l'esibizione del gruppo, ma poi rovinano tutto nel mastering.....
-
25-04-2011, 19:08 #17
Ho in mente qualche esempio di dischi dinamici non eccelsi (quando non pessimi), così come di dischi compressi che suonano bene ciononostante. Rimane il fatto che questi ultimi suonerebbero meglio se avessero un range dinamico appropriato.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
26-04-2011, 08:46 #18
Fuori la lista
Ti proporrei di fare un lavoro simile a quello che facesti nel tread del 5090H mettendo in prima pagina una lista dei cd da prendere o da evitare con relativo DR...sarebbe un riferimento per tutti noi come lo fu per il 5090HHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
26-04-2011, 08:48 #19
Beh, il thread non è mio, perciò non posso farlo io
E poi una lista c'è già, l'ho linkata nel mio primo intervento in questa discussione... Anche se non dice nulla sulla qualità della registrazione, ma solo sul suo range dinamico.
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
26-04-2011, 08:57 #20
Si l'ho vista ma è una 'listina', la si potrebbe fare più lunga e completa alla quale aggiungere tutti i test fatti dagli utenti.
Puoi chiedere ai mod e al 'proprietario' del tread di realizzare ciò, il bene comune non ha il senso della proprietà.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
26-04-2011, 11:21 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
bè il thread è di tutti, l'ho aperto apposta per fare inserire album che si possono ascoltare senza distruggersi l'apparato uditivo
Quindi spero che rimanga attivo e che ci sia gente che contribuisce ad arricchirlo con altri album.
-
26-04-2011, 11:44 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 851
Doolittle & Bossanova dei Pixies, oltre ad essere due capolavori della musica contemporanea, hanno un DR compreso tra 11 e 14 verificato a campione personalmente (sorgente CD convertito in FLAC).
UNIX is user friendly. It's just very selective about who its friends are. (anonymous)
-
26-04-2011, 14:01 #23
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Forse ti sei fermato alla prima pagina: guarda che ce ne sono un bel po', e c'è pure la funzione di ricerca per album o artista! E non bisogna nemmeno registrarsi per contribuire - io stesso ho inserito diversi album e può farlo chiunque in pochi click
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
26-04-2011, 15:22 #24
Hai ragione mi sono soffermato lievemente...la riguarderò con attenzione...grazie
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
26-04-2011, 17:04 #25
ottimo 3rd ma soprattutto splendido link evil!!!
sto passando in rassegna la mia CDteca nel link e ho avuto delle sorprese: belle e brutte!
-
26-04-2011, 20:08 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Andrew Powell - Original soundtrack Ladyhawk - 1995 GNP Crescendo records
Dynamic range 13
-
26-04-2011, 22:47 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
The Square - Truth 1987
Gruppo giapponese di jazz fusion
Dynamic range 15
per chi non li conosce http://www.youtube.com/watch?v=jt6NfEq97Lc
-
27-04-2011, 18:22 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 373
Le Orme - Live in Pennsylvania 2008
Dynamic range complessivo 12, con alcuni brani a 13.
-
28-04-2011, 10:46 #29
1 domanda forse stupida: ma perchè questa compressione selvaggia?
sinceramente non riesco a capire questa politica che alla fine inficia la qualità sonora di un disco!
-
28-04-2011, 10:50 #30
Perchè la maggior parte degli utenti finali non hanno impianti rivelatori e quindi ciò che suona più forte tende ad associarsi a ciò che suona bene.
Hai notato come i cd di classica si sentano sempre bassi?HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290